Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico

Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico 

Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico

Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico 

The Arctic Science Summit Week (ASSW) is organised annually by the International Arctic Science Committee to provide opportunities for coordination, cooperation and collaboration between the various scientific organisations involved in Arctic research.

In even number years the ASSW includes the Arctic Observing Summit (AOS), a high-level, biennial summit that aims to provide community-driven, science-based guidance for the design, implementation, coordination and long-term operation of Arctic observing systems.

Angelo Pietro Viola• ISP-Newsletter n.8  Giugno/June 2023  

In memoria di/In memory of ANGELO VIOLA (1955-2023) - Ita/Eng


This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il Bicocca Polar Day si terrà mercoledì 7 giugno 2023: sarà un'intera giornata di conferenze e poster in cui le scienze polari saranno protagoniste.
In agenda:
Biagio Di Mauro (CNR-ISP): Albedo feedbacks in the polar cryosphere
Stefania Gilardoni (CNR-ISP): Atmospheric carbonaceous aerosol in the Arctic: sources and processes

L’evento è un’iniziativa congiunta di Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Università Ca’Foscari Venezia. E’ parte della serie di webinar “Foresight Dialogues”. Registrazione.

Speakers
Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari Venezia

Valeria Burgio, ricercatrice postdoc all’Università Ca’ Foscari Venezia

Fabiano Ventura, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, fotografo paesaggista e presidente dell’Associazione Macromicro

Data: 08/06/2023, Ora: 14:30 - Luogo: Aula D edificio Zeta - Università Ca'Foscari Venezia
Relatore: Susan Kaspari, Central Washington University (USA)
Organizzatore: PhD in Polar Sciences/ PhD in Science and Management of Climate Change

Abstract
Light absorbing particles in snow and ice lead to snow darkening, and can accelerate snow and ice melt. Numerous studies have investigated black carbon in snow and ice cores from Svalbard, but less work has been done on dust. In this talk recent results of dust concentrations in Svalbard snow and ice are presented, and implications for variations in dust deposition over time are explored. 

Zoom  - ID riunione: 899 7251 8471 - Passcode: GE6Hi2

Il prossimo Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) si svolgerà a Catania dal 6 all'8 settembre 2023.

Una delle sessioni (Chairs: Concetta Gugliandolo - Università di Messina, e Angelina Lo Giudice CNR-ISP) sarà dedicata agli ambienti estremi, hotspots di biodiversità che rappresentano laboratori naturali per indagare i limiti della vita sulla Terra, comprendere i meccanismi di resistenza e resilienza degli estremofili, e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul biota e sul microbiota.  
 

Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Comunicato stampa CNR.

Nel programma delle giornate il laboratorio: Tra i ghiacci polari per studiare la Terra

Attraverso pannelli e filmati i visitatori potranno scoprire le regole di comportamento e i principali studi svolti in questi unici laboratori naturali.

 

Il 15 maggio 2023 la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Durante la visita, la Presidente ha dedicato del tempo alla visita dei laboratori della sede di ISP di Mestre e al confronto e dialogo con i ricercatori presenti.
L'importanza della ricerca polare e l'impegno del CNR per alzare sempre di più la qualità della ricerca in Artico e in Antartide i temi toccati dalla Presidente.

Page 11 of 34

Fieldwork & Activities

Infrastructures

Flora & Fauna

Scenary & Landscape

Events

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)