• Il movimento del polo geomagnetico e le conseguenze per l’aurora, la navigazione e le infrastrutture
• Una panoramica sulla geologia delle Svalbard e la sua influenza sulla società locale e globale
• Le attuali conoscenze sui ghiacciai in avanzamento nelle Svalbard
• Il metano nelle Svalbard e la comprensione ancora limitata dei processi di emissione
• Il processo di "atlantificazione" delle acque intorno alle Svalbard, descritto dalla SIOS Marine Infrastructure Network
• Le comunità microbiche come sentinelle dei cambiamenti ambientali nelle Svalbard
• La scienza degli invertebrati terrestri e d’acqua dolce nelle Svalbard in un mondo in cambiamento
• COAT – il monitoraggio ecosistemico della biosfera in pratica
• Un'analisi degli eventi di temperatura estrema e delle loro implicazioni per l’ambiente delle Svalbard
• Una panoramica sulla composizione degli aerosol nelle Svalbard e sulle loro fonti
• Un riepilogo dei risultati dell’investimento nazionale nelle infrastrutture di ricerca nelle Svalbard attraverso il progetto InfraNor
• Un approfondimento sul contributo di SIOS al processo ICARP IV e la pianificazione del prossimo Anno Polare Internazionale nel 2032