Graphucal Abstract24 Ottobre 2022

Pubblicato su Environmental Pollution uno studio sulla biodegradazione di antibiotici veterinari (AB) sulfonammidi e fluorochinoloni presenti nei suoli agricoli ammendati con letame bovino o digestato anaerobico. E’ stato inoltre valutato il bioaccumulo di AB, la trasmissione di geni della resistenza batterica (ARG) e la struttura della comunità microbica nelle coltivazioni di Lactuca sativa, analizzando per 46 giorni suolo, rizosfera e fillosfera fogliare. I risultati complessivi mostrano la presenza di fluorochinoloni, ma non di sulfonammidi, e di ARG nelle foglie della lattuga, e non si può escludere il rischio che antibiotici e geni della resistenza batterica entrino nella catena alimentare attraverso l'assunzione di ortaggi freschi.

DOI: 10.1016/j.envpol.2022.120413 - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)

(english version)

19 Ottobre 2022

Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, prende il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. Le attività di ricerca saranno condotte sia presso la base Zucchelli che in quella italo-francese di Concordia, ma anche sulla nave italiana per la ricerca oceanografica Laura Bassi e in alcune stazioni antartiche di altri Paesi.

Comunicato stampa CNR

Ice memory. Il passato raccontato dalla criosfera - Laboratorio

Oltre alle ben note conseguenze in termini di risorsa idrica, ambiente ed ecosistemi alpini, la fusione di un ghiacciaio comporta quindi la perdita di preziose informazioni sul clima e sull'ambiente del passato. Un passato lungo secoli o millenni, a seconda del ghiacciaio. La storia delle nostre Alpi, delle nostre montagne e delle nostre genti è racchiusa nel ghiaccio, come se i suoi cristalli costituissero le pagine un unico antico manoscritto conservato in una biblioteca ghiacciata.

Dalla necessità di non perdere molte preziose informazioni è nato il Progetto Ice Memory il quale, oltre ad essere un programma scientifico e di conservazione, è anche un grande laboratorio divulgativo. Un contenitore ideale dentro il quale, oltre a parlare di memoria dei ghiacci, si può e si deve poter discutere di tantissimi altri temi quali i cambiamenti climatici (con le loro cause e i loro effetti), la sostenibilità ambientale, il rapporto tra uomo ed ambiente, soprattutto in territori tanto eccezionali quanto fragili quanto sono le nostre montagne. (Jacopo Gabrieli, CNR-ISP)

Maggiori informazioni e prenotazioni

Monday, 17 October 2022 15:02

SCAR Data Policy (2022)

Initiated by the Standing Committee on Antarctic Data Management (SCADM), the report recommends & explains 10 fundamental principles for polar data policies.

 

SCAR Report 42 - September 2022

Three days of exchange experiences about research processes using marine sediment records.

The objective of INQUA-MARE is to bring together researchers studying recent (Holocene) sediment records from the Arctic, Antarctic and the Tropics, as these regions are linked by thermohaline circulation and atmospheric teleconnection.

Wednesday, 12 October 2022 09:29

ARCTIC CONNECTIONS – Rome October 18-19, 2022

International Symposium - Arctic Connections. The Great Challenge of the Arctic: Perspectives and Changes for a Peaceful Cooperation
Hybrid format (weblive and in presence)

More informations about the event

Arctic Circle is the largest network of international dialogue and cooperation on the future of the Arctic and our Planet. It is an open democratic platform with participation from governments, organizations, corporations, universities, think tanks, environmental associations, indigenous communities, concerned citizens, and others.  Draft program.

The 2022 Arctic Circle Assembly will be held in Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík.

Dopo il successo dello scorso anno, APECS Italia ripropone l’evento nei giorni 19-20 Ottobre 2022. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il CNR il convegno si terrà in presenza presso la loro sede di Bologna ed online da remoto. Il Convegno sarà nominalmente dedicato alla spedizione Endurance, essendo quest’anno il 100° anniversario della spedizione e anno di rinvenimento del relitto della nave. Il convegno è gratuito e in lingua italiana.

Pagina web del convegno e form per la registrazione.

Il programma completo sarà disponibile a breve.

Thursday, 06 October 2022 09:40

W La Scienza - 11 Ottobre 2022 - Roma

Dal 1 al 17 Ottobre 2022  - Biblioteca Arcipelago Auditorium via Benedetto Croce 50, ROMA

Viva la Scienza! è un progetto di divulgazione scientifica proposto da ricercatori ed esperti in grado di costruire un dialogo al tempo stesso approfondito e divertente, rigoroso e coinvolgente. Il tema che viene affrontato è quello ambientale e climatico, un tema sensibile e particolarmente caro alle giovani generazioni, ma anche a famiglie e cittadini. Programma

Martedi 11 Ottobre  : ORE 10 COLLEGAMENTO CON BASE ARTICA CNR 

I ricercatori Angelo Viola e Francesca Spataro (CNR-ISP) illustreranno le attività di ricerca svolte dal CNR in Artico e interagiranno con i colleghi presso la Stazione di Ricerca Dirigibile Italia a Ny-Ålesund (Isole Svalbard). (Servizio video del TGR Lazio)

Thursday, 06 October 2022 09:18

Traversa Giacomo

Traversa Giacomo Master’s degree in Natural Sciences (University of Milano), PhD Candidate in Environmental, Geological and Polar Sciences and Technologies (University of Siena) co-financed by the Italian National Antarctic Museum (MNA). Current position: research fellow at the Institute of Polar Sciences of the CNR (CNR-ISP) in Milano.
Currently the research concerns the use of satellite images for the estimation of optical and thermal properties of glaciers at the margins of the Antarctic Ice Sheet as a part of the PNRA18 Project Bio-Geo Albedo feedback at Antarctic Ice-Sheet margins. Previously the research concerned the analysis by remote sensing of ablation areas in Antarctica, i.e., wind crust and blue ice, with particular attention to the snow megadune fields on the Antarctic plateau. He attended two PhD courses at The University Centre in Svalbard (NO), with which took part in a campaign in Nordaustlandet Island. As a visiting PhD student, he spent a period at the Finnish Meteorological Institute of Helsinki (FIN) and taught as a tutor for master’s and bachelor laboratories of Cartography and Geographic Information System at the University of Milan. Author of seven scientific publications in international journals.

Page 33 of 82

HEADQUARTERS - VENEZIA

SECONDARY SITES

Bologna

Roma Montelibretti

Messina

Secondary site without administrative duties

Padova

Roma Tor Vergata

Detached Site

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)