Archivio Notizie

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.13 Dicembre/December 2024 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: Saluti del Direttore f.f. (Mauro Sclavo). Resoconti: 1 - 61° Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa e Giulio Verazzo). 2 - 1° Workshop Internazionale sulla Biodiversità delle Svalbard: Stato dell’arte e prospettive (Maria Papale e Gabriella Caruso). 3 - Il Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice e Maurizio Azzaro). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Al cospetto dei giganti: racconto di una spedizione scientifica (fallimentare) ai piedi del K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: Come gli aerosol influenzano l'Artico e il riscaldamento globale (Angelo Lupi, Giulia Calzolai e Mauro Mazzola). Oltre i Poli: A Bordo della Gaia Blu: Ricerche nel Mare Adriatico per monitorare Inquinamento e cambiamenti climatici (Luisa Patrolecco e Stefano Miserocchi). Qui Antartide: Partecipazione di ISP alla 40° spedizione PNRA. Cartoline dal .... campo. Eventi.

In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Acting Director (Mauro Sclavo). Report: 1 - 61st Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC) Meeting (Mauro Mazzola, Andrea Spolaor, Federico Giglio, Francesca Spataro, Chiara Ripa and Giulio Verazzo). 2- 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives (Maria Papale and Gabriella Caruso). 3 - The Workshop Microplastic emergency and the associated plastisphere in freshwater habitats of the Arctic (Angelina Lo Giudice and Maurizio Azzaro). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - In the presence of giants: tale of a (failed) scientific expedition at the foot of K2 (Jacopo Gabrieli). 2 - GAIA: How Aerosols Influence the Arctic and Global Warming (Angelo Lupi, Giulia Calzolai and Mauro Mazzola). Beyond the Poles: Aboard the Gaia Blu: Research in the Adriatic Sea to Monitor Pollution and Climate Change (Luisa Patrolecco and Stefano Miserocchi). News from Antarctica: Participation of ISP in the 40th PNRA expedition. Postcards from the … field. Upcoming events.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario ISP 2025 - 14 pagine - 20Mb       Calendario ISP 2025 - 1 pagina


Le foto sono visibili anche nella galleria di immagini

The EU funded project POLARIN invites the scientific community to submit proposals to access 49 Research Infrastructures (RIs) in both polar regions contributing to addressing the key research priorities.

Apply for accessing polar research infrastructures until the 28th of November 2024, 4 pm CET  -  MORE INFO

POLARIN is an international network of polar research infrastructures and their services, aiming at addressing the scientific challenges of the polar regions. The network includes a wide array of complementary and interdisciplinary top level research infrastructures: Arctic and Antarctic research stations, research vessels and icebreakers operating at both poles, observatories, data infrastructures and ice and sediment core repositories.

If you want to learn more about this unique opportunity to access 49 Research Infrastructures in both polar regions, or if you have any questions, join us on 21 October 2024 at 14:00 CEST.

Applications are open for the IASC Fellowship Program 2025. The IASC Fellowship Program is meant to engage early career researchers in the work of the IASC Working Groups, and a total of 9 Fellowships will be offered for 2025.

The deadline for applications is 23 October 2024.

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca il Bando 2024 - Decreto Direttoriale n. 1499 del 07-10-2024.
In continuità con il PNRA 2020-2022 e con il successivo aggiornamento per il 2023, nonché in coerenza anche con il PNRA triennale 2024-2026, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche scientifiche:
- Interazioni Terra/Ghiaccio/Clima; Oceano, Litosfera e Atmosfera Antartiche;
- La vita in Antartide; Evoluzione, adattamento, biodiversità e biocenosi;
- Astronomia, astrofisica e space weather;
- Impatto antropico e contaminazione ambientale;
- Biomedicina e psicologia;
- Tecnologia in Antartide
Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.12 Settembre/September 2024 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: Resoconto del Direttore f.f Mauro Sclavo. Resoconti: 1 - Il progetto LOGS studia i ghiacciai montani indipendenti dalla calotta glaciale della Groenlandia (Renato R.Colucci). 2 - Missione di perforazione profonda sul Colle Gnifetti; Monte Rosa, giugno 2024 (Fabrizio De Blasi e Giulio Cozzi) Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Antibiotico-resistenza ai confini del Circolo Polare Artico (Angelina Lo Giudice e Carmen Rizzo). 2 - A bordo della nave rompighiaccio Sir David Attenborough: prima spedizione scientifica tra i fiordi della Groenlandia (Luisa Patrolecco e Nicoletta Calace). Oltre i Poli: 1 - Un nuovo Fotometro Solare gestito dall'ISP al Monte Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola e Angelo Lupi). 2 - Un veicolo sottomarino filoguidato ci aiuta a preservare e restaurare gli ecosistemi profondi del Mediterraneo (Paolo Montagna). Cartoline ...dal campo. Bibliografia ISP(Gennaio-Giugno 2024). Eventi.

