Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Contenuti_italiano

Iakimov Mikhail Nato a Saratov, in Russia. Nel 1990 ha conseguito il Dottorato (PhD) presso l'Accademia Russa delle Scienze. Dal 2001, come dipendente del CNR, ha esperienza in microbiologia molecolare marina e ha studiato le comunità microbiche che prosperano in ambienti estremi, come laghi anossici ipersalini di acque profonde, thermal vents poco profonde, stagni cristallizzatori di saline solari, ghiaccio marino Antartico e laghi subglaciali Antartici. È un esperto di fama internazionale nell'isolamento e nella caratterizzazione di nuovi anaerobi estremamente alofili, inclusi haloarchaea solfidogeni e polisaccaridi-degradanti, metanogeni metilotrofici e rappresentanti del nuovo candidato phylum Nanohaloarchaea. Fu il primo a isolare il batterio psicrofilo che degrada gli idrocarburi nei ambienti polari, Oleispira antractica. È autore di oltre 180 pubblicazioni peer-reviewed (Google H index 58, quasi 12.000 citazioni a ottobre 2021), inclusi articoli su Nature, Nature Biotechnology e PNAS. È coautore di 11 brevetti. È editor on board o editor ad hoc di diverse riviste microbiologiche. Negli ultimi 10 anni ha coordinato quattro progetti e partecipato a molti progetti finanziati dall'Unione Europea e da altre strutture internazionali e nazionali, tra cui il progetto in atto Horizon 2020 FUTURENZYME (2021-24). È stato Chief Scientist durante nove spedizioni oceanografiche nel Mediterraneo e ha partecipato a sei spedizioni italiane in Antartide. È stato correlatore di sette tesi di dottorato.

RESEARCHER ID H-1829-2016    Scopus - Author ID: 7005111470    ORCIDhttps://orcid.org/0000-0003-1418-363X    Google Scholar

Applications are open for the IASC Fellowship Program 2025. The IASC Fellowship Program is meant to engage early career researchers in the work of the IASC Working Groups, and a total of 9 Fellowships will be offered for 2025.

The deadline for applications is 23 October 2024.

The next Workshop on the dynamics and mass budget of Arctic glaciers and IASC Network on Arctic Glaciology annual meeting will be held at the University Center in Obergurgl, Austria, on 26-28 January 2023.

The workshop will include a special cross-cutting session on Glacier-atmosphere interactions in a warming and wetting Arctic, which aims to provide an inter-disciplinary forum that brings together glaciologists and atmospheric scientists.

Register for the meeting 

IASC published its annual IASC State of Arctic Science Report. It aims to be a cohesive synthesis of international Arctic research activities and priorities, as gathered from the Arctic research community itself.
 

ICE MEMORY Title: ICE MEMORY
Acronym: ICE MEMORY
Principal Investigator ISP: Jacopo Gabrieli
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca (MUR)
Period of activity: 2020-2024

Ice memory. Il passato raccontato dalla criosfera - Laboratorio

Oltre alle ben note conseguenze in termini di risorsa idrica, ambiente ed ecosistemi alpini, la fusione di un ghiacciaio comporta quindi la perdita di preziose informazioni sul clima e sull'ambiente del passato. Un passato lungo secoli o millenni, a seconda del ghiacciaio. La storia delle nostre Alpi, delle nostre montagne e delle nostre genti è racchiusa nel ghiaccio, come se i suoi cristalli costituissero le pagine un unico antico manoscritto conservato in una biblioteca ghiacciata.

Dalla necessità di non perdere molte preziose informazioni è nato il Progetto Ice Memory il quale, oltre ad essere un programma scientifico e di conservazione, è anche un grande laboratorio divulgativo. Un contenitore ideale dentro il quale, oltre a parlare di memoria dei ghiacci, si può e si deve poter discutere di tantissimi altri temi quali i cambiamenti climatici (con le loro cause e i loro effetti), la sostenibilità ambientale, il rapporto tra uomo ed ambiente, soprattutto in territori tanto eccezionali quanto fragili quanto sono le nostre montagne. (Jacopo Gabrieli, CNR-ISP)

Maggiori informazioni e prenotazioni

Veduta del campo remoto installato per le operazioni di carotaggio sul Colle del Lys (Monte Rosa) a 4155 metri di altitudine

23 Ottobre 2023

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio sul Monte Rosa cofinanziata da MUR e Fondazione Ice Memory e coordinata dall’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP), in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité. Il team di scienziati ha lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di altitudine, in un campo remoto allestito per la missione. Estratte due carote di ghiaccio della lunghezza 105,89 metri e 106,40 metri in soli sette giorni. 

Nota stampa CNR  - Responsabile scientifico: Jacopo Gabrieli (CNR-ISP) - Servizio del TGR-RAI

Immagine: Veduta del campo remoto installato per le operazioni di carotaggio sul Colle del Lys (Monte Rosa) a 4155 metri di altitudine

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Title: Antarctic biomineralizers as proxies of climate change: in situ monitoring and transplantation experiment
Acronym: ICECLIMALIZERS
Research Unit Leader ISP: Paolo Montagna
Leading Institution: ENEA
Funding: Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
Period of activity: 2017 - 2021

Climate Change AI Title: Estimate the ice volume of all glaciers in High Mountain Asia with deep learning
Acronym: ICENET
Principal Investigator ISP: Niccolò Maffezzoli
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Climate Change AI
Period of activity: 2022 - 2023

ICEtoFLUX Title: HydrologIcal changes in ArctiC Environments and water-driven biogeochemical FLUXes
Acronym: ICEtoFLUX
Research Unit Leader ISP: Angelina Lo Giudice
Leading Institution: Institute of Geosciences and Earth Resources (CNR-IGG)
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2021 - March 2025

Pagina 31 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR