Laboratorio Piramide con neve (Mt Everest, Nepal). Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP

5 Dicembre 2023

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.
Comunicato stampa CNR

Immagine - (Laboratorio Piramide con neve - Mt Everest, Nepal. Crediti: Franco Salerno, CNR-ISP)

The International Arctic Science Committee (IASC) is now accepting proposals for consideration for IASC funding in 2024. Application deadline is on 8 January 2024 at 13:00 GMT.
The funding is provided by the five IASC Working Groups (WGs) (Atmosphere, Cryosphere, Marine, Social & Human, Terrestrial) and aimed at encourageing and supporting science-led international programmes by offering opportunities for planning and coordination, and by facilitating communication and access to facilities.
 

Avviso di selezione n° ISP-001-2023-ME-Prot 372966, scadenza 12 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto PRIN 20225ERBRS – HALOVITA: anaerobic sulfur-respiring extreme halophilic archaea as model organisms for studying the criteria for a claim of active life detection - CUP B53D2301177 0006, da svolgersi prevalentemente presso l’Istituto di Scienze Polari Sede secondaria di Messina.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Avviso di selezione n° ISP-002-2023-VE-Prot 373073, scadenza 11 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN2022 (2022LSC4BR) - Rain-On-Snow (ROS) Events: how their composiTion influences snow properTies in the high Arctic (ROSETTA) – CUP:B53D23007240006, da svolgersi presso il CNR - Istituto di Scienze Polari - Sede di Venezia Mestre.
Tipologia di Assegno: A) Assegno Professionalizzante

SCARICA IL BANDO

Avviso di selezione n° ISP-001-2023-MI-Prot 370677, scadenza 11 Dicembre 2023

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 202283CF7 - Light-Absorbing ParticleS in the cryosphere and impact on water resourcEs (LAPSE) – CUP: B53D23006840006, da svolgersi presso il CNR-Istituto di Scienze Polari, Sede di Lavoro di Milano (Area della Ricerca 3, ARM3).
Tipologia di Assegno: B) Assegno Post Dottorale

SCARICA IL BANDO

Thursday, 30 November 2023 10:01

Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico

Frozen grounds permafrost in the Arctic

30 Novembre 2023

Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto Nunataryuk, finanziato dall’UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall’Alfred Wegener Institute (AWI), vede un contributo rilevante dell’Istituto di scienze polari del CNR per quanto riguarda l’analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico.
Nell’area artica il disgelo è quattro volte superiore a quello che avviene in altre aree del Mondo. Il permafrost ospita anche contaminanti e agenti patogeni congelati che possono essere rilasciati con l'aumento delle temperature, presentando potenziali rischi per la salute degli abitanti della regione, e più in generale di tutti gli organismi viventi dell’area. Le temperature più alte stanno lasciando il segno, con il disgelo del permafrost che causa l’erosione delle coste, l’alterazione degli ecosistemi, danni alle infrastrutture e un impatto sulla vita e sui mezzi di sussistenza della popolazione residente, spiega Carlo Barbante, direttore del CNR-ISP.
Nota stampa CNR

Immagine - (Frozen grounds permafrost in the Arctic)

Thursday, 30 November 2023 09:51

Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico

Frozen grounds permafrost in the Arctic

30 Novembre 2023

Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto Nunataryuk, finanziato dall’UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall’Alfred Wegener Institute (AWI), vede un contributo rilevante dell’Istituto di scienze polari del CNR per quanto riguarda l’analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico.
Nell’area artica il disgelo è quattro volte superiore a quello che avviene in altre aree del Mondo. Il permafrost ospita anche contaminanti e agenti patogeni congelati che possono essere rilasciati con l'aumento delle temperature, presentando potenziali rischi per la salute degli abitanti della regione, e più in generale di tutti gli organismi viventi dell’area. Le temperature più alte stanno lasciando il segno, con il disgelo del permafrost che causa l’erosione delle coste, l’alterazione degli ecosistemi, danni alle infrastrutture e un impatto sulla vita e sui mezzi di sussistenza della popolazione residente, spiega Carlo Barbante, direttore del CNR-ISP.
Nota stampa CNR

Immagine - (Frozen grounds permafrost in the Arctic)

I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la CSNA propone il workshop: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro, verso una programmazione pluriennale del PNRA. L'evento ha come obiettivo un confronto con la Comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27.

PROGRAMMA  - Video Cnr WebTv 

Tuesday, 28 November 2023 08:44

Di Leo Guglielmo

Di Leo Guglielmo He holds a degree in economics from the University of Messina, where he obtained a Master's degree in Economic-Business Sciences with honours and a 1st Level Master's degree in Expert for Economic-Business Professions. Over the years, he has developed a solid background in administration within the CNR, where she initially held the position of curricular and extracurricular trainee at the former CNR-IAMC and CNR-IRIB sites in Messina. The training he undertook also led him to win a scholarship at the CNR-IRIB Messina site. Thanks to his experience as a scholarship holder, where he was mainly involved in supporting: the reporting of regional and national projects; expenditure management, with the preparation of contracting determinations, acquisition of smart CIGs, expenditure orders with subsequent registration of the contract on the SIGLA system, registration of invoices; personnel management; essential support to the management of the institute's administrative activity. Since November 2023, he has been employed with an open-ended contract of employment with the profile of Technical Collaborator, level VI, and currently works in the administrative office of the CNR-ISP Messina office.

Page 19 of 82

HEADQUARTERS - VENEZIA

SECONDARY SITES

Bologna

Roma Montelibretti

Messina

Secondary site without administrative duties

Padova

Roma Tor Vergata

Detached Site

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)