The EU Horizon 2020 projects ECOTIP and FACE-IT, in collaboration with the EU Polar Cluster, warmly invite you to attend a webinar on how EU science on Arctic marine biodiversity addresses knowledge gaps identified in the IPCC process and supports adaptation.
The webinar will be held on Wednesday September 21st 2022 from 13-14:30 CEST on the Zoom platform.
Please register here to receive the invitation link.
Please find the programme below, which can also be downloaded from this link.
Special Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Data: 08/06/2023, Ora: 14:30 - Luogo: Aula D edificio Zeta - Università Ca'Foscari Venezia
Relatore: Susan Kaspari, Central Washington University (USA)
Organizzatore: PhD in Polar Sciences/ PhD in Science and Management of Climate Change
Abstract
Light absorbing particles in snow and ice lead to snow darkening, and can accelerate snow and ice melt. Numerous studies have investigated black carbon in snow and ice cores from Svalbard, but less work has been done on dust. In this talk recent results of dust concentrations in Svalbard snow and ice are presented, and implications for variations in dust deposition over time are explored.
Zoom - ID riunione: 899 7251 8471 - Passcode: GE6Hi2
The 6th European Conference on Permafrost (EUCOP6) will take place June 18-22, 2023, in a potentially hybrid format with online and in-person attendance to Puigcerdà, Catalonia, Spain.
Contact: International Permafrost Association
The event takes place 19-23 July 2021 (~2h each day), and is organized by IACS, IAMAS and IAPSO - three of the eight IUGG associations.
Registration is FREE. Details on registration and full programme including speakers
The 3rd International conference on the Ecosystem Approach to Management in Arctic Large Marine Ecosystems
Ecosystem Based Management in a Rapidly Warming Arctic
Sharing experiences and challenges
21 Dicembre 2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l’Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.
Comunicato stampa CNR
DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.168401 - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
Immagine - (Attività di campionamento di neve a Ny-Ålesund, Isole Svalbard - Crediti: F.Scoto, CNR - Unive)
30 Maggio 2022
Le temperature sempre più elevate rappresentano una delle cause dell'incidente avvenuto sul massiccio del Gran Combin
(Renato Colucci e Jacopo Gabrieli - CNR-ISP)
SIOS offers a training course on how to effectively use hyperspectral remote sensing data acquired from satellites, from airborne campaigns and from the ground, and their associated tools and software in the context of research in Svalbard. General course information
Photo: CNR-ISP and IUSS under ASI License; Original PRISMA Product - © ASI - (2020). All rights reserved.
This autumn, SIOS will offer a training course on how to effectively use remote sensing data acquired from satellites, from the air or from the ground, and their associated tools and software in the context of terrestrial research in Svalbard. The course is intended for field scientists, Ph.D. students and technicians with no or little experience with remote sensing techniques. The training will be delivered by remote sensing experts from SIOS member institutions, international teachers and potential virtual talks from ESA experts.
Application deadline: 7 June 2020
SIOS Web page
Visione strategica, multidisciplinarità e interdisciplinarità indirizzate alla ricerca in ambienti estremi: queste le parole che guidano da tre anni l’Istituto di Scienze Polari, la sua missione e i suoi ricercatori. Quattro sedi principali sul territorio italiano, che raccolgono ricercatori e ricercatrici provenienti da ambiti di ricerca diversi.
Intensa attività di ricerca nelle regioni polari in Artico a Ny-Ålesund (Isole Svalbard) e in Antartide a Mario Zucchelli e Concordia. Collaborazioni con università, istituzioni, centri di ricerca, nazionali ed internazionali legami che rendono più forte e attivo l’Istituto. Cooperazione internazionale, che vede la presenza dei ricercatori dell’istituto in diversi organismi e tavoli di discussioni in importanti ambiti che si occupano di ricerca polare.
Per festeggiare questo compleanno di ISP, un ringraziamento va a tutte le ricercatrici e ricercatori, che nelle diverse forme contrattuali contribuiscono quotidianamente allo sviluppo delle conoscenza in ambito polare. Un prezioso ringraziamento va al personale amministrativo e tecnico che quotidianamente rende possibile con serietà, impegno e abnegazione lo svolgimento delle attività dell’Istituto costituendo un punto di riferimento per tutta la comunità.
Intervento nell'evento "Oltre 30 anni di sfide" proposto tra i pre-eventi del progetto europeo NET 2021 (ScieNcE Together), coordinato dal Cnr e finanziato dalla Commissione Europea nel programma H2020-MSCA-NIGHT-2020bis G.A. 101036127. L'iniziativa, è stata proposta da Cnr e PNRA in collaborazione con l'evento "Un pozzo di scienza", all'interno del progetto didattico "La Grande Macchina del Mondo" del Gruppo Hera, ed ha coinvolto 1400 ragazzi.
All'evento ha partecipato Nicoletta Ademollo (CNR-ISP) - Video
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)