Il clou delle tre giornate è stato il collegamento live con Dirigibile Italia, la base di ricerca del CNR a Ny-Ålesund, da dove la station leader Ombretta dell'Acqua ha raccontato ai bambini la vita e il lavoro in uno dei posti più remoti al mondo.
KUM! Festival è il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona.
Quest'anno il festival ha voluto introdurre attività laboratoriali scientifiche indirizzate agli studenti delle scuole medie. Nasce così il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio organizzata in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza. Il sottotitolo, Cantieri, mette l’accento sull’urgenza della ripartenza e sulla bellezza del lavoro che noi tutti svolgiamo quotidianamente. Nella sezione Cosmo-Cura del Pianeta è stato coinvolto il Consiglio Nazionale delle Ricerche con l'Istituto di Scienze Polari e l'Unità Comunicazione.
Video1 | Video2 |
---|---|
![]() |
![]() |
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
National Research Council
Institute of Polar Sciences
c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006
Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)