The organizing committee for SSC2023 will be The Research Council of Norway, The Norwegian Polar Institute, Norwegian Institute for Air Research, The Norwegian Meteorological Institute and Svalbard Science Forum.

Al via la spedizione del progetto Sentinel sul ghiacciaio Holtedahlfonna, con la partecipazione della Fondazione Ice Memory 

Un gruppo internazionale di scienziati ha raggiunto il 1° aprile 2023 il ghiacciaio Holtedahlfonna, nell'arcipelago delle Svalbard, iniziando la preparazione di un campo remoto a 1.100 metri di quota nell'Artico (latitudine 79,15 Nord). La spedizione è guidata dal CNR-ISP e coinvolge scienziati del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), dell'Istituto polare norvegese, dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università degli Studi di Perugia. L'obiettivo scientifico è raccogliere due carote di ghiaccio di 125 metri ciascuna per comprendere meglio il fenomeno dell' amplificazione artica ovvero del fenomeno dovuto alla riduzione della copertura del ghiaccio marino che ha tra le sue conseguenze il riscaldamento dell’oceano. (foto ©Riccardo Selvatico - CNR - Ice Memory Foundation)

Comunicato stampa CNR - Press Kit 2023 IceMemory Foundation 

NOTA STAMPA di fine campagna: Missione riuscita nonostante una falda acquifera nel ghiacciaio (EN) 20 Aprile 2023

Monday, 02 January 2023 09:05

2023 Calendario ISP - Calendar

CALENDARIO 2023

Versione scaricabile in PDF 


Le foto, scattate dal personale ISP, sono visibili anche nella galleria di immagini

Friday, 24 March 2023 10:48

Ciao Angelo

In memory of Angelo Viola. There is news that is difficult to give and even more difficult to accept: yesterday Angelo Viola, our dear friend and colleague, passed away. The ISP community is close to all who are grieving this sudden and painful loss.
Thank you Angelo for all you have done in your research and passion for outreach, working always with enthusiasm, passion and kindness.

24 Marzo 2023

Ciao Angelo. Ci sono notizie difficili da dare e ancora più difficili da accettare: ieri è mancato Angelo Viola, caro amico e collega. La comunità ISP si stringe attorno a tutte le persone che stanno soffrendo per questa improvvisa e dolorosa perdita.
Grazie Angelo per tutto ciò che hai fatto per la ricerca e la divulgazione, sempre con l'entusiasmo, la passione per il tuo lavoro e la tua gentilezza. 

(Foto di Vittorio Tulli - CNR)

Aquae. Il futuro è nell’oceano è una mostra scientifica che presenta al pubblico un percorso ricco di esperienze interattive sulle più importanti tematiche legate al mare, all’oceanografia e alle tecnologie ad esso collegate.
A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche_Unità Comunicazione
CNR – Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
CNR – Istituto di Scienze Marine, CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino, CNR – Istituto di Scienze Polari, CNR – Istituto di Ingegneria del Mare

 

SCAR INSTANT Conference 

The INStabilities & Thresholds in ANTarctica (INSTANT) Scientific Research Programme aims to quantify the Antarctic ice sheet contribution to past and future sealevel change, from improved understanding of interactions and feedbacks with atmosphere, ocean and solid Earth. 
This international conference is the first major conference of this SCAR Scientific Research Programme.   

Towards a pollution free society

The Environmental Chemistry Division of the Società Chimica Italiana and the University Ca’ Foscari of Venice will organize the 18th ICCE Conference 2023 in Venice (Italy), a biennial conference under the auspice of the Division of Chemistry and the Environment (DCE) of the European Chemical Society (EuChemS).

Call for Abstracts (deadline): 15 March 2023 (250-400 words)

Draft papers (deadline): 15 June 2023 (4500-6500 words)

The Arctic Yearbook is calling for abstracts for its 2023 volume

SIOS offers a training course on how to effectively use UAVs in Svalbard research.

The goal of the course is to teach participants the basic skills needed to use UAVs in Svalbard.
Location: Longyearbyen, Svalbard

 

Monday, 13 March 2023 10:11

Newsletter N.7 Marzo/March 2023

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.7  Marzo/March 2023 - (Ita - Eng)

In questo numero: In primo piano: La perforazione profonda del ghiaccio dell’HOLTHEDALFONNA - Svalbard (Andrea Spolaor). Qui Dirigibile Italia: Sono arrivata da neofita…(Simonetta Montaguti), Al via la stagione 2023 (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: La spedizione BioGeoAlbedo (Biagio Di Mauro e Giacomo Traversa), Il Programma TUNU – TEAM-Fish (Nicoletta Ademollo e Simonetta Corsolini). Il Commento: Convegno PRA - l’Artico attraverso la lente della ricerca scientifica (Jessica Marzaro). Cartoline dal campo. Cronache polari: Beyond EPICA - dal campo al web una perforazione lunga 808 metri (Chiara Venier, Clara Turetta e MST)
In this issue:

In this issue: Under the spotlight: The HOLTHEDALFONNA ice field deep drilling - Svalbard (Andrea Spolaor). News from Dirigibile Italia: I came as a neophyte …(Simonetta Montaguti), The 2023 season kicks off (Mauro Mazzola). Research Highlights: The expedition BioGeoAlbedo (Biagio Di Mauro and Giacomo Traversa), TUNU TEAM-Fish Program (Nicoletta Ademollo and Simonetta Corsolini). Comment: PRA meeting: the Arctic through the lens of scientific research (Jessica Marzaro). Postcards from the field. Polar chronicles: Beyond EPICA: from the field to the web, an 808-metre drill (Chiara Venier, Clara Turetta and MST)


This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Page 27 of 82

Selezione Video altri canali

Selezione video altri canali
Video1 Video2
RAI/Tg2Dossier - Artico gli ultimi ghiacciai (puntata del 29 Maggio 2022)
The Seventh Continent (by Enrico Sacchetti)

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)