Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Call for Applications for the 40th Cycle of National PhD Programme in Polar Sciences - 33 grants available
Ca’ Foscari University of Venice in liaison with other Italian Universities and National Reserch Institutes, has officially launched the call for applications for the 40th cycle (academic year 2024/2025) of the National PhD Programme in Polar Sciences, which is organised around 6 main curricula:
1. Biology, Ecology and Biodiversity, 2. Human impacts, 3. Solid Earth, 4. Ocean and Cryosphere, 5. Astronomy, Space and Earth Observations, 6. Climate System.
Application Deadline: 19 August 2024, 1:00 p.m. (Italian time)
Programme Start: December 2024
Duration: 3 years (ending November 2027)
For more information and to access the full call for applications, visit the Ca’ Foscari University website.

Febbraio 2020

Edito da Springer un nuovo libro sull'atmosfera Artica, curato da Cladio Tomasi con Alexander Kokhanovsky, con diversi contributi dei ricercatori ISP (ISAC al momento della preparazione del volume).
Il libro presenta le conoscenze attuali di chimica e fisica dell'atmosfera artica. Particolare attenzione è rivolta agli studi sul fenomeno della foschia artica, alle nuvole troposferiche artiche, sulla nebbia artica, sulle nuvole stratosferiche e mesosferiche polari, sulla dinamica atmosferica, sulla termodinamica e sul trasferimento radiativo in relazione all'ambiente polare. I meccanismi di retroazione atmosfera-criosfera e le tecniche di telerilevamento atmosferico vengono presentati in dettaglio. Vengono anche affrontati i problemi dei cambiamenti climatici nell'Artico.

Link alla pubblicazione

 Title: OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice
Acronym: PIONEER
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Funding: Horizon Innovation Action (H2020-MSCA-IF-2018)
Period of activity: 2020- 2024

Più Libri Più Liberi: il CNR-ISP alla Fiera nazionale della piccola e media editoria - Roma 2023  Venerdì 8 dicembre - Stand CNR

Dalle 10:30 alle 17:00 si è potuto visitare la base del CNR al Polo Nord grazie ad un modello in scala della stazione di ricerca CNR Dirigibile Italia. I ricercatori CNR-ISP, Paolo Plini e Chiara Ripa, hanno parlato di Artico, di come si vive e si fa ricerca in uno dei posti più remoti e freddi della Terra anche ai microfoni di Rai Radio3 Scienza.

31 Marzo 2021

Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.

Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)

Comunicato stampa CNR
Comunicato sul sito SMA-A

Join the panel discussion on plastic pollution in the Southern Ocean, part of the Ocean Decade.

Date and time: 10 March 2022, 17:00 to 19:00 CET
Registration 


Host: SCAR Plastic in Polar Environments Action Group steering committee

10 Maggio 2023

Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi artificiali basati sulla plastica. Tale tipologia di inquinamento rappresenta, oggi, una minaccia a livello globale, anche in considerazione del grande aumento di produzione della plastica, che è passata da 1,5 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta del secolo scorso, ai 359 milioni di tonnellate nel 2018.  

Comunicato stampa CNR - DOI:10.1016/j.scitotenv.2023.161847 - Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

Polar scientists call for urgent action in view of rapid Arctic and Antarctic change. Sea ice is reducing globally at an unprecedented rate, with serious implications for not only Earth’s polar environments and inhabitants but also global weather and climate.

In particular, Antarctic sea ice has declined since 2016 at a rate not observed since the beginning of satellite records in the 1970s - a phenomenon that is concerning the scientific community and one that is currently not well understood.

ASSEMBLE Title: POtentiaL of AntaRctic Sponges MycaLe acerata and DendrIlla antarctica Mucus layer
Acronym: POLAR SLIMY
Co-Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Stazione Zoologica Anton Dohrn
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2020 - 2021

The EU funded project POLARIN invites the scientific community to submit proposals to access 49 Research Infrastructures (RIs) in both polar regions contributing to addressing the key research priorities.

Apply for accessing polar research infrastructures until the 28th of November 2024, 4 pm CET  -  MORE INFO

Pagina 24 di 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR