The 2023 Arctic Circle Assembly will be held in Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík, Iceland.
FRIDAY, OCTOBER 20
THE ITALIAN CONTRIBUTION TO MONITORING AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF THE ARCTIC
Organized by: Institute of Polar Sciences, National Research Councillor, Italy (CNR-ISP); Italian Embassy in Norway; Italian Ministry of Foreign Affairs
Le foto, scattate dal personale ISP, sono visibili anche nella galleria di immagini
The SCAR Standing Committee on the Humanities and Social Sciences (SC-HASS) aims to initiate, develop and coordinate rigorous and high quality international research on the Antarctic region within the Humanities and Social Sciences (HASS); to provide independent advice to the Antarctic Treaty Consultative Meetings (ATCMs) on issues requiring disciplinary expertise outside the natural sciences; and to coordinate with existing science groups on issues that call for a multidisciplinary approach.
The Arctic Circle Assembly will be held in the Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík, Iceland, on October 17 - 19.
In occasione della riunione annuale dell'Arctic Circle, principale foro di discussione internazionale sulle tematiche legatiche alla regione artica, l'Ambasciata d'Italia a Oslo organizza una sessione dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, dal titolo 'The Italian engagement in the Arctic'.
The AGM 2021 will be fully virtual, because the situation at the moment does not allow us to plan on a physical gathering, neither South nor North of the Alps. Therefore, we would like to invite all interested people in joining us for two days of scientific exchange on 25 and 26 March 2021.
The meeting aims to present and discuss recent advances in the investigation of mountain glaciers in their environment, no matter in which region of the world. The conference will be held on the Zoom platform. To take part without a contribution, they ask you to register online by no later than 22 March on the website.
15 Maggio 2022 - Un edificio cangiante, di colore marrone rossastro, che si confonde con i colori della terra in estate e domina sul bianco della neve in inverno. Una costruzione in legno tipicamente norvegese che costituisce un piccolo angolo della ricerca italiana nell’estremo nord.
Tutti coloro che sono passati da qui non hanno mancato di farsi una foto davanti alla targa affissa all’esterno, tutti quelli che hanno partecipato a un collegamento con i ricercatori in base ricordano il divanetto blu e le pareti rivestite di legno all’interno della stazione. Stiamo parlando della Stazione Artica Dirigibile Italia, l’avamposto della ricerca scientifica italiana a Ny-Ålesund, che oggi compie 25 anni. Un anniversario che riempie di orgoglio la comunità scientifica nazionale e del CNR in particolare. (Continua a leggere..)
The meeting will be held at the Swiss Federal Institute WSL in Birmensdorf, near Zurich.
At its 26th edition, the Alpine Glaciology Meeting is an annual, community-building gathering addressing researchers that are active in the field of glaciology.
The 2nd Climate Observation Conference will be built around topics such as:
- How do global climate observations support climate policies?
- How well do current climate observations support the understanding of climate change and variability?
- Networks and systems – what improvements are needed to better meet user needs?
- Data processing, archiving and stewardship.
The second infrastructure workshop will build on the outcomes of the first one held in November 2020 and include:
- Updates on marine infrastructures in Svalbard
- SIOS core data - what next for marine variables?
- Harmonising marine observations and data collections
Il 23 e 24 aprile 2024 si è tenuto presso l’Area della Ricerca del CNR di Bologna il 2° Convegno dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) La ricerca polare: tematiche attuali e prospettive future.
Nella 1° giornata, aperta con i saluti del Direttore Carlo Barbante, sono state presentate le attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle 5 Aree Tematiche con un aggiornamento sullo stato di avanzamento e sulle prospettive future.
Nella 2° giornata è stato dato spazio alle attività che vedono impegnati i ricercatori e il personale amministrativo ISP in diversi ambiti, dai Progetti PNRR, ai Gruppi di Lavoro a supporto dell’Istituto, all’accesso e gestione della Base Dirigibile Italia, alla costituzione del Polar Hub ed, infine, alla gestione amministrativa. La galleria dei poster è stata allestita con 35 lavori.
Agenda
- DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.BOOK.ABS.15 - Book of Abstract (italiano)
01 - AT1: Contaminanti e Ecosistemi
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.ECO.VAR.38
02 - AT2: Paleoclima e Paleoambienti
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.PAL.VAR.39
03 - AT3: Cambiamenti dei Sistemi Polari
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.GCC.VAR.40
04 - AT4: Osservazioni della Terra e Modellistica
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.MOD.VAR.41
05 - AT5: Bioscienze
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.VAR.42
06 - The European Marine Biological Resource Centre-Italy (EMBRC-IT) e il PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) una overview
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.EUR.43
07 - EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.OCM.44
08 - Banche dati polari e Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.ITA.45
09 - Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center (SAMOTHRACE) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.TECH.ITA.46
10 - National Biodiversity Future Center (NBFC) il contributo di ISP
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.ITA.47
11 - La gestione amministrativa di ISP avanzamenti e criticità
12 - Del GdL Comunicazione e la perpetua ricerca di informazioni
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.COM.VAR.48
13 - Gruppo di Lavoro Relazioni Internazionali di ISP avanzamenti e prospettive future
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.49
14 - Dirigibile Italia statistiche, accesso e gestione della Base
DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.EUR.50
15 - Il Polar Hub
The third workshop will present marine infrastructures and time series from the north to the south of Svalbard, and finish with an introduction to the Atlantic-Arctic Distributed Biological Observatory (A-DBO).
Place: Online via Zoom (register here)
Preliminary list of speakers
Anna Nikolopolous (NPI), Arild Sundfjord (NPI), Jørgen Berge (UiT), Allison Bailey (NPI), Philipp Assmy (NPI), Philipp Fischer (AWI), Federico Giglio (CNR-ISP), Clara Hoppe (AWI), Frank Nilsen (UNIS), Ilker Fer (UiB), Meri Korhonen (IG-PAS), Zuzanna Swirad (IG-PAS), Manuel Bensi (OGS), Leonardo Langone (CNR-ISP),Benedicte Ferre (UiT).
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR