 
            
                        
              31 Gennaio 2020
31 Gennaio 2020
Ricercatori del CNR-ISMAR e CNR-ISP partecipano da gennaio 2020 ad una missione oceanografica della nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute. Il team internazionale comprende Paolo Montagna (CNR-ISP), che agirà come Co-Capo missione insieme a Julie Trotter dell’University of Western Australia, Marco Taviani, Federica Foglini e Alessandro Remia del CNR-ISMAR. 
 La campagna oceanografica FK200126 condurrà la prima esplorazione delle acque profonde nella zona sud-occidentale dell’Australia, lungo il Bremer Canyon e il Leeuwin Canyon. 
 Comunicato stampa CNR 
 Segui la crociera on line 
 Dal 10 dicembre ore 10.00 al 13 dicembre ore 22.00
Dal 10 dicembre ore 10.00 al 13 dicembre ore 22.00
Nell'ambito della manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020 il CNR-ISP partecipa con il seguente programma:
  I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
  Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro) 
 Comunicato stampa CNR 
    • Il cambiamento climatico nelle regioni Polari  
 Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo) 
 Comunicato stampa CNR 
    •   #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca  
    •   #11 StarTrekking  
    •   #32 Da Polo a Polo  
11 Febbraio 2022
 Un nuovo studio, pubblicato su Atmospheric Environment, indaga il comportamento del mercurio atmosferico rilevato nell’arco di un anno di raccolta dati presso la stazione di Col Margherita (Belluno). 
 I risultati sono stati inaspettati: è emerso un trend che si ripete nel tempo. Nell’arco delle 24 ore, il mercurio raggiunge un picco massimo nelle ore serali e il picco minimo nelle ore della mattinata, ma esiste anche una variabilità legata alle stagioni: il mercurio raggiunge il suo massimo in atmosfera nei mesi estivi (giugno-agosto) e il picco minimo nei mesi invernali (novembre-febbraio). 
 La ricerca, in collaborazione con Ca’ Foscari e CNR-ISAC, fornirà informazioni preziose relative al ciclo del mercurio (Hg) presente nell’ambiente, soprattutto in ambienti di alta montagna, che risultano essere ottimi scenari per lo studio del mercurio in situazioni non contaminate dall’impronta umana. 
 DOI:10.1016/j.atmosenv.2021.118917 (Massimiliano Vardè e Warren Cairns, CNR-ISP) - Approfondimento 
 Nell’ambito della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Guardia di Finanza, due militari del Soccorso alpino raggiungeranno nei prossimi giorni la stazione di ricerca del Cnr Dirigibile Italia, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia, per garantire maggiore sicurezza a favore degli scienziati che quotidianamente operano in ambienti così estremi.
Nell’ambito della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Guardia di Finanza, due militari del Soccorso alpino raggiungeranno nei prossimi giorni la stazione di ricerca del Cnr Dirigibile Italia, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia, per garantire maggiore sicurezza a favore degli scienziati che quotidianamente operano in ambienti così estremi.  

22 Marzo 2024
Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all’acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (CNR-ISP) e di scienze marine (CNR-ISMAR), che hanno analizzato una serie di esemplari di questi preziosi organismi raccolti nelle acque dell’Oceano Pacifico. 
 Comunicato stampa CNR - Paolo Montagna (CNR-ISP) 
Immagine - (Colonia di Porites studiata per capire i meccanismi di calcificazione dei coralli tropicali e per studi paleoclimatici (Credits: Aline Tribollet, Institut de Recherche pour le Développement)
 The International GEOTRACES Summer School: Introducing Polar Parameters will take place from 10th to 15th July 2022 at the Helmholtz-Centre Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research in Bremerhaven, Germany.
The International GEOTRACES Summer School: Introducing Polar Parameters will take place from 10th to 15th July 2022 at the Helmholtz-Centre Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research in Bremerhaven, Germany.
The deadline to submit an application for the 2022 GEOTRACES Summer School : 15 April 2022.
 Join the webinar launch at one of the following day/times:
Join the webinar launch at one of the following day/times:
 
17 November 2021 at 14h00-15h30 UTC 
 
18 November 2021 at 01h00-02h30 UTC
 
 Register for the webinar
 In occasione dell'Earth Day, il 21 aprile 2021 verrà lanciato il Second World Ocean Assessment (WOA II), cui ha contribuito in qualità di esperto Maurizio Azzaro (CNR-ISP).
In occasione dell'Earth Day, il 21 aprile 2021 verrà lanciato il Second World Ocean Assessment (WOA II), cui ha contribuito in qualità di esperto Maurizio Azzaro (CNR-ISP).
 The Southern Ocean Action Plan aims to mobilise the #SouthernOcean community & inspire all stakeholders to seek engagement and leverage opportunities.
The Southern Ocean Action Plan aims to mobilise the #SouthernOcean community & inspire all stakeholders to seek engagement and leverage opportunities.
WEBINAR to present the content of the Action Plan and the future of the Southern Ocean community’s engagement in the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development. - Tuesday 12 April 2022 at 12:00pm UTC
 The EU4Ocean Coalition is preparing the Let’s listen to the Arctic Ocean event series, supported by the Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries of the European Commission.
The EU4Ocean Coalition is preparing the Let’s listen to the Arctic Ocean event series, supported by the Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries of the European Commission.
The aim of the event is to give visibility to all relevant Arctic Ocean related communities, including schools and pupils, teachers, marine science educators, stakeholders from marine-related sectors, NGOs, youth, policy-makers and government representatives, public institutions, researchers and academia, conservationists, entrepreneurs, other ocean professionals as well as general citizens. Three virtual events on the 5th of April are offering insights into Arctic Ocean literacy activities and include active exchanges of these communities. Registration
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite. 
 La partecipazione del CNR 
Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali.
Il Il Cnr ha partecipato al WOA II con il microbiologo Maurizio Azzaro, responsabile della sede dell’Istituto di Scienze Polari del Cnr di Messina, coautore in tre capitoli e già membro del Pool di esperti delle Nazioni Unite nel WOA I.
 Member positions are opening in the leadership group of the SOOS Amundsen and Bellingshausen Sector Regional Working Group.
Member positions are opening in the leadership group of the SOOS Amundsen and Bellingshausen Sector Regional Working Group. Il primo dicembre 2023 si è svolto a Bologna, presso l’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP), il Workshop organizzato dalla Joint Research Unit (JRU) EMSO Italia. Ricercatori del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente e del CNR-ISP hanno partecipato alla giornata MARE PROFONDO | Gli obiettivi del gruppo di ricerca nazionale EMSO Italia; tra i temi: ottimizzazione e condivisione delle risorse, sviluppo tecnologico coordinato tra Enti di ricerca nazionali e formazione di giovani ricercatori, tecnici e professionisti. Comunicato stampa INGV
Il primo dicembre 2023 si è svolto a Bologna, presso l’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP), il Workshop organizzato dalla Joint Research Unit (JRU) EMSO Italia. Ricercatori del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente e del CNR-ISP hanno partecipato alla giornata MARE PROFONDO | Gli obiettivi del gruppo di ricerca nazionale EMSO Italia; tra i temi: ottimizzazione e condivisione delle risorse, sviluppo tecnologico coordinato tra Enti di ricerca nazionali e formazione di giovani ricercatori, tecnici e professionisti. Comunicato stampa INGV
 Ministero dell'Universita e Ricerca
 Ministero dell'Universita e Ricerca 
 Programma Ricerche Artico 
 Programma Nazionale di Ricerca in Antartide 
 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
 Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 
 L'Italia e l’Artico 
 L’Italia e l’Antartide 
    CNR-ISP 
   Consiglio Nazionale delle Ricerche 
   Istituto di Scienze Polari 
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
    Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) 
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR