Sessione: SS56 Coping with the stress: Microbial responses to natural and anthropogenic perturbations in aquatic environments
Co-Organizers: Kai Ziervogel, University of New Hampshire, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Gabriella Caruso, Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), National Research Council, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Xiuyun Cao, Institute of Hydrobiology, Chinese Academy of Sciences,
A causa dell'emergenza COVID, l'evento si terrà on-line.
Il Primo Ciclo di Seminari tenuti, all'inizio dell'estate 2020, dal personale dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) è stato dedicato ad illustrare le attività di ricerca che l'istituto sta portando avanti, anche allo scopo di stimolare possibili sinergie tra i diversi gruppi e le tematiche di interesse scientifico comune. Sono state, infatti, messe in risalto soprattutto le progettualità e le potenzialità scientifiche, nonché le expertise presenti all’interno dell’Istituto. Dopo il primo ciclo di seminari è stato organizzato, nell'autunno 2020, un Secondo Ciclo di Seminari questa volta aperto anche a contributi che potessero illustrare i risultati di specifiche ricerche. A partire dall'aprile 2021 è stato organizzato un Terzo Ciclo di Seminari, questa volta aperto anche a contributi curati da personale Associato e da studenti di Dottorato.
I seminari sono stati tenuti in videoconferenza, di norma una volta ogni quindici giorni, e sono stati registrati.
• 1° CICLO di SEMINARI ISP - giugno/luglio 2020 - RIASSUNTI
• 2° Ciclo di SEMINARI ISP - ottobre/dicembre 2020 - RIASSUNTI
23 Dicembre 2020
Gli improvvisi eventi di riscaldamento climatico nell’emisfero Nord, avvenuti durante l’ultima era glaciale, sono stati accompagnati da una egualmente rapida riduzione dell’estensione di ghiaccio marino nel Nord Atlantico. A sostenerlo è un lavoro sul paleoclima pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e realizzato da un team di ricerca internazionale di cui hanno fatto parte l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e l’Università Ca’ Foscari Venezia, e coordinato dall’Università di Bergen (Norvegia).
(Sito di perforazione Renland - Foto di Andrea Spolaor)
16 Dicembre 2020
Un team internazionale composto da ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University in Galles (UK), International Center for Theoretical Physics (Ictp) e Dipartimento di matematica e geoscienze dell’Università di Trieste ha pubblicato una ricerca sulla rivista scientifica internazionale Climate Dynamics sull’evoluzione della linea di equilibrio di tutti i circa quattromila ghiacciai delle Alpi su un arco temporale di 200 anni, dal 1901 al 2100. La ELA (Equilibrium-Line Altitude), così si chiama la linea di equilibrio dei ghiacciai, dipende strettamente dai parametri climatici (temperature estive e precipitazioni invernali) e identifica la quota che separa la zona di accumulo di un ghiacciaio, quella cioè che alla fine dell’estate preserva parte della neve caduta nel corso dell’inverno precedente, e la zona di ablazione, dove invece la neve invernale sparisce completamente a causa del caldo estivo e riduce così anche il ghiaccio più antico.
Where? Online (Zoom) - When? 1st – 3rd (9:00 – 13:00 CET) and 5th (9:00 – 11:30 CET) February 2021
Who is invited?
PROGRAMME (registration closes 28 January)
Procedura per la presentazione di progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze dell'ambiente Artico. Scarica Bando
Scarica Modello di piano di campagna per l'utilizzo della nave Laura Bassi
Scarica Campi Proposta progettuale
Scadenza presentazione domande: ore 12:00 - 10 Febbraio 2021
(Dal sito CNR-URP) (Le tre corone - Isole Svalbard - Foto di Elena Barbaro CNR-ISP)
(Quest'anno, i progetti di ricerca, potranno avvalersi anche della nave rompighiaccio Laura Bassi gestita dall'INOGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)
The DEEPICE project (Research and training network on understanding Deep icE corE Proxies to Infer past antarctiC climatE dynamics), funded by the European Commission under the Horizon 2020 programme (Marie Skłodowska-Curie Actions - Innovative Training Network) calls for applications for 15 fully funded PhD positions (early-stage researcher, ESR) to be filled by October 2021, with attractive complementary training activities and associated research and travel budgets.
More information on projects, eligibility, and what all those letters mean
Working Group on International Cooperation
The Working Group "International Cooperation" partakes in and supports the international cooperation activities of ISP. It is made up of 4 members, appointed by the Director. A not exhaustive list of their tasks includes:
- assist the director in managing the international cooperations in progress;
- support the preparation and signing of new collaborations and agreements with international institutions;
- support the director in responding to requests that may come from Ministries and / or national and international organizations with respect to international cooperation;
- sustain the participation of the Institute in international coordination programs; in particular the EU Polar Cluster, EU Polarnet 2, as well as the national representative role in SAON;
- collect and provide background information on current developments in the polar regions relevant to/for international cooperation;
- offer an advisory function to specific requests of the Director in relation to international collaboration.
The WG International Cooperation has the general objective of preserving the wealth of skills and relationships that have been accumulated over the years, favoring a natural generational turnover within the Institute, and at the same time fully developing the function of ISP as a point of reference for the national polar research community towards its international counterparts.
Contact: Isp-relazioni-internazionali AT isp.cnr.it
The International Cooperation WG of the Institute of Polar Sciences consists of: :
Nicoletta Ademollo
Warren Raymond Lee Cairns
Angelina Lo Giudice
Chiara Venier
Vito Vitale (Coordinator)
Il primo festival online dedicato alla regione polare
Dal 14 al 16 Gennaio live streaming sulle pagine Facebook, LinkedIn e YouTube di Osservatorio Artico
Venerdi 15 - Ore 18 “Italia chiama Artico” - VIDEO
Ospiti:
• S.E. Carmine Robustelli, Ministro Plenipotenziario, MAECI
• Carlo Barbante, Direttore, CNR-Istituto di Scienze Polari
• Contr. Massimiliano Nannini, Direttore, Istituto Idrografico della Marina Militare
Video1 | Video2 |
---|---|
![]() |
![]() |
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)