aw2022 newsThe International Arctic Workshop is a friendly, informal, and relaxed conference open to all students and professionals interested in the Arctic. This year, and for the first time in the High Arctic, the Svalbard Science Centre is hosting the meeting in Longyearbyen, Svalbard, Norway.

Programme - Registration - Contact

Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici

Il Workshop riporta i principali risultati ottenuti nell’ambito del Progetto AZeRO antibiotici, finanziato da Lazio Innova – Regione Lazio. Il progetto è stato realizzato presso i laboratori del CNR-IRSA e CNR-ISP di Roma e il Laboratorio Processi Biotecnologici per l’Energia e per l’Industria del Dipartimento Energia dell’ENEA Casaccia.
Nel programma gli interventi di:
- Francesca Spataro (CNR-ISP) - Determinazione analitica di antibiotici in diversi comparti ambientali
- Jasmin Rauseo (CNR-ISP) - Studio della relazione tra concentrazione di antibiotici e diffusione dei geni della resistenza nell’ambiente utilizzando un approccio ecologico

  

 

Evento di avvicinamento all'European Maritime Day

Nel corso dell'incontro, che si terrà sia in presenza che online, interverrano i ricercatori Leonardo Langone e Tommaso Tesi (CNR-ISP): Amplificazione artica e cambiamenti climatici

Locandina

 15 Aprile 2022

Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini, secondo i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell’ambito di una campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio in situ. L'attività di ricerca organizzata da CNR-ISP e Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Università degli Studi di Padova e della società Engeoneering Srls, è stata resa possibile grazie al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile.

(Jacopo Gabrieli CNR-ISP) Foto: Riccardo Selvatico

Progetto ICE-Memory - Comunicato CNR - Video CnrWebTV

The International GEOTRACES Summer School: Introducing Polar Parameters will take place from 10th to 15th July 2022 at the Helmholtz-Centre Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research in Bremerhaven, Germany.

The deadline to submit an application for the 2022 GEOTRACES Summer School : 15 April 2022.

More information and pre-registration

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il bando 2022 del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, con 6,44 milioni di euro, per la presentazione dei progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide e, in particolare, a ottenere una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera).

Scadenza 4 maggio 2022

Comunicato stampa MUR

Programma della II Edizione

Martedì 5 Aprile torna a Genova Italia chiama Artico, il festival di Osservatorio Artico.

La manifestazione si svolgerà in una giornata intera di incontri e tavole rotonde che sarà possibile seguire in presenza ed in streaming.

Parteciperanno all'evento Vito Vitale (CNR-ISP) e, collegata con la Stazione Artica Dirigibile Italia, Stefania Gilardoni (CNR-ISP).

Since the Antarctic Treaty entered into force in 1961, representatives of the participating nations have met regularly for the Antarctic Treaty Consultative Meeting (ATCM).

The 44th ATCM, from 23 May till 2 June 2022, is being hosted by Germany in Berlin. Matters on the agenda include topical questions relating to Antarctica and further developments on the coldest continent on our planet.

The Southern Ocean Action Plan aims to mobilise the #SouthernOcean community & inspire all stakeholders to seek engagement and leverage opportunities.

WEBINAR to present the content of the Action Plan and the future of the Southern Ocean community’s engagement in the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development. - Tuesday 12 April 2022 at 12:00pm UTC

Registration

Università Ca’ Foscari - Venezia

Emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corso di Dottorato 38° ciclo in Scienze Polari. Informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso: www.unive.it

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è 13 maggio 2022 ore 13.00 (ora italiana). Per informazioni sul bando inviare una mail a phd.application AT unive.it. Versione in Inglese scaricabile.
Il bando verrà pubblicizzato anche nel sito europeo Euraxess.

Page 19 of 34

Fieldwork & Activities

Infrastructures

Flora & Fauna

Scenary & Landscape

Events

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)