The All-Atlantic2021 – All-Atlantic R&I for a Sustainable Ocean: Ministerial High-Level & Stakeholders Conference will take place under the Portuguese Presidency of the Council of the European Union, in close cooperation with the European Commission, aiming to strengthen Research & Innovation cooperation across and along the Atlantic Ocean, from pole to pole.
L’istituto di Scienze Polari ha programmato il Terzo Ciclo di Seminari per i mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2021. I seminari si svolgono in videoconferenza il mercoledì una volta ogni quindici giorni e hanno una durata di 40min a cui si possono aggiungere 5 minuti per domande e discussione.
Seminari
• 21 Luglio 2021 - Nicolas Stoll (AWI): Micro-inclusions and deformation in the EGRIP Ice Cor - Flyer -
• 14 Luglio 2021 - Valentina Corrias (UNI-Tuscia): Uso di metodologie passive per lo studio della biodiversità marina - Locandina -
• 1 Luglio 2021 - Matteo Feltracco (UNIV-VE): Aminoacidi nell'atmosfera artica: come, quando e perché - Locandina - Video
• 16 Giugno 2021 - Azzurra Spagnesi (UNIV-VE): Nuova metodologia per l'analisi flusso in continuo delle carote di ghiaccio - Locandina - Video
• 3 Giugno 2021 - Andrea Bergamasco (CNR-ISMAR): Variabilità dei processi polari attraverso le interfacce antartiche ghiaccio-oceano-fondali marini - Locandina - Video
• 19 Maggio 2021 - David Michele Cappelletti (UNIV-PG): Distribuzione spaziale di Black Carbon nella troposfera Artica da misure su piattaforma mobile - Locandina - Video
• 5 Maggio 2021 - Mario La Mesa (CNR-ISP): Strategie adattative dei Notothenioidei, pesci viventi in un ambiente unico - Locandina - Video
The side event will start the Joint Action on Polar Research. The workshop shall identify challenges, best practices, and next steps for implementing cross border access to polar research facilities and infrastructure. MORE INFO
Seminari contagiosi – La quarantena in Univpm
Evento online organizzato dall'Università Politecnica delle Marche per gli studenti del corso di laurea in Scienze Ambientale e Protezione Civile. Relatore Elena Barbaro (CNR-ISP).
In occasione dell'Earth Day, il 21 aprile 2021 verrà lanciato il Second World Ocean Assessment (WOA II), cui ha contribuito in qualità di esperto Maurizio Azzaro (CNR-ISP).
CNR - Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia in Artico
Video intervento di Maria Chiara Carrozza - Presidente CNR
Video intervento di Fabio Trincardi - Direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del CNR
Video intervento di Carlo Barbante - Direttore Istituto scienze polari del Cnr (CNR-ISP)
Video del collegamento con la base artica Dirigibile Italia
(Maria Silvia Giamberini Ricercatrice del CNR-IGG, Claudio Artoni Ricercatore del CNR-ISP e due dottorandi dell'Università Ca'Foscari di Venezia)
Venerdì 16 aprile alle 18:30 per Stampa e scienza... quasi amiche evento: Una ricerca polare, la nuova diretta Facebook dedicata alla ricerca del Cnr ai due estremi del mondo: Artide e Antartide. Protagonisti di questa puntata sono la giornalista Giulia Apollonio, Tg2 Rai, e Carlo Barbante, direttore del CNR-ISP.
L'Annual Meeting of the European Meteorological Society–European Conference for Applied Meteorology and Climatology 2021, si svolgerà quest'anno come evento online. Programma
PAGES 5th webinar, with Future Earth's Knowledge-Action Network on Extreme Events and Emergent Risks (Risk-KAN), will be held on 15 April 2021 at 8:00 UTC.
The AGM 2021 will be fully virtual, because the situation at the moment does not allow us to plan on a physical gathering, neither South nor North of the Alps. Therefore, we would like to invite all interested people in joining us for two days of scientific exchange on 25 and 26 March 2021.
The meeting aims to present and discuss recent advances in the investigation of mountain glaciers in their environment, no matter in which region of the world. The conference will be held on the Zoom platform. To take part without a contribution, they ask you to register online by no later than 22 March on the website.
The SIOS Data Mangement System Working group (SDMS WG) has prepared a series of online training courses.
The first edition will take place in March and April 2021 and will be led by specialists from SIOS-KC, MET.NO, NERSC, NINA and the Nansen Legacy. The training will consist of presentations (online or pre-recorded), exercises and discussions on specific problems with the tutor.
The online technical training series organized by the Arctic Research Icebreaker Consortium and the Association of Early Polar Career Scientists (APECS) may be what you are looking for! Exciting training modules taught by experts looking to share their knowledge and experience are waiting for you in March and April of 2021.
You can learn about marine robotics, the challenges of atmospheric measurements, how to manage working in a laboratory when it is moving and best practices in technical science support. The course is of interest for both, scientists and technical professionals.
Workshop on International Access to Research Infrastructure in the Arctic at ASSW 2021 March 23 Time: 9:00‐15:00 GMT
Organized by Station Managers' Forum, FARO and ARICE
Register by e‐mailing: faro‐arctic AT bios.au.dk
Collegamento con i ricercatori ISP presenti nella base di ricerca CNR Dirigibile Italia a Ny-Ålesund - Isole Svalbard - Artico
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming dalle ore 9:45.
Evento organizzato con il Gruppo di lavoro Spazio allo Spazio in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale Monza Brianza
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR