School and Workshop on Polar Climates: Theoretical, Observational and Modelling Advances will take place on 22-31 July 2024 at the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) in Trieste, Italy. Topics will include: Polar hydrography; Atmospheric processes and interactions with ocean and cryosphere; Ocean-ice sheet interactions; Role of sea ice and its changes under global warming; Biogeochemical processes and their physical drivers; Observational techniques and numerical modelling.
At Arctic Frontiers 2023 Moving North, there will be seven science themes, covering a wide range of topics in physical and social sciences.
The call-for-abstracts is now open. New deadline: September 26th 2022
Il 18 marzo 2022 è stato inaugurato l'ampliamento della variante di valico dell'autostrada A1 con la realizzazione della galleria Santa Lucia, lunga quasi 8 km. La galleria a tre corsie più lunga al mondo è in linea con gli obiettivi internazionali di protezione ambientale ed economia circolare. Il CNR-IRSA e CNR-ISP hanno collaborato con Autostrade per l’Italia e con l’impresa che ha eseguito i lavori per svolgere studi ambientali sul sito e stendere un protocollo di lavoro che ha permesso di valutare l’eco-compatibilità delle terre scavate, ponendo attenzione alla persistenza di composti chimici presenti negli additivi utilizzati per i lavori. Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - Approfondimento
Scoping Workshop: Toward Implementing an Antarctic RCC-Network
Bologna, Italy, 7-9 October 2019
The World Meteorological Organization (WMO) is fostering the establishment of Regional Climate Centres (RCCs) for the Polar Regions.
1 Settembre 2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully considered to identify knowledge gaps existing in the current understanding of spatial and temporal variability of halogen distributions in the polar regions. Future steps for establishing reliable and constructive sea-ice reconstructions based on bromine and iodine as observed in snow and ice cores are also discussed.
In questa review, viene descritta la logica e le evidenze disponibili per collegare gli alogeni, bromo e iodio, trovati nella neve e nelle carote di ghiaccio polari, all'estensione del ghiaccio marino. Nel complesso, vi è un numero crescente di prove a sostegno dell'applicazione del bromo alle ricostruzioni del ghiaccio marino nel passato e dell'uso dello iodio per ricostruire l'attività biologica marina mediata in parte dall'estensione del ghiaccio marino stesso. Gli aspetti riguardanti il trasporto e la ritenzione degli alogeni nella neve e nelle carote di ghiaccio, attualmente poco conosciuti, sono presi in considerazione per identificare i gap scientifici esistenti nel comprendere la loro variabilità spaziale e temporale nelle regioni polari. Sono inoltre discussi i passi futuri per stabilire ricostruzioni di ghiaccio marino affidabili e costruttive basate su bromo e iodio, come osservato nelle carote di neve e ghiaccio.
DOI:10.1016/j.quascirev.2021.107133 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
Twenty years after ESA’s 2003 workshop on Coastal and Marine applications of SAR (ESA SP-565), the SeaSAR workshop is returning to Svalbard from 2-6 May 2023.
The format of the workshop will be similar to the 2003 workshop and will be organized around keynote presentations and thematic discussions.
Lanciata la seconda call per l’accesso Trans-Nazionale (TNA) alle facilities di ACTRIS, nell’ambito del progetto europeo ACTRIS IMP.
Ricercatori, dottorandi, studenti e imprese potranno accedere ai servizi innovativi di 11 facility europee dell'infrastruttura di ricerca ACTRIS per condurre ricerche ed esperimenti su aerosol, nubi e gas in traccia e studiare il loro ruolo nei processi climatici.
In ragione delle misure COVID-19 e di possibili vincoli sulla mobilità fisica, sono particolarmente incoraggiati i progetti che prevedono accesso remoto oltre che in presenza. Formulario di candidatura, compilabile online.
Proposal deadline: 15 November 2021
Seminari contagiosi – La quarantena in Univpm
Evento online organizzato dall'Università Politecnica delle Marche per gli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientale e Protezione Civile. Relatore Elena Barbaro (CNR-ISP).
Title:The impact of sea ice diSappearance on highEr North aTlantic clImate and atmospheric bromiNe and mErcury cycLes
Acronym: SENTINEL
Principal Investigator ISP: Andrea Spolaor
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding:Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - 2024
14 Gennaio 2020
Il rapporto dello stato della scienza ambientale alle Svalbard (SESS) è stato rilasciato durante la settimana polare notte (SIOS Polar Night Week) a Longyearbyen, gennaio 2020. È il secondo numero di una serie annuale di relazioni pubblicate da SIOS. La relazione di quest'anno comprende le recensioni dei dati e delle attività esistenti, sintesi dei dati eaggiornamenti dei capitoli dell'anno scorso. Si tratta di una descrizione unica delle attività e della collaborazione in corso, nonché raccomandazioni per il futuro nella ricerca delle Svalbard.
The call for contributions to the 2nd SESS report is open
Deadline: 15 April 2020
SESS Report 2020 Web page
The State of Environmental Science in Svalbard (SESS) report 2020 was released during the SIOS Polar Night Week in Longyearbyen, January 2021. It is the third issue of an annual series of reports published by SIOS.
A new call SIOS to contribute to the state of environmental science in Svalbard (SESS) has been issued. SIOS seeks proposals for new and update chapters that highlight and contribute to the development of the Earth Observing System in and around Svalbard. Call was opened on the 1st of December and will close on 10th January 2022.
SIOS ha lanciato un nuovo bando per contribuire al SESS report. In particolare SIOS è alla ricera di proposte per nuovi capitoli e aggiornamenti dei capitoli precedenti che possano contribuire allo sviluppo del Sistema di osservazione della Terra nelle e intorno alle Svalbard. Il bando è stato aperto il 1 dicembre e si chiuderà il 14 gennaio 2022.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR