Contenuti_italiano

 Title: OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice
Acronym: PIONEER
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Funding: Horizon Innovation Action (H2020-MSCA-IF-2018)
Period of activity: 2020- 2024

 Title: User-driven Health risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen
Acronym: HealthRiskADAPT
Principal Investigator ISP: Federico Dallo
Leading Institution: Norwegian Institute for Air Research (NILU)
Funding: Horizon Innovation Action (HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01) (GA ID: 101157458)
Period of activity: 2024- 2028

La N/R Laura Bassi impegnata nella 40° Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Autori: Sedmak e Prato (Credits: PNRA)3 Marzo 2025

La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente.

Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA. Comunicato stampa CNR 

La N/R Laura Bassi impegnata nella 40° Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Autori: Sedmak e Prato (Credits: PNRA)

The 2025 Annual Meeting of the European Meteorological Society (EMS 2025will take place as a hybrid event at the Cankarjev Dom in Ljubljana, Slovenia & online from 7 to 12 September 2025. The Programme and Science Committee together with conveners has developed a session programme that will offer many opportunities for collaboration across the entire weather and climate enterprise. 

Session UP2.6 - The cryosphere and cold region processes in the climate system
Conveners: Costanza Del Gobbo, Renato R. Colucci (CNR-ISP), Bianca Mezzina, Andrea Securo, Andrea Fischer

UP | Understanding Weather & Climate Processes - Browse by session

 

La Salix polaris è una delle specie della tundra che si suppone stia maggiormente aumentando il suo areale di distribuzione nelle isole Svalbard grazie alla sua affinità a condizioni climatiche più miti - Credits: Gianmarco Ingrosso CNR-IRET 28 Febbraio 2025

Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment. Tommaso Tesi (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
Greening of Svalbard in the twentieth century driven by sea ice loss and glaciers retreat doi.org/10.1038/s43247-025-01994-y

La Salix polaris è una delle specie della tundra che si suppone stia maggiormente aumentando il suo areale di distribuzione nelle isole Svalbard grazie alla sua affinità a condizioni climatiche più miti - Credits: Gianmarco Ingrosso CNR-IRET 28 Febbraio 2025

Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment. Tommaso Tesi (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
Greening of Svalbard in the twentieth century driven by sea ice loss and glaciers retreat doi.org/10.1038/s43247-025-01994-y

MagellanPlus workshop announcement:

HIGHLAND – Holocene Insights Gained from High-resolution drilling in North Victoria Land 

Venue: Institute of Polar Sciences, Italian National Research Council, CNR-ISP Bologna

Organisers: Francesca Battaglia & Tommaso Tesi (CNR-ISP), Laura De Santis & Michele Rebesco (OGS)

Link to registration   -   Download the Workshop flyer

Avviso di selezione n° ISP-BR-01-2025-BO, prot. 51685 del 21-02-2025, scadenza 13 Marzo 2025

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 BORSE DI RICERCA PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA “SCIENZE DEL SISTEMA TERRA E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE” NELL’AMBITO DEL PROGETTO Source-to-sink: effetti della fusione del permafrost sulloceano artico-JRC Eni-CNR (CUP B24I19000530003), DA USUFRUIRSI PRESSO LA SEDE SECONDARIA DI BOLOGNA DELL’ISTITUTO DI SCIENZE POLARI (CNR-ISP)
GU n.15 del 21-02-2025 - SCARICA IL BANDO

17 Febbraio 2025

È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte. Comunicato stampa CNR 

(Foto: personale della 21a campagna invernale PNRA a Concordia - Credit: PNRA/IPEV)

Special issue in Microorganisms Call for Papers: Special issue in Microorganisms (MDPI; Impact Factor 4.1) on Insights into the Microbial Ecology of Extreme Freshwater Systems

Lo Special Issue ha lo scopo di approfondire aspetti quali la biodiversità e i ruoli ecologici dei microrganismi che vivono in ambienti estremi di acqua dolce. Si invita la sottomissione di lavori scientifici su: diversità e struttura delle comunità microbiche, interazioni microbiche e ruoli nel ciclo dei nutrienti e nella decomposizione della materia organica, risposte delle comunità microbiche ai cambiamenti e ai disturbi ambientali, ruolo dei microrganismi nella resilienza e nel ripristino dell'ecosistema, progressi nelle tecniche molecolari per lo studio delle comunità microbiche.

MANUSCRIPT SUBMISSION DEADLINE: August 31, 2025
Guest Editors: Angelina Lo Giudice (CNR-ISP), Maria Papale (CNR-ISP), Carmen Rizzo (SZN) 

The aim of the Special Issue is to delve deeper into the biodiversity and ecological roles of microbes living in extreme freshwater environments. The submission of original research articles, reviews, and perspectives on: microbial diversity and community structure, microbial interactions and roles in nutrient cycling and organic matter decomposition, responses of microbial communities to environmental changes and disturbances, role of microorganisms in ecosystem resilience and restoration, advances in molecular techniques for studying microbial communities.

Pagina 2 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA