Contenuti_italiano

The side event will start the Joint Action on Polar Research. The workshop shall identify challenges, best practices, and next steps for implementing cross border access to polar research facilities and infrastructure.  MORE INFO

 

Valutazione della compatibilità ambientale di terre provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo

10 Maggio 2021

Pubblicati su Environmental Science and Pollution Research e Water due studi finalizzati a valutare l’eco-compatibilità delle terre prodotte durante lo scavo meccanizzato in sotterraneo per la realizzazione di grandi opere ingegneristiche (ad es. tunnel ferroviari) e contenenti ingenti quantità di prodotti schiumogeni utilizzati come lubrificanti nel processo di scavo (in particolare il tensioattivo anionico SLES). Indagini combinate su persistenza ambientale del tensioattivo e possibili effetti ecotossicologici su diversi organismi acquatici e terrestri, consentono di poter riutilizzare tali terre anche per scopi ambientali senza rischi per gli ecosistemi, recuperando una risorsa naturale non rinnovabile, nel contesto dell’economia circolare, ed evitando la produzione di rifiuti. (Luisa Patrolecco CNR-ISP) (Leggi tutto .....)

dinamiche di immissione di antibiotici umani e veterinari dall’uomo/allevamenti animali all’ambiente

3 Maggio 2021

Pubblicati su Water e Antibiotics due studi finalizzati ad investigare la persistenza di antibiotici veterinari, l’effetto sulle comunità microbiche naturali e la diffusione di geni della resistenza (ARGs) in suoli agricoli fertilizzati con digestato anaerobico proveniente da impianti di trattamento a biogas alimentati con letame di allevamenti bovini. I risultati indicano che la concentrazione di antibiotici diminuisce durante il processo di digestione anaerobica contestualmente alla presenza di ARGs, e conseguentemente diminuisce la loro diffusione nei suoli agricoli ammendati. Gli studi confermano inoltre che tale diffusione in matrici ambientali, dove coesistono diversi microrganismi, dipende dai complessi meccanismi di biodegradazione delle concentrazioni residuali di antibiotici. (Luisa Patrolecco CNR-ISP) (Leggi tutto....)

Title: Studio integrato livelli organici
Acronym: GREAT
Principal Investigators ISP: Tommaso Tesi
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: ENI
Period of activity: 2019 - 2020

PNRA Title: Correlazione fra aerosol di origine biologica e produttività primaria nel Mare di Ross
Acronym: BioAPRoS
Research Unit Leader ISP: Roberta Zangrando
Leading Institution: Università di Firenze
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2018 - 2020

IGOSP - ERAPLANET Title: Integrated Global Observing Systems for Persistent Pollutants
Acronym: IGOSP
Research Unit Leader ISP: Warren Cairns
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2017 - 2020

Coastal ocean and inland water altimetry Title: Coastal ocean and inland water altimetry
Acronym: HYDROCOASTAL
Research Unit Leader ISP: Francesco De Biasio
Leading Institution: Satellite Oceanographic Consultants Ltd.
Funding: European Space Agency - ESA
Period of activity: 2020 - 2022

PNRA Title: Interactions between Permafrost and Ecosystems in Continental Antarctica
Acronym: IPECA
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Università di Trieste
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022

ASSEMBLE Title: AsSaYing Marine Benthic invertebrates in the Arctic for the associated BacterIal cOmmunitieS: dIversity and biotechnological potentialS
Acronym: Sym(b)2iosis
Co-Principal Investigator ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Stazione Zoologica Anton Dohrn and Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2021 - 2022

PNRA Title: Robotic-based invESTigation and mOnitoring Ross sEa
Acronym: RESTORE
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Università di Genova
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2019 - 2022

Pagina 41 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR