In occasione dell'Earth Day, il 21 aprile 2021 verrà lanciato il Second World Ocean Assessment (WOA II), cui ha contribuito in qualità di esperto Maurizio Azzaro (CNR-ISP).
CNR - Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia in Artico
Video intervento di Maria Chiara Carrozza - Presidente CNR
Video intervento di Fabio Trincardi - Direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del CNR
Video intervento di Carlo Barbante - Direttore Istituto scienze polari del Cnr (CNR-ISP)
Video del collegamento con la base artica Dirigibile Italia
(Maria Silvia Giamberini Ricercatrice del CNR-IGG, Claudio Artoni Ricercatore del CNR-ISP e due dottorandi dell'Università Ca'Foscari di Venezia)
Venerdì 16 aprile alle 18:30 per Stampa e scienza... quasi amiche evento: Una ricerca polare, la nuova diretta Facebook dedicata alla ricerca del Cnr ai due estremi del mondo: Artide e Antartide. Protagonisti di questa puntata sono la giornalista Giulia Apollonio, Tg2 Rai, e Carlo Barbante, direttore del CNR-ISP.
14 Aprile 2021
Pubblicato su Chemosphere un studio Multiple exposure of the Boreogadus saida from Bessel fjord (NE Greenland) to legacy and emerging pollutants, finalizzato alla valutazione del bioaccumulo di microinquinanti organici emergenti ed alteratori endocrini nel polar cod campionato nel Bessel Fjord (Groenlandia), nell’ambito del Programma TUNU (UiT-The Arctic University of Norway). I risultati hanno evidenziato diversi livelli di contaminazione negli individui campionati nella parte interna del fiordo, rispetto agli organismi campionati nello shelf dovuta a differenze genetiche, di dieta ed a un diverso impatto antropico. (Francesca Spataro CNR-ISP)
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell’Artico e l’aumento della temperatura della superficie del Mare Adriatico.
Nella foto la stazione meteorologica automatica del Canin a 2203 m di quota con circa 450 cm di neve al suolo (Foto di R.R.Colucci CNR-ISP - Febbraio 2021)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)