Artico: nel sedimento marino residui di farmaci e prodotti per la cura della persona5 Luglio 2024

Pubblicato su Science of the Total Environment uno studio condotto da un team di ricercatrici CNR-ISP (sede di Roma), che ha fornito le prime evidenze scientifiche sulla presenza di farmaci e prodotti per la cura della persona nei sedimenti marini del Kongsfjorden, isole Svalbard. La novità di tale studio condotto nell’arco di cinque anni (2018-2022) ha riguardato l’identificazione e quantificazione di diverse classi di contaminanti emergenti bioattivi mai determinati in precedenza (antibiotici, antipiretici, ormoni steroidei, antiinfiammatori, antiepilettici, stimolanti, disinfettanti e repellenti per insetti), valutandone fonti e distribuzione spaziale e temporale nell’ecosistema studiato. Le concentrazioni misurate sono state utilizzate per eseguire una valutazione del rischio ambientale per i sedimenti del fiordo, compresa la stima dei quozienti di rischio per la selezione e la propagazione della resistenza antimicrobica. I risultati dello studio confermano che l’Artico sta attualmente affrontando importanti questioni ambientali in relazione alla presenza di nuovi inquinanti, per i quali non sono state ancora adottate misure normative o restrittive a livello mondiale. (English version)
Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - DOI:/10.1016/j.scitotenv.2024.171156 - Rassegna stampa

Con grande tristezza, annunciamo la scomparsa del Prof. Marino Vacchi, eccezionale ecologo marino e pilastro della ricerca antartica. Marino ha lasciato un'impronta indelebile nella scienza marina, contribuendo significativamente alla comprensione e conservazione degli ecosistemi polari. Ha partecipato a oltre venti spedizioni in Antartide e ha avuto un ruolo fondamentale nella Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (CCAMLR). La sua eredità scientifica e umana rimarrà sempre con noi.

Grazie Marino.

Applications for the 2024 Fellowship Scheme are now open and close 31 July 2024

The Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR) initiated the SCAR Fellowship Programme in 2002. The aim was to encourage the active involvement of early-career researchers in Antarctic scientific research and to build new connections and further strengthen international capacity and cooperation in Antarctic research. Since the initiation of the programme, more than 80 SCAR Fellowships have been awarded.

The Arctic Circle Assembly will be held in the Harpa Concert Hall and Conference Centre, Reykjavík, Iceland, on October 17 - 19.

In occasione della riunione annuale dell'Arctic Circle, principale foro di discussione internazionale sulle tematiche legatiche alla regione artica, l'Ambasciata d'Italia a Oslo organizza una sessione dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, dal titolo 'The Italian engagement in the Arctic'. 

The SIOS Remote Sensing Working Group (SIOS RSWG) periodically publishes three surveys to receive inputs from the Svalbard science community. All the responses will be used to generate documents useful for the Svalbard science community. 

The following survey is open until 31 July 2024

SIOS Earth observation and Remote Sensing Product Inventory (PI) Survey

siosFIRST ANNOUNCEMENT

1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives

To Who it is addressed: All scientists working on biodiversity in Svalbard

Funded by SIOS and hosted by the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), Messina (Italy), the 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago aims at being a multidisciplinary arena where to discuss the state of the art and the gaps in the knowledge on Arctic biodiversity, and the way for future development in the studies of this vulnerable polar environment.

Organizing Committee: 

  - Nicoletta Ademollo, Gabriella Caruso, Francesco Filiciotto, Angelina Lo Giudice, Maria Papale, Francesco Smedile, Vito Vitale (CNR-ISP);
  - Adriana Profeta (CNR-IRBIM);
  - Angela Augusti, Luigi Paolo D'Acqui, Olga Gavrichkova, Stefano Ventura (CNR-IRET);
  - Nicoletta Cannone (Univ. Insubria).

BANDO PRA INFRA 2024 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in Artico.

Bando e allegati 

Programma di Ricerche in Artico

 

 

This EU-PolarNet 2 White Paper provides more than 80 actionable policy-level recommendations within seven pillars, to strengthen international collaboration in polar observation and facilitate transfer of knowledge between the Arctic and the Antarctic. The recommendations seek to consolidate existing initiatives, integrate infrastructures and funding mechanisms to enhance collective comprehension of polar environmental changes. Collaboration between EU (European Union) Member States and non-EU Arctic and Antarctic countries is recommended to address climate change threats and to encourage unity among nations in polar observation. DOI:/10.5281/zenodo.10929817

Avviso di selezione n° ISP-AR01-2024-ME-PRIN2022PNRR, scadenza 17 Giugno 2024

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca KNOWhale – KNOwledge improvement for the conservation of endangered Mediterranean fin Whale in Southern Italy. – Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU in risposta al Bando PRIN 2022 PNRR di cui al DDG decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Macrosettore LS Life Sciences settore LS8 -Environmental Biology, Ecology and Evolution, Prot. n. P2022N9958 – CUP B53D23023650001, da svolgersi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Sede secondaria di Messina.
Tipologia di Assegno: B) Assegni Post Dottorali

SCARICA IL BANDO

Pagina 4 di 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA