Completata la terza stagione del progetto di ricerca internazionale Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea con 11 milioni di euro e coordinato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), che si propone di ottenere dati sull'evoluzione delle temperature, sulla composizione dell'atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni attraverso l'analisi di una carota di ghiaccio estratta dalle profondità della calotta antartica. Il team ha lavorato giorno e notte, raggiungendo una profondità di 1836,18 metri alla fine di questa campagna 23/24. Parallelamente alle attività di perforazione, nella nuova trincea scientifica a Little Dome C sono stati processati in questa stagione quasi 1367 m di carote di ghiaccio, che sono state inviate alla Stazione Mario Zucchelli per raggiungere l'Europa. Comunicato stampa CNR
(Foto: Team Beyond Epica 2023-2024 - Credits: Beyond EPICA©PNRA/IPEV)
BANDO N. 367.433 FA
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n. 36 unità di personale con profilo di Funzionario di Amministrazione V livello professionale, presso strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche ubicate nei territori indicati nella tabella riportata al comma 2, per l’espletamento delle seguenti funzioni: supporto specialistico giuridico-amministrativo e contabile per la redazione di atti, provvedimenti amministrativi, bandi di selezione, bandi di gara e contratti, nonché per la gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali; studio e consulenza in materia di personale e procedure ad evidenza pubblica.
Le posizioni a bando sono ripartite su base territoriale
Scadenza: 7 agosto 2023 18:00:00
Scarica il bando
Il 12 dicembre 2023, dalle 10.00 alle 19.00 si terrà la Conferenza del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, presso l’Aula Convegni della sede centrale del CNR - Roma.
Nel programma previsti interventi di:
Paolo Montagna (CNR-ISP): Nave N/R Gaia Blu, una infrastruttura aperta del CNR
Carlo Barbante (Direttore CNR-ISP): Climate Changes: the Poles Matter
Diretta streaming: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html - Programma
Nell'ambito delle attività del Centro Studi sul Quaternario onlus, Nicoletta Ademollo (CNR-ISP) terrà una conferenza presso il Museo Civico di Sansepolcro (AR) dal titolo: Influenza dei cambiamenti climatici sulla contaminazione dell’Antartide: una prospettiva Bipolare”.
This workshop will present how Copernicus supports EU’s policy actions by contributing to the monitoring of the Polar Regions. The workshop aims to address Polar resilience, the changing Arctic economy and not least the changing climate at both poles, and how Copernicus can support monitoring these key aspects and facilitate interactions and discussions between different stakeholders.
The Cryo2Ice Symposium focuses on work that makes use of CryoSat-2 or ICESat-2 or a combination of both satellites.
Missions Status: including CryoSat-2 and ICESat-2 satellite systems, sensors, and data operations, calibration and validation. Sea Ice: including lead detection, snow loading, sea ice freeboard, roughness, thickness, dynamics and thermodynamics. Ice Sheets and Ice Shelves: including long-term, seasonal, and episodic changes in ice sheet, ice shelf, and iceberg elevation, thickness, and mass, ice sheet grounding line migration, and iceberg calving, and subglacial lakes and hydrology. Mountain Glaciers and Ice Caps: including long-term, seasonal, and episodic changes in elevation, thickness, and mass. Oceans and hydrology: including polar and coastal oceans, regional and global sea level rise, marine gravity, and land hydrology. Synergies and follow-on missions: including planned and future missions that build on the heritage of polar altimetry.
Title: Bacterial LPSs and EPSs structural features in response to temperature fluctuations in the Antarctic Sea
Acronym: CryoCarb
Research Unit Leader ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Università di Napoli Federico II
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
Title: Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia
Acronym: CryoKarst FVG
Principal Investigator ISP: Renato R. Colucci
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Geological Survey of the Friuli Venezia Giulia Administrative Region
Period of activity: August 2021 – October 2023
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ICE, SNOW AND WATER IN A WARMING WORLD
August 21–26, 2022 Reykjavík, Iceland
The new Second Circular is now available online.
Title: Destino del permAFrost duraNte le tErminazioni glaciali
Acronym: DAFNE
Principal Investigator ISP: Tommaso Tesi
Funding: Ministero Università e Ricerca - Fondo Ordinario Enti e istituzioni di ricerca (MIUR-FOE 2019)
Period of activity: 2019
11 Giugno 2021
Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall’Università Ca’Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino.
Servizio RAI-Tg Leonardo
Approfondimenti: Monte Rosa, un libro scritto nel ghiaccio - Monte Rosa, a book written in the ice
Title: Confining the window-for-life: recovery and analysis of bio-signatures in CaCl2-saturated Don Juan Pond
Acronym: DON JUAN
Principal Investigator ISP: Francesco Smedile
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR