Ripa Chiara

Ripa Chiara Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ecobiologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Successivamente ha maturato esperienze in Italia e all’estero, partecipando a progetti di ricerca in diversi ambiti scientifici, con particolare attenzione allo studio della biodiversità, attraverso analisi genetiche e morfologiche, e allo studio dell’ambiente, mediante l’utilizzo di sistemi di monitoraggio remoto. Queste esperienze le hanno permesso di approfondire tematiche eterogenee e di acquisire competenze multidisciplinari. È stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “NADC – National Antarctic Data Center”, finanziato dal PNRA e condotto presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (ISP-CNR) di Roma. In tale contesto si è occupata della gestione dell’infrastruttura informatica dedicata alla catalogazione e condivisione di dati e metadati relativi ai progetti scientifici, principalmente nei settori della climatologia, della radiazione e della biologia marina svolti in Antartide. Attualmente è tecnologo presso l’ISP-CNR, dove segue il progetto POLARIN, gestisce le banche dati e i metadati dei progetti scientifici condotti in Artico e Antartide. 

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR