Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

ALPACA Title: Analysis of Light absorbing PArticles: linking Cryosphere to Atmosphere
Acronym: ALPACA
Principal Investigator ISP: Stefania Gilardoni
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero della Transizione Ecologica (ex MATTM) - Gobierno del Perù (MINAM)
Period of activity: 2020 - 2021

PRIN - AMICO Title: Innovative Analytical Methods to study biogenic and anthropogenic proxies in Ice COres
Acronym: AMICO
Principal Investigator ISP: Carlo Barbante
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MUR-PRIN)
Period of activity:5 June 2019 - 5 December 2022

Annual SCAR Krill Expert Group (SKEG) Workshop 8-12 April 2024Save the date for the Annual SCAR Krill Expert Group Workshop (8-12 April 2024).

SKEG members come from a wide range of institutions, including the CCAMLR Secretariat, universities, national laboratories, NGO’s, and industry.

More detailed information will follow at the end of February.

ISP di Venezia in collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia organizzano due seminari che si potranno seguire sia in presenza (a Venezia-Mestre) che online. (Per info Andrea.Spolaor AT cnr.it)

17 maggio 2022  2:00 p.m - Dr. Rachael Rhodes (University of Cambridge) - Title: Reconstructing past sea ice variability: can ice cores help?

Join Zoom Meeting - Meeting ID: 870 5240 1545 Passcode: 0u436a

Abstract: Sea ice is a critical component of Earth's climate and biogeochemical cycles. Relatively large and abrupt changes are possible, leading to significant positive feedbacks. Many argue that such changes have occurred in the past. Here I examine how the geochemical signal preserved in polar ice cores can help reconstruct past sea ice behavior over a range of time scales.

18 maggio 2022  10:00 a.m. - Dr. Thomas Bauska (British Antarctic Survey) - Title: Unraveling the drivers of atmospheric CO2 in the last glacial period

Join Zoom Meeting - Meeting ID: 833 1140 1076 Passcode: 4p537w

  

Due to the unpredictable situation with COVID-19, the conference will be postponed until late spring 2021.

An international conference on polar science and exploration organized by the Arctic and Antarctic Research Institute (AARI) and Roshydromet.

They invite specialists in the following fields to participate in the conference:
- Antarctic geology and solid Earth geophysics
- Geomorphology and paleogeography
- Antarctic atmosphere and Southern Ocean
- Space weather
- Antarctic ice sheet dynamics and mass balance
- Subglacial environments
- Ice drilling and ice core science
- Biodiversity, microbiology and ecology
- Antarctic history and heritage.

#ANTARCTICA2020 Site

23 Dicembre 2019

Sondaggio geofisico ad alta risoluzione conferma il sito per il carotaggio profondo del progetto europeo Beyond EPICA - Oldest Ice Core: 1.5 Myr of greenhouse gas - climate feedback. Esperti di 12 istituzioni provenienti da 10 paesi europei, coordinati da Carlo Barbante dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), hanno confermato il sito per il carotaggio in Antartide Orientale.
Comunicato stampa CNR
Beyond EPICA - Oldest Ice Core

concordia p10 Febbraio 2022

Prende il via nella base italo-francese Concordia, a 3.300 metri di altitudine nel continente antartico, la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e gestito da ENEA per la parte di attuazione logistica e dal Cnr per il coordinamento scientifico.

Comunicato CNR/ENEA

17 Febbraio 2022

Conclusa con successo la prima campagna di perforazione di Beyond Epica-Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. (Carlo Barbante, coordinatore del progetto, direttore CNR-ISP, Università Ca’Foscari; Chiara Venier, project manager del progetto Beyond Epica-Oldest Ice, CNR-ISP)

Comunicato CNR    -   English version

Photo by Barbante©PNRA/IPEV - Mid-day sun at Little Dome C illuminating the staircase to the purgatory (the BEOIC hole entrance) 

Progetto europeo Beyond Epica Oldest Ice
Riapre il campo remoto di Little Dome C per la 2° campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP), che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani.

(Il team di Beyond Epica)

Comunicato Stampa CNR

Il PNRA (Programma nazionale di ricerche in Antartide) procede annualmente alla composizione e alla formazione del gruppo scientifico-tecnico-logistico per le attività da svolgere nel continente antartico. Data la necessità di avvalersi della collaborazione di alcune figure professionali per le attività di cosiddetto  Winter Over, è stato pubblicato l'Avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. 

--->>>>>>> NUOVA SCADENZA 12 MAGGIO 2020


Comunicato stampa CNR

Page 4 of 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)