La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che permette di creare occasioni di incontro e discussione tra ricercatori e cittadini su temi di grande attualità, parlando delle future sfide scientifiche. In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Per stimolare l’interesse dei più piccoli, i ricercatori hanno organizzato delle attività ricreative focalizzate sul tema della mostra.
Programma della Notte della Ricerca - CNR Montelibretti
Programma della Notte della Ricerca , Città dell’altra economia - Roma
Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia - Tra i ghiacci polari per studiare la Terra
Venerdì 30 Settembre ore 18:30-23
Sabato 1 Ottobre ore 18:30-23
I due Poli terrestri, lontani da fonti di inquinamento ambientale e atmosferico, possono fornirci informazioni importanti sulla storia e lo stato del nostro pianeta. L’Italia è impegnata in entrambi con attività di ricerca con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e con il Programma di Ricerche in Artico. I ricercatori e le ricercatrici del CNR e dell’ENEA racconteranno come si vive e si lavora in ambienti cosi estremi, e presenteranno le attività di ricerca in corso.
SPECIALE DIRETTA con la stazione italo francese Concordia in Antartide VENERDI’ 30 Ore 20
Evento proposto e organizzato dal CNR-ISP, ENEA e PNRA nell'ambito del progetto ScienzaInsieme
Title: Nunataryuk
Acronym: Nunataryuk
Research Unit Leader ISP: Carlo Barbante
Leading Institution: Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research in Potsdam Germany
Funding: EU Horizon 2020 - H2020 Grant Agreement No. 773421
Period of activity: 2017 - 2022
In applicazione della legge 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ISP ha predisposto un nuovo protocollo di accesso alla Stazione Artica Dirigibile Italia.
Il protocollo si applica a tutto il personale CNR e a quello appartenente ad altri Enti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali che fanno richiesta di accesso alla stazione.
L'Ecosistema lagunare con Luigi Cavaleri, oceanografo all’ISMAR-CNR, Fabiana Corami, biologa, Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP); e Beatrice Rosso, ricercatrice, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari.
Podcast disponibile a partire da venerdì 5 giugno, ore 16.00.
Agenda della manifestazione
26 Novembre 2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell’Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l’inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a causa del cambiamento climatico. Comunicato CNR
DOI: 10.1126/sciadv.abj2946 - (Tommaso Tesi CNR-ISP)
Oceano e Criosfera: traduzione italiana del report IPCC
Presenta: Carlo Barbante, Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e Università Ca' Foscari Venezia
Introduzione e moderazione: Riccardo Valentini, Presidente Società Italiana per le Scienze del Clima, Università della Tuscia e Fondazione CMCC
Organizzato da: Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti Climatici e SISC – Società Italiana per le Scienze del Clima
JCIOI (Joint Commission on Ice-Ocean Interactions) invite you to join an online workshop (online) on ice-ocean interactions 17-19th October 2022. The workshop will address four key science themes:
1. The physics of the ice-ocean boundary
2. The role of glacial melt in the wider ocean
3. The impact of ocean-driven melt on glacier and ice sheet mass balance
4. New and emerging technologies for studying ice-ocean interaction
ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries.
MORE INFO Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021
Access period: March – December 2021
ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries.
MORE INFO Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021
Access period: March – December 2021
Mar 10, 2022 - from 09:00 AM to 05:00 PM Time zone: Copenhagen, Denmark - Online
Since mid-2019 the Pan European Component of the Copernicus Land Monitoring Service (CLMS), coordinated by the European Environment Agency (EEA), has been implementing a set of High Resolution Pan European Biophysical Parameter products addressing the land cryosphere.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR