L’istituto di Scienze Polari ha programmato il Terzo Ciclo di Seminari per i mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2021. I seminari si svolgono in videoconferenza il mercoledì una volta ogni quindici giorni e hanno una durata di 40min a cui si possono aggiungere 5 minuti per domande e discussione.
Seminari
• 21 Luglio 2021 - Nicolas Stoll (AWI): Micro-inclusions and deformation in the EGRIP Ice Cor - Flyer -
• 14 Luglio 2021 - Valentina Corrias (UNI-Tuscia): Uso di metodologie passive per lo studio della biodiversità marina - Locandina -
• 1 Luglio 2021 - Matteo Feltracco (UNIV-VE): Aminoacidi nell'atmosfera artica: come, quando e perché - Locandina - Video
• 16 Giugno 2021 - Azzurra Spagnesi (UNIV-VE): Nuova metodologia per l'analisi flusso in continuo delle carote di ghiaccio - Locandina - Video
• 3 Giugno 2021 - Andrea Bergamasco (CNR-ISMAR): Variabilità dei processi polari attraverso le interfacce antartiche ghiaccio-oceano-fondali marini - Locandina - Video
• 19 Maggio 2021 - David Michele Cappelletti (UNIV-PG): Distribuzione spaziale di Black Carbon nella troposfera Artica da misure su piattaforma mobile - Locandina - Video
• 5 Maggio 2021 - Mario La Mesa (CNR-ISP): Strategie adattative dei Notothenioidei, pesci viventi in un ambiente unico - Locandina - Video
You are invited to participate in the Fourth Nippon Foundation-GEBCO Seabed 2030 Project Arctic-Antarctic and North Pacific Mapping Meeting.
The goals of the meeting are to:
• Review the progress made since the last Seabed 2030 Arctic-Antarctic and North Pacific Mapping Meeting in 2020. This includes the status of the IBCAO and IBCSO
• Identify new bathymetric data sources
• Develop strategies to locate and unlock data sets for seabed 2030
• Develop strategies to coordinate and promote new mapping activities
Dopo il successo dello scorso anno, APECS Italia ripropone l’evento nei giorni 19-20 Ottobre 2022. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il CNR il convegno si terrà in presenza presso la loro sede di Bologna ed online da remoto. Il Convegno sarà nominalmente dedicato alla spedizione Endurance, essendo quest’anno il 100° anniversario della spedizione e anno di rinvenimento del relitto della nave. Il convegno è gratuito e in lingua italiana.
Pagina web del convegno e form per la registrazione.
Il programma completo sarà disponibile a breve.
De Agostini Scuola, in collaborazione con il CNR, celebra la giornata internazionale della Terra con un viaggio dal Polo Sud al Polo Nord della Terra, alla scoperta della salute del nostro pianeta.
22 Aprile 2020, 11:00
Con: Luca Perri, Marco Casula (CNR-ISP), il team CNR in Antartide, Angelo Viola (CNR-ISP) e Serena Giacomin
VIDEO - Earth day 2020: Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord
Destinatari:
Docenti e studenti della Scuola secondaria di I Grado e Primo biennio del II Grado
The International Arctic Workshop is a friendly, informal, and relaxed conference open to all students and professionals interested in the Arctic. This year, and for the first time in the High Arctic, the Svalbard Science Centre is hosting the meeting in Longyearbyen, Svalbard, Norway.
Programme - Registration - Contact
PAGES 5th webinar, with Future Earth's Knowledge-Action Network on Extreme Events and Emergent Risks (Risk-KAN), will be held on 15 April 2021 at 8:00 UTC.
APECS Italia propone l’evento nei giorni 08-09 Novembre 2023 e grazie alla collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), il 5° Convegno si terrà in presenza presso la sede di Palazzo Loredan (Venezia) ed online da remoto. Dettagli sull'organizzazione del Convegno APECS-Italy.
La partecipazione è libera ed aperta a tutti e la registrazione avviene tramite form online
Deadline per l’iscrizione e l’invio dell’abstract: 29 ottobre 2023
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.
Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.
The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund.
Groenlandia: il 31 agosto si è conclusa la prima entusiasmante spedizione scientifica del Progetto Kang-Glac Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity a cui hanno partecipato le nostre ricercatrici ISP a bordo della nuova nave rompighiaccio Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS), per studiare l’entità dello scioglimento della calotta di ghiaccio e le implicazioni ambientali e climatiche che si ripercuotono sul nostro pianeta. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
(English version)
Title: Atmospheric Black Carbon in Svalbard
Acronym: ABC in Svalbard
Principal Investigator ISP: Stefania Gilardoni
Funding: Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System (SIOS)
Period of activity: 2020
31 Maggio 2021
La Campagna oceanografica "High North" 2021 è organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico.
Comunicato stampa CNR
La nave Alliance (credits: Marina Militare)
Il fenomeno delle alghe rosse sulla neve è noto da tempo. Alghe nivali come la Chlamydomonas nivalis colorano di rosso la neve durante la primavera e l'estate sia alle medie latitudini che ai poli. Esiste relativamente poca letteratura scientifica riguardo questo fenomeno, il quale ha il diretto effetto di accelerare la fusione delle neve e del ghiaccio.
Quest'anno, la colorazione rossa è stata "avvistata" in varie zone delle Alpi Europee. In particolare, la neve al ghiacciaio del Presena (Trentino-AltoAdige) ha assunto una decisa colorazione rossa che ha destato l'attenzione degli escursionisti e degli operatori degli impianti di risalita. La presenza di queste alghe sulla neve provoca una diminuzione di albedo (o riflettività) della neve stessa, e induce un maggiore assorbimento di radiazione ed una fusione accelerata. (Continua .....)
The All-Atlantic2021 – All-Atlantic R&I for a Sustainable Ocean: Ministerial High-Level & Stakeholders Conference will take place under the Portuguese Presidency of the Council of the European Union, in close cooperation with the European Commission, aiming to strengthen Research & Innovation cooperation across and along the Atlantic Ocean, from pole to pole.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)