SIOS−Planet cooperation project proposal call to demonstrate the usability of high-resolution Planet data in the Arctic

This call of proposals is to provide free access to high-resolution optical satellite data acquired by Planet’s satellite constellation to stimulate geospatial product generation in Svalbard. Proposal submission webform will open 2 January 2023.

 

DON JUAN Title: Confining the window-for-life: recovery and analysis of bio-signatures in CaCl2-saturated Don Juan Pond
Acronym: DON JUAN
Principal Investigator ISP: Francesco Smedile
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022

ISP-NEWSLETTER


• ISP-Newsletter n.6  Dicembre/December 2022 - (Ita - Eng)

In questo numero: Jessica Marzaro (il Punto), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (In primo piano), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Qui Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Ricerca in evidenza), Angelo Pietro Viola (Speciale 100 CNR)

In this issue: Jessica Marzaro (Overview), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (Top Stories), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Here Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Research Highlights), Angelo Pietro Viola (Special 100 CNR)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetto europeo Beyond Epica Oldest Ice
Riapre il campo remoto di Little Dome C per la 2° campagna di perforazione del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP), che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni. L’obiettivo è avviare la perforazione profonda e scendere di alcune centinaia di metri. Sul campo 15 persone, tra cui 4 italiani.

(Il team di Beyond Epica)

Comunicato Stampa CNR

The third EU-PolarNet 2 Call for Services is now open! With the call, EU-PolarNet 2 asks to formulate activities related to research needs of the European Polar Research Programme.

A kind of seed money will be offered to support the preparation, planning or development of new ideas and lines of research, (e.g. workshops, desk studies or travels).

Applications must be received by 20th of December 2022 – 14:00 CEST.

SIOS seeks proposals of high scientific quality to develop the observing system and research infrastructure in the field of Earth System Science in Svalbard.

Deadline to submit a first-stage proposal: 16 December 2022 

OPTIMISATION CALL 2022

Il 23 Novembre 2022 ricorre il 100° anniversario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 
Siamo ricercatori, tecnologi e tecnici impegnati nella 38° spedizione scientifica italiana in Antartide  presso la base scientifica Italo-Francese Concordia del PNRA, situata in mezzo al plateau antartico, in uno dei luoghi più inospitali del pianeta. 
Siamo orgogliosi di appartenere al piu' grande Ente di Ricerca pubblico italiano, e con il lancio del pallone meteorologico dedicato ai suoi 100 anni, esprimiamo il desiderio di un futuro scientifico sempre piu all'altezza delle sfide che ci attendono.
I colleghi del CNR:  Alberto Salvati, Angelo Domesi, Domenico Mura, Giuseppe Camporeale, Luca Di Liberto, Luca Ianniello, Luca Rago, Marion Leduc, Nicola Offeddu, Saverio Priori e Vitale Stanzione
(Photo credits PNRA)

XXXVI edizione di Futuro Remoto - La Memoria dei Ghiacci MOSTRA  

A cura della Fondazione Università Ca’ Foscari, Venezia

Con: Erica Villa, Fondazione Università Ca’ Foscari - Venezia, Carlo Barbante (CNR-ISP) e Università Ca’ Foscari, Jacopo Gabrieli e Fabrizio de Blasi (CNR-ISPEnrico Costa, Fondazione Università Ca’ Foscari. I ghiacciai sono il libro del nostro passato. Strato dopo strato conservano informazioni su clima e ambiente che risalgono a circa 10.000 anni fa, una fonte preziosa di dati a forte rischio di estinzione. Il progetto La Memoria dei Ghiacci racconta il ciclo di vita dei ghiacciai italiani attraverso una app che permette di vedere come sono cambiati, ritirandosi, nel loro ultimo secolo di vita. 

 Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222

XXXVI edizione di Futuro Remoto - Collegamento in diretta con la stazione Dirigibile Italia in Artico

SALA ARCHIMEDE Ore 12:00 - 13:00

A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR-ISP

Con: Angelo Viola e Francesca Spataro (CNR-ISP). In collegamento dalla Stazione Dirigibile Italia in Artico: Simonetta Montaguti, ricercatrice CNR-ISAC di Bologna. I ricercatori dell’Istituto Scienze Polari incontrano i ragazzi delle scuole per illustrare le conseguenze dei cambiamenti climatici in artico e il loro impatto alle medie latitudini e per rispondere alle loro domande.  

Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222

Climate Change AI Title: Estimate the ice volume of all glaciers in High Mountain Asia with deep learning
Acronym: ICENET
Principal Investigator ISP: Niccolò Maffezzoli
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Climate Change AI
Period of activity: 2022 - 2023

Pagina 14 di 34

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA