Contenuti_italiano

Scoto Federico Assegnista di Ricerca (Senior) nell’ambito del progetto europeo H2020 Beyond EPICA Oldest Ice Core: 1,5 Myr of greenhouse gas –climate feedbacks
Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche (Università di Catania) e Dottorato di Ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici (Ca’ Foscari-Venezia).
La sua linea di ricerca si concentra principalmente su due ambiti: i) la ricostruzione delle condizioni climatiche ed ambientali del passato attraverso l'analisi di carote di ghiaccio e ii) lo studio delle proprietà chimico-fisiche del manto nevoso stagionale in ambiente artico.
Attualmente si occupa dell’analisi di matrici glaciali provenienti da regioni polari ed alpine (quali carote di ghiaccio, neve, e firn), tramite l’utilizzo di tecniche di spettrometria di massa per la determinazione di elementi in traccia in essi contenuti. È interessato in particolare allo studio di alogeni (bromo e iodio) in record glaciali, ed al loro legame con le fluttuazioni del ghiaccio marino stagionale, nonché allo studio dei cicli biogeochimici di metalli pesanti, composti organici, black carbon, mercurio e microplastiche nella criosfera Artica. Dal 2018 fa parte del team italiano di Ice Memory, un progetto di ricerca internazionale che mira alla salvaguardia delle informazioni climatiche preservate nei ghiacciai montani di tutto il mondo. Dal 2019 è responsabile del programma di monitoraggio chimico-fisico della copertura nevosa a Ny-Ålesund (Isole Svalbard). Nelle stagioni 2023-24 e 2024-25 ha partecipato al progetto di ricerca internazionale Beyond Epica Oldest Ice, svoltosi nel plateau Antartico presso il campo remoto di Little Dome C (LDC), dove ha contribuito alle operazioni di processamento della carota di ghiaccio estratta. Nella sua carriera ha partecipato a decine di spedizioni scientifiche in aree polari, sia in Artico (Svalbard, Alaska), che in Antartide (LDC), nonché in aree alpine di alta quota (>4200m), e in ambienti glaciali ipogei. Ha contribuito, in qualità di primo autore o co-autore, ad oltre 20 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali peer-review.

ORCID https://orcid.org/0000-0003-2498-3227    Google Scholar

Art, Science and Climate Change in the Polar Lands - Mostra di arte contemporanea
I progetti in Artico di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori
promosso da Istituto Italiano di Cultura Oslo con la partecipazione scientifica della dott.ssa Fabiana Corami (CNR-ISP)

Istituto Italiano di Cultura Oslo - Oscars gate 56, 0258 Oslo – Norvegia
Inaugurazione 26 settembre 2024 ore 18,30

Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina 

I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:

Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro)
Comunicato stampa CNR
   • Il cambiamento climatico nelle regioni Polari

Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo)
Comunicato stampa CNR
   • #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca
   • #11 StarTrekking
   • #32 Da Polo a Polo

November 17-22, 2024, Centre Paul Langevin, Aussois, Alps/ France

The international initiatives CATCH, PACES, BEPSII, ASPeCt and QUiesCENT will hold a joint workshop bringing together scientists and stakeholders with an interest in atmosphere-ice-ocean research focussing on chemical, biogeochemical and physical processes in the Arctic and Antarctic and links to climate change. Cold regions which are seasonally or permanently covered by snow and ice, notably the Third Pole, are also of interest. 

More informations and registration

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.12 Settembre/September 2024 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: Resoconto del Direttore f.f Mauro Sclavo. Resoconti: 1 - Il progetto LOGS studia i ghiacciai montani indipendenti dalla calotta glaciale della Groenlandia (Renato R.Colucci). 2 - Missione di perforazione profonda sul Colle Gnifetti; Monte Rosa, giugno 2024 (Fabrizio De Blasi e Giulio Cozzi) Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Antibiotico-resistenza ai confini del Circolo Polare Artico (Angelina Lo Giudice e Carmen Rizzo). 2 - A bordo della nave rompighiaccio Sir David Attenborough: prima spedizione scientifica tra i fiordi della Groenlandia (Luisa Patrolecco e Nicoletta Calace). Oltre i Poli: 1 - Un nuovo Fotometro Solare gestito dall'ISP al Monte Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola e Angelo Lupi). 2 - Un veicolo sottomarino filoguidato ci aiuta a preservare e restaurare gli ecosistemi profondi del Mediterraneo (Paolo Montagna). Cartoline ...dal campo. Bibliografia ISP(Gennaio-Giugno 2024). Eventi.

In this issue: Under the spotlight: Acting Director's report (Mauro Sclavo). Report: 1 - Project LOGS studies mountain glaciers independent of the Greenland Ice Sheet (Renato R.Colucci). 2 - Deep drilling mission on Colle Gnifetti; Monte Rosa, June 2024 (Fabrizio De Blasi and Giulio Cozzi) News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Antibiotic resistance at the edge of the Arctic Circle (Angelina Lo Giudice and Carmen Rizzo). 2 - Aboard the icebreaker Sir David Attenborough: first scientific expedition through the fjords of Greenland (Luisa Patrolecco and Nicoletta Calace). Beyond the Poles: 1 - A new Solar Photometer managed by ISP at Mount Cimone (Simone Pulimeno, Mauro Mazzola and Angelo Lupi). 2 - A remotely operated vehicle helps us preserve and restore the deep ecosystems of the Mediterranean (Paolo Montagna). Postcards from the … field. ISP Bibliography (January-June 2024). Upcoming events.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A bordo della nave rompighiaccio britannica Sir David Attenborough per studiare lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia12 Settembre 2024

Groenlandia: il 31 agosto si è conclusa la prima entusiasmante spedizione scientifica del Progetto Kang-Glac Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity a cui hanno partecipato le nostre ricercatrici ISP a bordo della nuova nave rompighiaccio Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS), per studiare l’entità dello scioglimento della calotta di ghiaccio e le implicazioni ambientali e climatiche che si ripercuotono sul nostro pianeta. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
 
(English version)

Avviso di selezione n° ISP-AR03-2024-BO, prot. 300057, scadenza 20 Settembre 2024

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca DTA.AD001.376 Funzionamento e supporto Base artica Italiana Dirigibile Italia - Isole Svalbard (Norvegia), da svolgersi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) – CUP B13C24002920001.
Tipologia di Assegno: A) Assegni Professionalizzanti

SCARICA IL BANDO

The theme of ASSW 2025 is Arctic Research Planning for the Next Decade as it will include the Fourth International Conference on Arctic Research Planning (ICARP IV) Summit, providing a unique opportunity for participants to contribute toward planning the next decade of Arctic research. The ICARP IV Summit will engage Arctic researchers, Indigenous Peoples, policymakers, and other interested parties from around the world, serving as a crucial milestone for shaping the Fifth International Polar Year in 2032–33.

The 15th Symposium on Polar Science hosted by the National Institute of Polar Research (NIPR), Tokyo, Japan, will be held from 3 to 5 December 2024. The NIPR is organizing this annual symposium to present and promote a wide variety of polar scientific research and interdisciplinary studies. The symposium will include both oral and poster sessions. Oral sessions will be conducted in a hybrid format, allowing in-person and online participation. Poster sessions will be held exclusively on-site at the symposium venue. The official language of the symposium is English.

For further information: The 15th Symposium on Polar Science

Pagina 6 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR