Il workshop internazionale si è svolto a Messina il 10 e 11 ottobre. Lo stato dell'arte dell'inquinamento da microplastiche è stato discusso da esperti del settore per identificare lacune di conoscenza rilevanti e sfide per future raccomandazioni volte ad affrontare l'inquinamento da plastica nelle acque dolci dell'Artico (ad esempio neve, ghiacciai, laghi, fiumi e biota), insieme a un focus sulla plastisfera come nuovo habitat microbico. Il workshop ha coinvolto circa 35 scienziati, tra cui ricercatori all'inizio della carriera. Il brainstorming tra i partecipanti e la successiva sessione di scrittura sono stati finalizzati a riassumere i risultati del workshop da condividere con ICARP IV (International Conference on Arctic Research Planning) per l'implementazione. Il workshop è stato approvato dall'International Arctic Science Committee (IASC) e ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). Gli organizzatori ringraziano la Fondazione Messina che ha ospitato il workshop presso il Parco Horcynus Orca a Capo Peloro. Comitato scientifico: Angelina Lo Giudice, Maurizio Azzaro (CNR-ISP) - Locandina
Al Chiostro del Museo di Sant’Agostino è allestita da venerdì 25 ottobre 2024 Ice Memory. Una missione davvero glaciale, mostra dedicata al grande progetto internazionale a cui il Cnr partecipa con il CNR-ISP, che sta completando la raccolta e conservazione di carote di ghiaccio provenienti da ghiacciai antartici e artici minacciati dal cambiamento climatico, con il duplice scopo di indagare le condizioni ambientali del nostro pianeta dal passato ad oggi, e creare un archivio a disposizione delle future generazioni di scienziati. In particolare, la mostra prevede l’installazione di una tenda di carotaggio all'interno della quale vedere, in un ambiente emozionale ed immersivo, il sistema di perforazione usato dai ricercatori.
Comunicato stampa - Festival della Scienza di Genova: il programma degli eventi CNR - Progetto ICE MEMORY
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.
Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.
The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund.
This a continuation of a popular series of SIOS workshops on marine infrastructure that began in 2020, and it offers the opportunity to connect with scientists working in the marine realm of Svalbard and learn more about Svalbard’s marine infrastructure. This workshop will present marine infrastructures and time series around Svalbard and will include an update on the Atlantic-Arctic Distributed Biological Observatory (A-DBO) as well as a presentation on the European Marine Biological Resource Centre. REGISTRATION
The EU funded project POLARIN invites the scientific community to submit proposals to access 49 Research Infrastructures (RIs) in both polar regions contributing to addressing the key research priorities.
Apply for accessing polar research infrastructures until the 28th of November 2024, 4 pm CET - MORE INFO
POLARIN is an international network of polar research infrastructures and their services, aiming at addressing the scientific challenges of the polar regions. The network includes a wide array of complementary and interdisciplinary top level research infrastructures: Arctic and Antarctic research stations, research vessels and icebreakers operating at both poles, observatories, data infrastructures and ice and sediment core repositories.
If you want to learn more about this unique opportunity to access 49 Research Infrastructures in both polar regions, or if you have any questions, join us on 21 October 2024 at 14:00 CEST.
Applications are open for the IASC Fellowship Program 2025. The IASC Fellowship Program is meant to engage early career researchers in the work of the IASC Working Groups, and a total of 9 Fellowships will be offered for 2025.
The deadline for applications is 23 October 2024.
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca il Bando 2024 - Decreto Direttoriale n. 1499 del 07-10-2024.
In continuità con il PNRA 2020-2022 e con il successivo aggiornamento per il 2023, nonché in coerenza anche con il PNRA triennale 2024-2026, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche scientifiche:
- Interazioni Terra/Ghiaccio/Clima; Oceano, Litosfera e Atmosfera Antartiche;
- La vita in Antartide; Evoluzione, adattamento, biodiversità e biocenosi;
- Astronomia, astrofisica e space weather;
- Impatto antropico e contaminazione ambientale;
- Biomedicina e psicologia;
- Tecnologia in Antartide
Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca il Bando 2024 - Decreto Direttoriale n. 1499 del 07-10-2024.
In continuità con il PNRA 2020-2022 e con il successivo aggiornamento per il 2023, nonché in coerenza anche con il PNRA triennale 2024-2026, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche scientifiche:
- Interazioni Terra/Ghiaccio/Clima; Oceano, Litosfera e Atmosfera Antartiche;
- La vita in Antartide; Evoluzione, adattamento, biodiversità e biocenosi;
- Astronomia, astrofisica e space weather;
- Impatto antropico e contaminazione ambientale;
- Biomedicina e psicologia;
- Tecnologia in Antartide
Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024
The conference aims to:
- Provide a forum for those engaged in Earth System Science research in Svalbard - from Early Career Researchers to senior scientists - to share their latest results and network.
- Reduce the cost and environmental impact of conference participation.
- Review the state-of-the-art in Earth Observation and Remote Sensing applications in Svalbard.
- Demonstrate the breadth of Earth System Science research undertaken in Svalbard using remote sensing, fieldwork and modeling. MORE INFO
Art, Science and Climate Change in the Polar Lands - Mostra di arte contemporanea
I progetti in Artico di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori
promosso da Istituto Italiano di Cultura Oslo con la partecipazione scientifica della dott.ssa Fabiana Corami (CNR-ISP)
Istituto Italiano di Cultura Oslo - Oscars gate 56, 0258 Oslo – Norvegia
Inaugurazione 26 settembre 2024 ore 18,30
I ricercatori del CNR-ISP hanno partecipato alla Notte Europea della Ricerca nella giornata del 27 settembre 2024. Due le sedi coinvolte:
Milano in Piazza Duomo (Referenti: S. Gilardoni, B. Di Mauro)
Comunicato stampa CNR
• Il cambiamento climatico nelle regioni Polari
Roma Area della ricerca di Montelibretti (Referenti: P. Plini, S. Di Franco, E. Valentini, F. Spataro, J. Rauseo)
Comunicato stampa CNR
• #19 Artide: ambiente, esplorazioni, ricerca
• #11 StarTrekking
• #32 Da Polo a Polo
November 17-22, 2024, Centre Paul Langevin, Aussois, Alps/ France
The international initiatives CATCH, PACES, BEPSII, ASPeCt and QUiesCENT will hold a joint workshop bringing together scientists and stakeholders with an interest in atmosphere-ice-ocean research focussing on chemical, biogeochemical and physical processes in the Arctic and Antarctic and links to climate change. Cold regions which are seasonally or permanently covered by snow and ice, notably the Third Pole, are also of interest.
More informations and registration
Groenlandia: il 31 agosto si è conclusa la prima entusiasmante spedizione scientifica del Progetto Kang-Glac Assessing ocean-forced, marine-terminating glacier change in Greenland during climatic warm periods and its impact on marine productivity a cui hanno partecipato le nostre ricercatrici ISP a bordo della nuova nave rompighiaccio Sir David Attenborough del British Antarctic Survey (BAS), per studiare l’entità dello scioglimento della calotta di ghiaccio e le implicazioni ambientali e climatiche che si ripercuotono sul nostro pianeta. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
(English version)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)