Joint workshop organised by ESA and the DG-RTD of EC
One of conferences themes:
Polar changes and regional and global impacts: Improving our observation capabilities, basic understanding and prediction capacity of the different changes taken place in the polar regions, the Arctic, Antarctic systems the 3rd Pole (High mountain ranges), their root causes and its impacts on society and ecosystems to support local communities and Europe in preparing for and managing climate related risks. The Abstract for Posters submission interface is open.
5 Dicembre 2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
Comunicato stampa CNR - DOI: /10.1038/s41561-023-01331-y - Andrea Salerno (CNR-ISP)
Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)
5 Dicembre 2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
Comunicato stampa CNR
Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)
Title: Nutrient cycling, Ecosystem functioning and Climate change in Arctic lake ecosystems
Acronym: EcoClimate
Research Unit Leader ISP: Filippo Azzaro
Leading Institution: Department of Environmental Biology, Sapienza University of Rome
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2022 - 2024
Title: Edisto inlet DIatom laminations Sequences Through the HOlocene
Acronym: EDISTHO
Research Unit Leader ISP: Patrizia Giordano
Leading Institution: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (DST-UniPi)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
Evento di avvicinamento all'European Maritime Day
Nel corso dell'incontro, che si terrà sia in presenza che online, interverrano i ricercatori Leonardo Langone e Tommaso Tesi (CNR-ISP): Amplificazione artica e cambiamenti climatici
The EGU General Assembly 2024 brings together geoscientists from all over the world to one meeting covering all disciplines of the Earth, planetary, and space sciences. Deadlines and milestones
CL – Climate: Past, Present & Future
CR – Cryospheric Sciences
OS – Ocean Sciences
CL1.2.5 Glacial/Interglacial variability over the last 1.5 Myr
CL1.2.4 State-of-the-art in ice core sciences>
Title: Habitat templatE, microbiaL signaturEs and icoNic life in a changing Arctic Ocean
Acronym: ELENO
Principal Investigator ISP:Maurizio Azzaro
Leading Institution:Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Fondation PONANT within ARICE
Period of activity: 2023 - 2024
EMBO Practical Course Integrating traditional and molecular approaches in ecology of glacial habitats (ICME)
L'Annual Meeting of the European Meteorological Society–European Conference for Applied Meteorology and Climatology 2021, si svolgerà quest'anno come evento online. Programma
The cryosphere and cold region processes in the climate system
Sessione UP2.4 The cryosphere and cold region processes in the climate system all'interno della EMS2022 di Bonn (Germania), 4-9 settembre 2022.
Conveners: Renato R. Colucci (CNR-ISP), Andrea Fischer (Univ. Innsbruck)
EMS 2022 si svolgerà in modalità ibrida (presenza + remoto)
Il progetto è stato avviato con l'obiettivo di sviluppare un sistema terminologico controllato e strutturato relativo al GIS e al telerilevamento. La prima fase è consistita nella identificazione di potenziali fonti terminologiche, nella selezione di termini appropriati, nella loro estrazione e nella creazione di un database terminologico.
Le fonti utilizzate per raccogliere la terminologia consistono in:
• GIS Dictionary of Association of Geographic Information - AGI
• CCRS Remote Sensing Glossary of Canada Centre
• ATIS Telecom glossary 2000
sono state prese in considerazione altre fonti:
• Glossary of Cartographic Terms of Texas University
• Dictionary of Abbreviations and Acronyms in GIS, Cartography and Remote Sensing of the University of California
• Glossary of Oceanography, Climatology and the Related Geosciences
• GIS Glossary of Environmental Systems Research Institute Inc. (ESRI)
• Glossary of GIS and Metadata terms of Environmental On-Line Services (ERIN)
La terminologia è stata analizzata rispetto al grado di rilevanza semantica nel campo del telerilevamento e del GIS. Sono stati esclusi i termini troppo generici o che sono stati considerati non pertinenti. Sono stati esclusi anche gruppi di termini che potevano essere raccolti in specifiche appendici - per esempio, termini relativi a organizzazioni o istituzioni internazionali. Infine, sono stati identificati e contrassegnati i termini che sono stati considerati più specifici sui GIS e quelli più dettagliati per il telerilevamento.
I termini sono stati classificati secondo la struttura superiore EARTh. La classificazione semantica prevede l'attribuzione di ogni termine in un albero di relazione a partire dal concetto più generale rappresentato dalla categoria.
Il risultato è un sistema terminologico inglese-italiano contenente circa 3.000 termini.
The European Space Agency (ESA) is organising an Earth Observation (EO) training course in collaboration with the NASA Jet Propulsion Laboratory (JPL) and the Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System, SIOS. The course will be held for researchers, students, PhD students and young professionals who use EO technology within their research or work and want to improve their knowledge of remote sensing. In total 24 students can attend the summer school.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR