XXXVI edizione di Futuro Remoto - La Memoria dei Ghiacci MOSTRA
A cura della Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia
Con: Erica Villa, Fondazione Università Ca’ Foscari - Venezia, Carlo Barbante (CNR-ISP) e Università Ca’ Foscari, Jacopo Gabrieli e Fabrizio de Blasi (CNR-ISP) e Enrico Costa, Fondazione Università Ca’ Foscari. I ghiacciai sono il libro del nostro passato. Strato dopo strato conservano informazioni su clima e ambiente che risalgono a circa 10.000 anni fa, una fonte preziosa di dati a forte rischio di estinzione. Il progetto La Memoria dei Ghiacci racconta il ciclo di vita dei ghiacciai italiani attraverso una app che permette di vedere come sono cambiati, ritirandosi, nel loro ultimo secolo di vita.
Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222
Puntata della rubrica di Rainews - FUTURO24 (1 Febbraio 2022)
Intervista a Carlo Barbante, direttore del CNR-ISP e coordinatore del progetto Beyond EPICA Oldest Ice.
In Antartide un gruppo internazionale di scienziati sta cercando di raggiungere il ghiaccio vecchio di 1,5 milioni di anni; fornirà dati su clima e global warming.
L’evento è un’iniziativa congiunta di Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Università Ca’Foscari Venezia. E’ parte della serie di webinar “Foresight Dialogues”. Registrazione.
Speakers
Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Burgio, ricercatrice postdoc all’Università Ca’ Foscari Venezia
Fabiano Ventura, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, fotografo paesaggista e presidente dell’Associazione Macromicro
Giornata Mondiale dell’Acqua – 26 Marzo 2025, ore 11.00
La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’iniziativa delle Nazioni Unite per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua dolce e sulla crisi idrica globale. Quest'anno il focus è sulla Conservazione dei Ghiacciai, riserve d’acqua essenziali per la vita, oggi sempre più a rischio a causa del cambiamento climatico.
EU-PolarNet 2 and the European Polar Board co-organise a webinar Governing and protecting the Antarctic and Southern Ocean taking place on 15 May 2023 at 14:00 CET (the webinar has been postponed since December 2022).
Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, secondo i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell’ambito di una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio in situ. L'attività di ricerca organizzata da CNR-ISP e Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Università degli Studi di Padova e della società Engeoneering Srls, è stata resa possibile grazie al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile.
(Jacopo Gabrieli CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico
Title: HALOarchaea as the source of novel enzymes for PHARMaceutics
Acronym: HALOPHARM
Principal investigator ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Bilateral Agreement CNR/VAST
Period of activity: 2023 - 2024
Title: Coastal ocean and inland water altimetry
Acronym: HYDROCOASTAL
Research Unit Leader ISP: Francesco De Biasio
Leading Institution: Satellite Oceanographic Consultants Ltd.
Funding: European Space Agency - ESA
Period of activity: 2020 - 2022
Call for nominations (2023 award)
Deadline 1 February 2023
The awardees will be recognized at the IUGG General Assembly in Berlin in July 2023.
Applications are open for the IASC Fellowship Program 2025. The IASC Fellowship Program is meant to engage early career researchers in the work of the IASC Working Groups, and a total of 9 Fellowships will be offered for 2025.
The deadline for applications is 23 October 2024.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR