Contenuti_italiano

Three days of exchange experiences about research processes using marine sediment records.

The objective of INQUA-MARE is to bring together researchers studying recent (Holocene) sediment records from the Arctic, Antarctic and the Tropics, as these regions are linked by thermohaline circulation and atmospheric teleconnection.

International Symposium - Arctic Connections. The Great Challenge of the Arctic: Perspectives and Changes for a Peaceful Cooperation
Hybrid format (weblive and in presence)

More informations about the event

Arctic Circle is the largest network of international dialogue and cooperation on the future of the Arctic and our Planet. It is an open democratic platform with participation from governments, organizations, corporations, universities, think tanks, environmental associations, indigenous communities, concerned citizens, and others.  Draft program.

The 2022 Arctic Circle Assembly will be held in Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík.

Dopo il successo dello scorso anno, APECS Italia ripropone l’evento nei giorni 19-20 Ottobre 2022. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il CNR il convegno si terrà in presenza presso la loro sede di Bologna ed online da remoto. Il Convegno sarà nominalmente dedicato alla spedizione Endurance, essendo quest’anno il 100° anniversario della spedizione e anno di rinvenimento del relitto della nave. Il convegno è gratuito e in lingua italiana.

Pagina web del convegno e form per la registrazione.

Il programma completo sarà disponibile a breve.

Dal 1 al 17 Ottobre 2022  - Biblioteca Arcipelago Auditorium via Benedetto Croce 50, ROMA

Viva la Scienza! è un progetto di divulgazione scientifica proposto da ricercatori ed esperti in grado di costruire un dialogo al tempo stesso approfondito e divertente, rigoroso e coinvolgente. Il tema che viene affrontato è quello ambientale e climatico, un tema sensibile e particolarmente caro alle giovani generazioni, ma anche a famiglie e cittadini. Programma

Martedi 11 Ottobre  : ORE 10 COLLEGAMENTO CON BASE ARTICA CNR 

I ricercatori Angelo Viola e Francesca Spataro (CNR-ISP) illustreranno le attività di ricerca svolte dal CNR in Artico e interagiranno con i colleghi presso la Stazione di Ricerca Dirigibile Italia a Ny-Ålesund (Isole Svalbard). (Servizio video del TGR Lazio)

Un futuro sott'acqua - Adattarsi a un mare che sale

Lectio Magistralis con Sandro Carniel (CNR-ISP)

Fino a quando i nostri mari continueranno a crescere? Di quanto può aumentare il loro livello entro la fine di questo secolo? E soprattutto, possiamo invertire questa tendenza? Scopriremo qual è il punto di vista a riguardo della comunità scientifica, quali sono le azioni di adattamento a un problema che avrà impatti enormi entro pochissimi anni, e quali le possibili azioni e vie da intraprendere per ridurli.

Maggiori informazioni sulla pagina del Festival delle Scienze di Genova

Traversa Giacomo Laurea magistrale in Scienze della Natura (Università degli Studi di Milano), dottorando di ricerca in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari (Università degli Studi di Siena) cofinanziato dal Museo Nazionale dell’Antartide (MNA). Posizione attuale: assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) sede di Milano.
Attualmente la sua ricerca riguarda l’utilizzo di immagini satellitari per la stima delle proprietà ottiche e termiche dei ghiacciai ai margini della calotta Antartica nell’ambito del Progetto PNRA18 Bio-Geo Albedo feedback ai margini della calotta polare antartica. Precedentemente le ricerche hanno riguardato l’analisi tramite telerilevamento delle aree di ablazione in Antartide, ovvero di wind crust e blue ice, con particolare attenzione ai campi di megadune di neve sul plateau antartico. Ha partecipato a due corsi per dottorandi presso la University Centre in Svalbard (NO) con cui ha preso parte ad una campagna nell’isola Nordaustlandet. Come visiting PhD Student, ha trascorso un periodo presso il Finnish Meteorological Institue di Helsinki (FIN) e in qualità di tutor ha svolto circa 200 ore di laboratorio (triennale e magistrale) di Cartografia e Sistemi Informativi Territoriali presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di sette pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

The Seventh International Symposium on Arctic Research (ISAR-7) will take place in Tachikawa, Tokyo from March 6 to 10, 2023. 

The International Symposium on Arctic Research (ISAR) has been held every two years since 2008 and aims to present and discuss scientific results with researchers on the Arctic from all-over the world, extracting and sharing issues to solve, and exploring the future of the Arctic. 

Program

SETAC (Society of Environmental, Toxicology and Chemistry) Europe Annual Meeting

Session Title: Climate change in Arctic and Antarctica and its effect on legacy and emerging micropollutants in abiotic and biotic environmental compartments

Track: 3. Environmental chemistry and exposure assessment: analysis, monitoring, fate and modelling 

Chairman: Luisa Patrolecco (CNR-ISP), Italy
Co-chairman: Francesca Spataro (CNR-ISP), Italy; Fabiana Corami (CNR-ISP), Italy; Ida Beathe Overjordet (SINTEF Ocean), Norway - Abstract of the session.

For more information about the meeting, visit:  https://europe2023.setac.org/

Journal of Marine Science and Engineering

The Special Issue, Microbes in Extreme Marine Environments, is devoted to fundamental and applied aspects concerning the study of the microbial diversity of marine extreme environments and aims to contribute to highlighting recent findings and acquiring a comprehensive perspective on the current status of this broad research field. Since some extreme marine environments are somehow underrated from a microbiological point of view, this Special Issue will also contribute to filling gaps in this growing research topic.  FLYER

Submission Deadlines: 15 March 2023
Special Issue Editors: Susanna Gorrasi (Uni-Tuscia),  Gabriella Caruso (CNR-ISP), Violetta La Cono (CNR-ISP), Concetta Gugliandolo (Uni-Messina), Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

Pagina 25 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR