Glaciologa laureata in Atmospheric and Cryospheric Sciences presso l'Università di Innsbruck, dove si è specializzata nello studio del bilancio energetico dei ghiacciai alpini a base fredda. Il suo principale interesse di ricerca riguarda l'evoluzione dell'albedo glaciale nelle zone di accumulo dei ghiacciai alpini che, a causa del cambiamento climatico, si trasformano progressivamente in zone di ablazione. Ha lavorato presso l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare nelle Aree Montane (Accademia Austriaca delle Scienze, ÖAW), sviluppando algoritmi per l'analisi dei dati raccolti dalle stazioni meteorologiche e partecipando al monitoraggio glaciologico dello Jamtalferner. Al di fuori dell'ambito accademico, è vicepresidente della sezione austriaca di Girls* on Ice, dove ha svolto il ruolo di leader e istruttrice scientifica nella spedizione del 2024. Collabora inoltre con Protect Our Winters Italia, partecipando a incontri nelle scuole e scrivendo articoli per L’Altramontagna.
Dal 29 ottobre al 6 novembre si è svolta la campagna oceanografica EMSO SA-2024 (EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024) a bordo della Nave Oceanografica del Cnr Gaia Blu, con partenza e rientro nel porto di Bari. Questa missione ha l’obiettivo di supportare il monitoraggio a lungo termine dei processi oceanici e dei cambiamenti climatici nel Mare Adriatico Meridionale, utilizzando la l’infastruttura di ricerca europea EMSO-ERIC sotto il cui ombrello vengono coordinate una serie di piattaforme osservative sottomarine dotate di sensori per la raccolta continua di dati fisici e bio-geochimici.
La campagna EMSO-SA2024 è coordinata dall'Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP), con il capo missione Stefano Miserocchi, e coinvolge l’Osservatorio Geofisico Sperimentale (OGS), l'Istituto di scienze marine del CNR (CNR-ISMAR) e il British Antarctic Survey (BAS) UK. Comunicato stampa CNR - Gaia Blu, i risultati della campagna EMSO SA
The Copernicus Marine Service is organising a two-day workshop to increase user awareness of the Arctic Ocean marine ecosystem, related issues and conservation techniques specific to this region. The aim of this workshop is to share applications of the Copernicus Marine Service products in ecosystem monitoring studies and to focus on the main marine and regional challenges.
The workshop will cover a number of related topics, ranging from sea ice velocity, rising sea level and changes around the Arctic Ocean linked to the climate change. Registration
25 Ottobre 2024
Sta per concludersi la campagna oceanografica PER24 - Pollutants’ Environmental Research a bordo della N/O Gaia Blu nel Mar Adriatico meridionale e nello Stretto di Otranto. La campagna è focalizzata su attività scientifiche multidisciplinari volte a valutare l’entità delle alterazioni indotte dall'uomo sugli ecosistemi bentonici marini. Particolare attenzione è stata rivolta ai contaminanti organici di origine antropica e ai processi di trasporto e trasferimento di queste sostanze dalle aree di piattaforma alle regioni di bacino profondo. La campagna, coordinata dall’CNR-IRBIM, coinvolge diverse Università (Univpm, UniUrb, UniCam), ISPRA e altri istituti CNR tra cui ISP. Approfondimento - Luisa Patrolecco (CNR-ISP)
(English version)
Al Chiostro del Museo di Sant’Agostino è allestita da venerdì 25 ottobre 2024 Ice Memory. Una missione davvero glaciale, mostra dedicata al grande progetto internazionale a cui il Cnr partecipa con il CNR-ISP, che sta completando la raccolta e conservazione di carote di ghiaccio provenienti da ghiacciai antartici e artici minacciati dal cambiamento climatico, con il duplice scopo di indagare le condizioni ambientali del nostro pianeta dal passato ad oggi, e creare un archivio a disposizione delle future generazioni di scienziati. In particolare, la mostra prevede l’installazione di una tenda di carotaggio all'interno della quale vedere, in un ambiente emozionale ed immersivo, il sistema di perforazione usato dai ricercatori.
Comunicato stampa - Festival della Scienza di Genova: il programma degli eventi CNR - Progetto ICE MEMORY
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.
Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.
The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund.
21 Ottobre 2024
La missione, attuata da CNR, ENEA e OGS, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), coinvolge un team di 140 persone tra tecnici, ricercatori e ricercatrici, impegnato nelle basi Zucchelli e Concordia e sulla nave Laura Bassi in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, climatologia, biodiversità e oceanografia. Con l’arrivo del primo gruppo di tecnici presso la stazione Mario Zucchelli sul promontorio di Baia Terra Nova, è iniziata la 40a spedizione italiana in Antartide, che fino a febbraio 2025 vedrà impegnati 140 tra ricercatori, ricercatrici e tecnici in progetti di glaciologia, climatologia, sismologia, geomagnetismo e biodiversità. Comunicato stampa CNR
This a continuation of a popular series of SIOS workshops on marine infrastructure that began in 2020, and it offers the opportunity to connect with scientists working in the marine realm of Svalbard and learn more about Svalbard’s marine infrastructure. This workshop will present marine infrastructures and time series around Svalbard and will include an update on the Atlantic-Arctic Distributed Biological Observatory (A-DBO) as well as a presentation on the European Marine Biological Resource Centre. REGISTRATION
The EU funded project POLARIN invites the scientific community to submit proposals to access 49 Research Infrastructures (RIs) in both polar regions contributing to addressing the key research priorities.
Apply for accessing polar research infrastructures until the 28th of November 2024, 4 pm CET - MORE INFO
POLARIN is an international network of polar research infrastructures and their services, aiming at addressing the scientific challenges of the polar regions. The network includes a wide array of complementary and interdisciplinary top level research infrastructures: Arctic and Antarctic research stations, research vessels and icebreakers operating at both poles, observatories, data infrastructures and ice and sediment core repositories.
If you want to learn more about this unique opportunity to access 49 Research Infrastructures in both polar regions, or if you have any questions, join us on 21 October 2024 at 14:00 CEST.
Applications are open for the IASC Fellowship Program 2025. The IASC Fellowship Program is meant to engage early career researchers in the work of the IASC Working Groups, and a total of 9 Fellowships will be offered for 2025.
The deadline for applications is 23 October 2024.
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca il Bando 2024 - Decreto Direttoriale n. 1499 del 07-10-2024.
In continuità con il PNRA 2020-2022 e con il successivo aggiornamento per il 2023, nonché in coerenza anche con il PNRA triennale 2024-2026, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche scientifiche:
- Interazioni Terra/Ghiaccio/Clima; Oceano, Litosfera e Atmosfera Antartiche;
- La vita in Antartide; Evoluzione, adattamento, biodiversità e biocenosi;
- Astronomia, astrofisica e space weather;
- Impatto antropico e contaminazione ambientale;
- Biomedicina e psicologia;
- Tecnologia in Antartide
Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca il Bando 2024 - Decreto Direttoriale n. 1499 del 07-10-2024.
In continuità con il PNRA 2020-2022 e con il successivo aggiornamento per il 2023, nonché in coerenza anche con il PNRA triennale 2024-2026, le proposte di ricerca riguarderanno prioritariamente le seguenti tematiche scientifiche:
- Interazioni Terra/Ghiaccio/Clima; Oceano, Litosfera e Atmosfera Antartiche;
- La vita in Antartide; Evoluzione, adattamento, biodiversità e biocenosi;
- Astronomia, astrofisica e space weather;
- Impatto antropico e contaminazione ambientale;
- Biomedicina e psicologia;
- Tecnologia in Antartide
Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024
The conference aims to:
- Provide a forum for those engaged in Earth System Science research in Svalbard - from Early Career Researchers to senior scientists - to share their latest results and network.
- Reduce the cost and environmental impact of conference participation.
- Review the state-of-the-art in Earth Observation and Remote Sensing applications in Svalbard.
- Demonstrate the breadth of Earth System Science research undertaken in Svalbard using remote sensing, fieldwork and modeling. MORE INFO