L'evento si terrà in live streaming sul canale YouTube EuCliPa - ore 18.30 - 20.00
Parteciperà Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (CNR-ISP) e ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA), sui recenti risultati presentati nel rapporto (AR6) dell’International Panel of Climate Change (IPCC). Comunicato stampa CNR - VIDEO
The nutrient cycle in the Arctic will be the focus when researchers from the four Ny-Ålesund flagships convene to discuss how to increase collaboration across flagships and research disciplines.
To bridge the keynote seminars on the nutrient cycle to the planned three days workshop in Orvieto in spring 2022, we take advantage of the physical meeting place the Svalbard Science Conference to arrange a one-day workshop on the topic of Nutrient cycle in the Arctic. REGISTRATION
Title: Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment
Acronym: MICROTRACER
Principal Investigator ISP: Gabriella Caruso
Research Unit Leader ISP: Fabiana Corami
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - 2023
Title: AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges
Acronym: CASSANDRA
Principal Investigator ISP: Maurizio Azzaro
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - 2025
Title: Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations
Acronym: BETHA-NyÅ
Principal Investigator ISP: Elena Barbaro
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Programma di Ricerche in Artico (PRA)
Period of activity: 2021 - 2022
14 Settembre 2021
Conclusa la campagna della nave rompighiaccio N/R Laura Bassi. La nave, di proprietà dell’OGS, ha svolto operazioni di posa e manutenzione di strumentazione oceanografica nelle acque delle Isole Svalbard. Sono stati coinvolti circa 40 ricercatori di OGS e CNR. Geofisica e oceanografia sono al centro delle attività dei tre grandi progetti della missione, coordinati rispettivamente da Renata Lucchi (OGS), Maurizio Azzaro (CNR-ISP) e da Laura Ghigliotti (CNR-IAS), finanziati dal PRA (Programma di Ricerca in Artico).
Il bando disciplina le procedure per il finanziamento, da parte del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico, in linea con gli obiettivi scientifici per il Programma di ricerche in Artico e che dovranno essere a sostegno:
- di specifiche attività di misura e monitoraggio in campo, con particolare riferimento agli osservatori pluriennali;
- dello sviluppo o adattamento di sensori al contesto Artico (anche pilot studies e test);
- della implementazione di nuove strumentazioni presso le infrastrutture permanenti e sulle piattaforme mobili di ricerca nazionali in Artico. PROROGA Scadenza presentazione domande: ore 12:00 del giorno 30/09/2021
Ulteriori informazioni sul nuovo bando per le infrastrutture
In applicazione della legge 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ISP ha predisposto un nuovo protocollo di accesso alla Stazione Artica Dirigibile Italia.
Il protocollo si applica a tutto il personale CNR e a quello appartenente ad altri Enti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali che fanno richiesta di accesso alla stazione.
Per accedere fisicamente alla stazione e svolgere attività di ricerca è necessario effettuare i seguenti passi:
• Compilazione di un PASS (Piano Attività Sorveglianza e Sicurezza) contenente tutte le informazioni riguardo le attività che si andranno a svolgere. Il PASS compilato va consegnato al proprio direttore o al proprio RSS (responsabile di sede secondaria) e agli Station Manager per una valutazione preliminare dei rischi. Dopo tale valutazione il PASS verrà inviato all’SPP (Servizio Prevenzione e Protezione) per l’organizzazione delle visite mediche.
• Visite mediche per l’Artico secondo protocollo CNR: i medici del lavoro del CNR hanno definito un protocollo medico di accesso alla base. Le visite devono essere effettuate al massimo 3 mesi prima della partenza e hanno validità di 1 anno. Il risultato delle valutazioni conclusive del medico del lavoro ed il suo parere (assenso/diniego) alla partecipazione alla spedizione vanno inoltrati al direttore ISP.
• Corso di primo soccorso di primo livello. Il CNR organizza con cadenza regolare corsi di primo soccorso con particolare enfasi alle problematiche che si possano verificare in aree remote. Al personale di università ed altri enti è richiesta formazione analoga da dimostrare tramite attestato rilasciato dall’autorità competente.
Tutto il personale di ricerca (ricercatori, tecnici, studenti) deve compilare il PASS, sottoporsi alle visite mediche e seguire un corso di primo soccorso di primo livello, compreso il personale di università ed altri enti, sia italiani che esteri. Non è invece richiesta la visita medica a visitatori quali personalità in visita e giornalisti che si fermano presso la base per brevi periodi.
• Protocollo di accesso e di comportamento in base
• Protocollo medico - Integrazione protocollo medico (febbraio 2022)
• Modello PASS
• Modello dichiarazione presa visione
• Guida Safety in Svalbard
• Noleggio fucili
Research Topic - Pan-Arctic Snow Research
Submission Deadlines 30 November 2021.
Topic Editors: Andrea Spolaor (CNR-ISP), Bartłomiej Luks (Institute of Geophysics, Polish Academy of Sciences), Jean-Charles Gallet (Norwegian Polar Institute), Roberto Salzano (CNR-IIA), Catherine Larose (Université de Lyon), Veijo Allan Pohjola (Uppsala University)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR