Friday, 28 February 2020 14:31

Barbaro Elena

Barbaro Elena Ph.D.: Researcher at Institute of Polar Sciences-CNR (ISP), Venice, Italy;
2013 to 2018 - Post-doctoral fellowship, Ca’ Foscari University, Venice, Italy and Institute for the Dynamics of Environmental Processes-CNR (IDPA), Venice, Italy;
2010-2012 PhD student in Chemical Sciences.
Research interests:
- Environmental chemistry; Her research is mainly focused on the investigation of chemical markers in several environmental compartments (ice, snow, aerosol, lake water, sediments) to define sources and transport processes mainly in the remote polar areas (Arctic and Antarctica).
- Development of very sensitive analytical methodsusing liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometer (HPLC-MS/MS) and ion chromatography coupled with mass spectrometers (IC/MS) to investigate several chemical compounds at trace and ultra-trace concentration.
She has a deep experience in sample preparation in clean labs to determine organic compounds at trace and ultra-trace concentrations. She has participated in several scientific campaigns in the polar regions (Antarctica and the Svalbard Islands). Publications and bibliometrics H-index: 12 (Scopus); 41 scientific (SCOPUS) papers.
>50 poster and oral communications at scientific meetings; 2 invited oral presentations at international and national meetings National and International Appointments
2019-2015 Researcher under International Arctic Campaigns (Ny Alesund, Svalbard);
2012, 2014 Researcher under Antarctic campaigns (on-board Italica vessel and at Mario Zucchelli Station); Research projects
2018 - 2019 RCN - SSG- Spatial Distributions of Black Carbon and Mineral Dust in Air and Snow Surface Layers upon Svalbard Glaciers: participant;
2017-2019 PNRA - EvASIon - Mercer and Whillans lakes: Evolution of hydrologically Active Subglacial environments: participant;
2016-2017 RCN - SSG– Community Coordinated Snow Study in Svalbard: participant;
2012-2014 PNRA - CaBiLA: Geochemical characterization of Antarctic subglacial lakes: participant;
2012 - 2016 EU – Early Human Impact: participant

Scopus - Author ID: 46961088400    ORCID http://orcid.org/0000-0003-2639-7475    Google Scholar

Framed by the overarching theme for the Science Conference The Arctic: Regional Changes, Global Impacts, Lisbon invites International experts on the Arctic and Indigenous Peoples to discuss the “New Arctic” and also its impacts and interactions to and with the lower latitudes.

ASSW2021 Site    

Convened by the International Arctic Science Committee (IASC)
Hosted by the Icelandic Centre for Research and the University of Akureyri

ASSW2020 Site

Thursday, 27 February 2020 16:56

Beyond EPICA Oldest Ice Core

beyond epica verticale

The Beyond EPICA official teaserCom'era il clima più di 800.000 anni fa?  Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l’analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto.  Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR

AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la campagna Beyond EPICA 2020/21
A causa delle restrizioni dovute al Covid-19, la campagna 2020/21 di Beyond EPICA è stata cancellata. La nostra priorità è mantenere l'Antartide libera dal SARS-Cov-2 virus e rendere la realizzazione del progetto la più sicura possibile. Tutte le attività in campo in Antartide saranno ridotte di un terzo e per questo motivo sarà data priorità alle attività di rifornimento della stazione Concordia e lo scambio del team per la campagna invernale. Il team Beyond EPICA tornerà al campo di Little Dome C nel 2021.

 

The 26th International Symposium on Polar Sciences
Finding solutions to global issues: Polar science and technology
May 12-13, 2020 - Korea Polar Research Institute - Incheon, Republic of Korea

The 26th International Symposium on Polar Sciences organized by Korea Polar Research Institute (KOPRI) will be held on May 12-13, 2020 in Incheon, Republic of Korea. This symposium aims to bring polar scientists together to discuss their research findings and to promote international collaborative research. 

KOPRI Site

7 Febbraio 2020

Il record è stato battuto nel corso di un campionamento nel Mare di Ross in Antartide, effettuato per la campagna oceanografica della 35a spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico.

Comunicato stampa CNR
XXXV Spedizione in Antartide
Rompighiaccio Laura Bassi - Sito OGS

Thursday, 06 February 2020 11:33

Pubblicazioni

Tuesday, 04 February 2020 11:32

Physics and Chemistry of the Arctic Atmosphere

Febbraio 2020

Edito da Springer un nuovo libro sull'atmosfera Artica, curato da Cladio Tomasi con Alexander Kokhanovsky, con diversi contributi dei ricercatori ISP (ISAC al momento della preparazione del volume).
Il libro presenta le conoscenze attuali di chimica e fisica dell'atmosfera artica. Particolare attenzione è rivolta agli studi sul fenomeno della foschia artica, alle nuvole troposferiche artiche, sulla nebbia artica, sulle nuvole stratosferiche e mesosferiche polari, sulla dinamica atmosferica, sulla termodinamica e sul trasferimento radiativo in relazione all'ambiente polare. I meccanismi di retroazione atmosfera-criosfera e le tecniche di telerilevamento atmosferico vengono presentati in dettaglio. Vengono anche affrontati i problemi dei cambiamenti climatici nell'Artico.

Link alla pubblicazione

31 Gennaio 2020

Ricercatori del CNR-ISMAR e CNR-ISP partecipano da gennaio 2020 ad una missione oceanografica della nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute. Il team internazionale comprende Paolo Montagna (CNR-ISP), che agirà come Co-Capo missione insieme a Julie Trotter dell’University of Western Australia, Marco Taviani, Federica Foglini e Alessandro Remia del CNR-ISMAR.
La campagna oceanografica FK200126 condurrà la prima esplorazione delle acque profonde nella zona sud-occidentale dell’Australia, lungo il Bremer Canyon e il Leeuwin Canyon.
Comunicato stampa CNR
Segui la crociera on line

Artico - Primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico21 Gennaio 2020

Studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l’evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni.


Comunicato stampa CNR


A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031–2051, 2019

Page 81 of 82

Selezione Video altri canali

Selezione video altri canali
Video1 Video2
RAI/Tg2Dossier - Artico gli ultimi ghiacciai (puntata del 29 Maggio 2022)
The Seventh Continent (by Enrico Sacchetti)

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)