APECS Italia propone l’evento nei giorni 08-09 Novembre 2023 e grazie alla collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), il 5° Convegno si terrà in presenza presso la sede di Palazzo Loredan (Venezia) ed online da remoto. Dettagli sull'organizzazione del Convegno APECS-Italy.
La partecipazione è libera ed aperta a tutti e la registrazione avviene tramite form online
Deadline per l’iscrizione e l’invio dell’abstract: 29 ottobre 2023
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che permette di creare occasioni di incontro e discussione tra ricercatori e cittadini su temi di grande attualità, parlando delle future sfide scientifiche. In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Per stimolare l’interesse dei più piccoli, i ricercatori hanno organizzato delle attività ricreative focalizzate sul tema della mostra.
Programma della Notte della Ricerca - CNR Montelibretti
Programma della Notte della Ricerca , Città dell’altra economia - Roma
Nel corso di tale evento, che fa parte degli eventi del Centenario del CNR, studenti delle scuole superiori, docenti ed amministratori locali parteciperanno ad un incontro in cui si parlerà delle attività di ricerca svolte dal personale del CNR all’interno dei laboratori dell’area territoriale del Consiglio nazionale delle ricerche.
In tale contesto, i ricercatori di CNR-ISP Roma-Montelibretti (Francesca Spataro, Jasmin Rauseo, Tanita Pescatore, Paolo Plini, Rosamaria Salvatori, Sabina di Franco, Emiliana Valentini) presenteranno una mostra dal titolo Tra i ghiacci polari per studiare la Terra dove tramite pannelli e filmati saranno illustrati le caratteristiche, similitudini e peculiarità delle aree polari e le attività di ricerca svolte. Programma 27 settembre 2023 - Mappa
As part of the EU-funded project EU-PolarNet2 (EU-PolarNet - coordinating and co-designing the European Research Area), AMAP has prepared a webinar on International Cooperation on Research on Human Health and Well-being in the Arctic. Various aspects of AMAP's relevant work on this topic will be presented by four experts.
Nell’ambito della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Guardia di Finanza, due militari del Soccorso alpino raggiungeranno nei prossimi giorni la stazione di ricerca del Cnr Dirigibile Italia, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia, per garantire maggiore sicurezza a favore degli scienziati che quotidianamente operano in ambienti così estremi.
Scadenza 31 ottobre 2023
Bando Scienze Polari DIN 2023/2024 emanato con DR 922 del 2/8/2023
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di: laurea specialistica o magistrale; ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004; ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.
Polar scientists call for urgent action in view of rapid Arctic and Antarctic change. Sea ice is reducing globally at an unprecedented rate, with serious implications for not only Earth’s polar environments and inhabitants but also global weather and climate.
In particular, Antarctic sea ice has declined since 2016 at a rate not observed since the beginning of satellite records in the 1970s - a phenomenon that is concerning the scientific community and one that is currently not well understood.
First International Summer School on Extreme Environments: from Ecology to Biotechnology (ISS-SEEA)
Sicily Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn - Messina (Italy) 18-21 September 2023
The ISS-SEEA Summer School is open to PhD students and early career researchers working in the fields of marine ecology and biotechnology
SAVE THE DATE: inscription open until the 15th of July
BANDO N. 367.433 FA
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n. 36 unità di personale con profilo di Funzionario di Amministrazione V livello professionale, presso strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche ubicate nei territori indicati nella tabella riportata al comma 2, per l’espletamento delle seguenti funzioni: supporto specialistico giuridico-amministrativo e contabile per la redazione di atti, provvedimenti amministrativi, bandi di selezione, bandi di gara e contratti, nonché per la gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali; studio e consulenza in materia di personale e procedure ad evidenza pubblica.
Le posizioni a bando sono ripartite su base territoriale
Scadenza: 7 agosto 2023 18:00:00
Scarica il bando
Title: Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia
Acronym: CryoKarst FVG
Principal Investigator ISP: Renato R. Colucci
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Geological Survey of the Friuli Venezia Giulia Administrative Region
Period of activity: August 2021 – October 2023
A single multidisciplinary, international research project with up to 20 scientists will be selected to jointly implement a 20-days transarctic cruise on board the PC2 Class icebreaker Le Commandant Charcot, from 6-26 September 2024.
This call will remain open until the 15th of August 2023, 12:00 CEST (noon).
Grazie al sostegno dell'ufficio comunicazione del CNR sono stati tradotti in italiano i SUMMARY FOR POLICY-MAKERS dei 5 assessment che Working Group AMAP ha rilasciato nel 2021 - 2022.
Tali assessment sono relativi ai seguenti argomenti:
• Cambiamento climatico in Artico (aggiornamento dell'assessment 2017 e dell'update 2019)
• Salute umana in Artico
• Valutazione della presenza di mercurio nell'ambiente Artico
• Inquinanti organici presistenti (POPs) e contaminanti di preoccupazione emergente
• Impatto dei forzanti climatici a vita breve (sul clima Artico, qualità dell'aria e salute umana)
I documenti si possono ritrovare e scaricare al seguente link: WGs - Assessments and Technical Reports
The third workshop will present marine infrastructures and time series from the north to the south of Svalbard, and finish with an introduction to the Atlantic-Arctic Distributed Biological Observatory (A-DBO).
Place: Online via Zoom (register here)
Preliminary list of speakers
Anna Nikolopolous (NPI), Arild Sundfjord (NPI), Jørgen Berge (UiT), Allison Bailey (NPI), Philipp Assmy (NPI), Philipp Fischer (AWI), Federico Giglio (CNR-ISP), Clara Hoppe (AWI), Frank Nilsen (UNIS), Ilker Fer (UiB), Meri Korhonen (IG-PAS), Zuzanna Swirad (IG-PAS), Manuel Bensi (OGS), Leonardo Langone (CNR-ISP),Benedicte Ferre (UiT).
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR