Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Convegno organizzato dal Dipartimento DSSTTA

(10:00-18:00) Aula Convegni - CNR Sede centrale - Roma 

Programma 

La giornata è il punto di arrivo dei primi tre anni di attività del Programma di Ricerche in Artico (PRA), che ha emesso nello scorso triennio tre differenti bandi di finanziamento, due rivolti ad attività di ricerca e uno al potenziamento delle infrastrutture in Artico. 

Comunicato sul sito CNR.IT  

Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca: i dati presentati

 

 5 Maggio 2020

Arctic  
Svalbard: Based on the national policy adopted in consequences of COVID19 pandemic and the restrictions imposed by Norwegian government and the Governor of Svalbard, CNR cancelled all the upcoming field activities at Dirigibile Italia Arctic station until the end of May. Assuming that these restrictions will continue, further cancellations are expected. At the moment, CNR has only one technician there managing the routine operations. Starting from June, some monitoring activities will be supported by the Norwegian Polar Institute staff. (read more)

15 Marzo 2021

I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di scienze polari del Cnr (CNR-ISP), pubblicata su Microplastics and Nanoplastics

Comunicato stampa CNR

Il Prof. Sergej Seergevich Zilitinkevich è venuto a mancare il 16 febbraio. Il suo eccezionale contributo alla turbolenza dei fluidi geofisici segnerà una pietra miliare nelle scienze dell'atmosfera e dell'oceano e continuerà ad essere un faro per gli studi sull'atmosfera e sui mari nelle regioni polari.

Professor Sergej Seergevich Zilitinkevich passed away on February 16th. His outstanding contribution in geophysical fluid turbulence will mark a milestone in atmospheric and oceanic sciences, and will continue to be a light for the studies of atmosphere and seas in polar regions. 

Con grande tristezza, annunciamo la scomparsa del Prof. Marino Vacchi, eccezionale ecologo marino e pilastro della ricerca antartica. Marino ha lasciato un'impronta indelebile nella scienza marina, contribuendo significativamente alla comprensione e conservazione degli ecosistemi polari. Ha partecipato a oltre venti spedizioni in Antartide e ha avuto un ruolo fondamentale nella Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR). La sua eredità scientifica e umana rimarrà sempre con noi.

Grazie Marino.

Three days of exchange experiences about research processes using marine sediment records.

The objective of INQUA-MARE is to bring together researchers studying recent (Holocene) sediment records from the Arctic, Antarctic and the Tropics, as these regions are linked by thermohaline circulation and atmospheric teleconnection.

SCAR INSTANT Conference 

The INStabilities & Thresholds in ANTarctica (INSTANT) Scientific Research Programme aims to quantify the Antarctic ice sheet contribution to past and future sealevel change, from improved understanding of interactions and feedbacks with atmosphere, ocean and solid Earth. 
This international conference is the first major conference of this SCAR Scientific Research Programme.   

The EU-H2020 funded INTERACT (International Network for Terrestrial Research and Monitoring in the Arctic) opens a call for research groups to apply for Transnational Access and Remote Access to 39 (TA) and 26 (RA) research stations.

The current call for Transnational and Remote Access applications is open until 15th November 2022, and it is for access taking place in April -October 2023. You can find the TA/RA Call information, descriptions of stations and their facilities, and registration to the INTERACCESS on-line application system from the INTERACT website.

INTERACT logo pThe EU-H2020 funded INTERACT (International Network for Terrestrial Research and Monitoring in the Arctic) opens a call for research groups to apply for Transnational Access and Remote Access to 39 (TA) and 26 (RA) research stations.

The current call for Transnational and Remote Access applications is open until 15th December 2023, and it is for access taking place in April -October 2024. You can find the TA/RA Call information, descriptions of stations and their facilities, and registration to the INTERACCESS on-line application system from the INTERACT website. (on-line webinar will be held on 29th November)

La Società Italiana di Aerosol in collaborazione con Università Ca' Foscari e l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) sta organizzando l'International IAS summer school dal titolo Aerosol in polar and mountain areas: theoretical and practical aspect a Venezia-Mestre presso il Campus Scientifico Ca' Foscari dal 16 al 21 giugno 2024. La scuola è aperta a studenti di dottorato, post-doc e a tutti colori che vogliano ampliare le proprie conoscenze sulla tematica proposta. La scuola propone un programma approfondito con più di trenta relatori italiani ed internazionali, un'esperienza in campo presso il nostro osservatorio atmosferico di Col Margherita ed esperienze pratiche offerte dagli sponsor. Programma aggiornato 

 

Pagina 18 di 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR