He is interested in determining rates of aquatic processes involving sediment particles, using radioactive tracers and time-series sediment traps. Particle dynamics is then applied to the study of the effects of climate change on the marine and polar environment, such as: a) biogeochemical cycles of organic C and biogenic silica in the Southern Ocean, Fram Strait and Mediterranean Sea; b) Late Quaternary paleoceanographic reconstructions using biogenic and radionuclide components; c) estimates of atmospheric CO2 growth rate in remote and polar ocean; c) particle transport by dense water cascading down to the deep marine realm; e) historical reconstruction of the sediment pollution of lacustrine and coastal environments in highly populated and remote polar areas.
Participation at EC and national projects. PI of projects funded by industry and ONR. PI or WP leader in Antarctica and Arctic projects. CNR scientific contact in EU-ARICE and EU-INTERACT III. Experience >30 years of oceanographic campaigns with 90 participations (18 as Chief Scientist) in the Mediterranean, Atlantic, Southern Ocean and Arctic ocean. Scientific coordinator of marine activities during 2 Italian expeditions in Antarctica. He is the pro-tempore Director of the Institute of Polar Sciences of the Italian CNR (CNR-ISP).
He is author or co-author of ca. 100 scientific papers published on ISI journals with Impact Factor, ca. 60 scientific papers published on no-ISI journals, 7 chapters of book, 30 technical reports and cruise reports. Citation number amounts to about 2500, with a Hirsch factor (h-factor) of 27 (font Scopus).
Scopus - Author ID: 6603776561 Research Gate Google Scholar
Laurea cum Laude in Biology (1990), at the II University of Rome. From 2001 to 2019, he was recruited as permanent position scientist at the Institute of Marine Sciences in Ancona.
Currently, he works at the Institute of Polar Sciences of CNR in Bologna. His fields of interest include age determination through otolith analysis, reproductive biology and feeding habits of fishes from both Mediterranean and Antarctic waters. He participated to several research projects funded by EC, MIUR and PNRA.
He was involved for a long time with foreign scientists on Antarctic topics and participated to several international scientific cruises in the Southern Ocean (mainly Germany and USA). Currently, he is author/co-author of about 100 papers published on peer-reviewed journals (JCR).
Scopus - Author ID: 6701474004 http://orcid.org/0000-0002-3716-0054 Research Gate Google Scholar
Education and previous professional experience. PhD in Chemistry from the University of Milano (2003). Degree in Chemistry from the University of Milano (2000)
Senior researcher at the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (ISP-CNR), August 2019 – present. Researcher at the Institute of Atmospheric Sciences and Climate of the National Research Council of Italy (ISAC-CNR), July 2011-July 2019. Visiting scientist at the Finnish Meteorological Institute, February 2011- March 2011. Researcher at the Joint Research Center of the European Commission, October 2007-September 2010. Researcher at the University of California San Diego, July 2005-September 2007. Researcher at the University of California Davis, February 2004-July 2005. PhD in Chemistry from the University of Milano (2003) Degree in Chemistry from the University of Milano (2000)
International activities. Editor for "Atmospheric Chemistry and Physics" (since 2013). Editor for "Aerosol and Air Quality Research" (since 2011). Guest Editor for "Atmosphere" special issue on Aerosol Mass Spectrometry (2017). Referee for scientific papers: Atmospheric Chemistry and Physics, Atmospheric Environment, Environmental Pollution, Environmental Science and Technology, Journal of Geophysical Research. Italian expert in the “Expert Group on Black Carbon and Methane” of the Arctic Council (since 2019). Working group leader for organic aerosol source apportionment of the COST Colossal project (2017-2021).
Area of scientific interest: Chemical and physical characterization of atmospheric aerosol with particular attention to the carbonaceous components, their chemical composition, microphysical properties, climate-relevant properties, and formation mechanisms. Cloud - aerosol interaction. Impact of air quality and climate change on fog formation.
Author of 58 publications in peer review journals and 5 chapters in books (h-index 21 – web of science)
Scopus - Author ID: 6602523027 http://orcid.org/0000-0002-7312-5571 WoS Researcher ID: P-1283-2014 Google Scholar
Università Ca’ Foscari - Venezia
Emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corso di Dottorato 37° ciclo in Scienze Polari. Informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso: www.unive.it
Versione in Inglese scaricabile. Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è mercoledì 21 aprile 2021 ore 13.00 (ora italiana). Per informazioni sul bando inviare una mail a phd.application AT unive.it.
Il PNRA (Programma nazionale di ricerche in Antartide) procede annualmente alla composizione e alla formazione del gruppo scientifico-tecnico-logistico per le attività da svolgere nel continente antartico. Data la necessità di avvalersi della collaborazione di alcune figure professionali per le attività di cosiddetto Winter Over, è stato pubblicato l'Avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021.
--->>>>>>> NUOVA SCADENZA 12 MAGGIO 2020
Ph.D.: Researcher at Institute of Polar Sciences-CNR (ISP), Venice, Italy;
2013 to 2018 - Post-doctoral fellowship, Ca’ Foscari University, Venice, Italy and Institute for the Dynamics of Environmental Processes-CNR (IDPA), Venice, Italy;
2010-2012 PhD student in Chemical Sciences.
Research interests:
- Environmental chemistry; Her research is mainly focused on the investigation of chemical markers in several environmental compartments (ice, snow, aerosol, lake water, sediments) to define sources and transport processes mainly in the remote polar areas (Arctic and Antarctica).
- Development of very sensitive analytical methodsusing liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometer (HPLC-MS/MS) and ion chromatography coupled with mass spectrometers (IC/MS) to investigate several chemical compounds at trace and ultra-trace concentration.
She has a deep experience in sample preparation in clean labs to determine organic compounds at trace and ultra-trace concentrations. She has participated in several scientific campaigns in the polar regions (Antarctica and the Svalbard Islands). Publications and bibliometrics H-index: 12 (Scopus); 41 scientific (SCOPUS) papers.
>50 poster and oral communications at scientific meetings; 2 invited oral presentations at international and national meetings National and International Appointments
2019-2015 Researcher under International Arctic Campaigns (Ny Alesund, Svalbard);
2012, 2014 Researcher under Antarctic campaigns (on-board Italica vessel and at Mario Zucchelli Station); Research projects
2018 - 2019 RCN - SSG- Spatial Distributions of Black Carbon and Mineral Dust in Air and Snow Surface Layers upon Svalbard Glaciers: participant;
2017-2019 PNRA - EvASIon - Mercer and Whillans lakes: Evolution of hydrologically Active Subglacial environments: participant;
2016-2017 RCN - SSG– Community Coordinated Snow Study in Svalbard: participant;
2012-2014 PNRA - CaBiLA: Geochemical characterization of Antarctic subglacial lakes: participant;
2012 - 2016 EU – Early Human Impact: participant
Scopus - Author ID: 46961088400 http://orcid.org/0000-0003-2639-7475 Google Scholar
Framed by the overarching theme for the Science Conference The Arctic: Regional Changes, Global Impacts, Lisbon invites International experts on the Arctic and Indigenous Peoples to discuss the “New Arctic” and also its impacts and interactions to and with the lower latitudes.
ASSW2021 Site
Convened by the International Arctic Science Committee (IASC)
Hosted by the Icelandic Centre for Research and the University of Akureyri
ASSW2020 Site
Com'era il clima più di 800.000 anni fa? Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l’analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto. Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR
AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la campagna Beyond EPICA 2020/21
A causa delle restrizioni dovute al Covid-19, la campagna 2020/21 di Beyond EPICA è stata cancellata. La nostra priorità è mantenere l'Antartide libera dal SARS-Cov-2 virus e rendere la realizzazione del progetto la più sicura possibile. Tutte le attività in campo in Antartide saranno ridotte di un terzo e per questo motivo sarà data priorità alle attività di rifornimento della stazione Concordia e lo scambio del team per la campagna invernale. Il team Beyond EPICA tornerà al campo di Little Dome C nel 2021.
The 26th International Symposium on Polar Sciences
Finding solutions to global issues: Polar science and technology
May 12-13, 2020 - Korea Polar Research Institute - Incheon, Republic of Korea
The 26th International Symposium on Polar Sciences organized by Korea Polar Research Institute (KOPRI) will be held on May 12-13, 2020 in Incheon, Republic of Korea. This symposium aims to bring polar scientists together to discuss their research findings and to promote international collaborative research.
KOPRI Site
7 Febbraio 2020
Il record è stato battuto nel corso di un campionamento nel Mare di Ross in Antartide, effettuato per la campagna oceanografica della 35a spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico.
Comunicato stampa CNR
XXXV Spedizione in Antartide
Rompighiaccio Laura Bassi - Sito OGS
Edito da Springer un nuovo libro sull'atmosfera Artica, curato da Cladio Tomasi con Alexander Kokhanovsky, con diversi contributi dei ricercatori ISP (ISAC al momento della preparazione del volume).
Il libro presenta le conoscenze attuali di chimica e fisica dell'atmosfera artica. Particolare attenzione è rivolta agli studi sul fenomeno della foschia artica, alle nuvole troposferiche artiche, sulla nebbia artica, sulle nuvole stratosferiche e mesosferiche polari, sulla dinamica atmosferica, sulla termodinamica e sul trasferimento radiativo in relazione all'ambiente polare. I meccanismi di retroazione atmosfera-criosfera e le tecniche di telerilevamento atmosferico vengono presentati in dettaglio. Vengono anche affrontati i problemi dei cambiamenti climatici nell'Artico.
31 Gennaio 2020
Ricercatori del CNR-ISMAR e CNR-ISP partecipano da gennaio 2020 ad una missione oceanografica della nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute. Il team internazionale comprende Paolo Montagna (CNR-ISP), che agirà come Co-Capo missione insieme a Julie Trotter dell’University of Western Australia, Marco Taviani, Federica Foglini e Alessandro Remia del CNR-ISMAR.
La campagna oceanografica FK200126 condurrà la prima esplorazione delle acque profonde nella zona sud-occidentale dell’Australia, lungo il Bremer Canyon e il Leeuwin Canyon.
Comunicato stampa CNR
Segui la crociera on line
21 Gennaio 2020
Studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l’evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni.
A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031–2051, 2019
MIUR - 17 gennaio 2020
Decreto Direttoriale n. 20 del 17-1-2020
PNRA 2019 Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerca rivolte ad approfondire le conoscenze in Antartide.
Scarica e visiona il BANDO PNRA 2019
Scadenza: ore 12 del 27 febbraio 2020
14 Gennaio 2020
Il rapporto dello stato della scienza ambientale alle Svalbard (SESS) è stato rilasciato durante la settimana polare notte (SIOS Polar Night Week) a Longyearbyen, gennaio 2020. È il secondo numero di una serie annuale di relazioni pubblicate da SIOS. La relazione di quest'anno comprende le recensioni dei dati e delle attività esistenti, sintesi dei dati eaggiornamenti dei capitoli dell'anno scorso. Si tratta di una descrizione unica delle attività e della collaborazione in corso, nonché raccomandazioni per il futuro nella ricerca delle Svalbard.
Scoping Workshop: Toward Implementing an Antarctic RCC-Network
Bologna, Italy, 7-9 October 2019
The World Meteorological Organization (WMO) is fostering the establishment of Regional Climate Centres (RCCs) for the Polar Regions.
23 Dicembre 2019
Sondaggio geofisico ad alta risoluzione conferma il sito per il carotaggio profondo del progetto europeo Beyond EPICA - Oldest Ice Core: 1.5 Myr of greenhouse gas - climate feedback. Esperti di 12 istituzioni provenienti da 10 paesi europei, coordinati da Carlo Barbante dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), hanno confermato il sito per il carotaggio in Antartide Orientale.
Comunicato stampa CNR
Beyond EPICA - Oldest Ice Core
14 Novembre 2019
Nel corso del meeting della Terrestrial Ecology Flagship tenutosi ad Oslo il 5 novembre 2019 nell’ambito della Svalbard Science Conference, Angela Augusti ricercatrice dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (CNR-IRET) è stata nominata coordinatrice della suddetta flagship.
Comunicato stampa CNR
La mostra attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
Il percorso della mostra prosegue mettendo a fuoco le principali attività di ricerca che l’Italia conduce in Artico e in particolare a Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca 'Dirigibile Italia'. Infine si illustra la struttura organizzativa degli organismi internazionali, di cui anche l’Italia fa parte, che gestisce la programmazione scientifica e politica in Artico. La mostra, che si avvale del contributo di vari Istituti Cnr, è un’ottima occasione per capire le attività dei ricercatori italiani che operano in Artico.
3 Dicembre 2019
Una 'traversa' sul plateau in Antartide per stimare l'aumento del livelo dei mari
Dal 5 dicembre 2019 al 25 gennaio 2020, una squadra composta da scienziati francesi del Cnrs, dell’Università Grenoble Alpes e da scienziati italiani del Cnr e dell’Ingv percorrerà 1318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell’Antartide, su una traversa organizzata dall’Istituto Polare Francese (Ipev) con la collaborazione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra).
Tra i ricercatori italiani sarà presente in campo Andrea Spolaor (CNR-ISP) .
Comunicato stampa CNR
EAIIST
23 Ottobre 2019
Gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione ha inizialmente riattivato i servizi e preparato la pista di 3 km sul pack marino per l’atterraggio di aerei intercontinentali.
Impiegata per la prima volta l’unica nave italiana in grado di operare nelle aree polari, la Laura Bassi, acquisita dall’Ogs di Trieste, che effettuerà una campagna oceanografica da Lyttelton a Baia Terra Nova.
Comunicato stampa CNR
Programma di Ricerche in Artico 2019-2020:
al via il bando per la presentazione di proposte
Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche a rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico.
Scadenza per la presentazione delle domande: 6 dicembre 2019 h 12:00
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)