In this issue: Under the spotlight: Acting Director's report (Mauro Sclavo). Report: 1 - Project LOGS studies mountain glaciers independent of the Greenland Ice Sheet (Renato R.Colucci). 2 - Deep drilling mission on Colle Gnifetti; Monte Rosa, June 2024 (Fabrizio De Blasi and Giulio Cozzi) News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Antibiotic resistance at the edge of the Arctic Circle (Angelina Lo Giudice and Carmen Rizzo). 2 - Aboard the icebreaker Sir David Attenborough: first scientific expedition through the fjords of Greenland (Luisa Patrolecco and Nicoletta Calace). Beyond the Poles: 1 - A new Solar Photometer managed by ISP at Mount Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola and Angelo Lupi). 2 - A remotely operated vehicle helps us preserve and restore the deep ecosystems of the Mediterranean (Paolo Montagna). Postcards from the … field. ISP Bibliography (January-June 2024). Upcoming events.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A bordo della nave rompighiaccio britannica Sir David Attenborough per studiare lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia12 Settembre 2024

Groenlandia: il 31 agosto si è conclusa la prima entusiasmante spedizione scientifica del Progetto Kang-Glac Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity a cui hanno partecipato le nostre ricercatrici ISP a bordo della nuova nave rompighiaccio Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS), per studiare l’entità dello scioglimento della calotta di ghiaccio e le implicazioni ambientali e climatiche che si ripercuotono sul nostro pianeta. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
 
(English version)

The SCAR Fellowship Programme is designed to encourage the active involvement of early-career researchers in furthering our understanding of Antarctica.

The Fellowships enable early-career researchers to join a project team from another country, opening up new opportunities and often creating partnerships that last many years and over many Antarctic research seasons.

Deadline Extended to 9 September 2024

Call for Applications for the 40th Cycle of National PhD Programme in Polar Sciences - 33 grants available
Ca’ Foscari University of Venice in liaison with other Italian Universities and National Reserch Institutes, has officially launched the call for applications for the 40th cycle (academic year 2024/2025) of the National PhD Programme in Polar Sciences, which is organised around 6 main curricula:
1. Biology, Ecology and Biodiversity, 2. Human impacts, 3. Solid Earth, 4. Ocean and Cryosphere, 5. Astronomy, Space and Earth Observations, 6. Climate System.
Application Deadline: 19 August 2024, 1:00 p.m. (Italian time)
Programme Start: December 2024
Duration: 3 years (ending November 2027)
For more information and to access the full call for applications, visit the Ca’ Foscari University website.

Artico: al via la spedizione oceanografica in Groenlandia della rompighiaccio Sir David Attenborough  (British Antarctic Survey) per studiare la fusione dei ghiacciai 22 Luglio 2024

E' partita il 19 luglio 2024, la prima spedizione scientifica di sei settimane in Groenlandia della nave oceanografica rompighiaccio Royal Research Ship (RRS) Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS). La missione fa parte del progetto Kang-Glac - Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity, guidata da un team interdisciplinare di 40 scienziati e personale di supporto provenienti da istituti di ricerca di tutto il mondo tra cui le nostre ricercatrici ISP. Il team si concentrerà su siti chiave vicino al fiordo di Kangerlussuaq, con l'obiettivo di quantificare i tassi di fusione dei principali ghiacciai e la vita nelle acque costiere della Groenlandia sud-orientale, una delle aree del Pianeta più colpite dal cambiamento climatico, valutando gli impatti sulla circolazione oceanica e sulla produttività marina. La nave, una delle più avanzate al mondo per la ricerca polare, lavorerà nella Groenlandia sudorientale per approfondire la comprensione della rapida diminuzione della calotta glaciale della regione e dei suoi impatti sul clima.  (Chiusura della campagna)

(English version)
Luisa Patrolecco (CNR-ISP), Nicoletta Calace (ISPRA).

Pagina 1 di 14

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR