Il Bicocca Polar Day si terrà mercoledì 7 giugno 2023: sarà un'intera giornata di conferenze e poster in cui le scienze polari saranno protagoniste.
In agenda:
Biagio Di Mauro (CNR-ISP): Albedo feedbacks in the polar cryosphere
Stefania Gilardoni (CNR-ISP): Atmospheric carbonaceous aerosol in the Arctic: sources and processes
Associato con incarico di collaborazione presso CNR-ISP con sede a Bologna.
Laurea in Geologia (2014) all’Università di Bologna, Laurea Magistrale in Scienze della Terra (2016) presso il Politecnico Federale di Zurigo, Svizzera (ETH Zurich) e Dottorato di Ricerca in Geochimica (2021) in collaborazione con l’ETH all’Istituto Max Planck per la Chimica (MPIC) in Germania.
L’attività di ricerca si concentra sullo studio dei cicli biogeochimici dei nutrienti in ambiente marino attuale e la loro ricostruzione nel passato geologico. I suoi studi affrontano alcuni degli aspetti fondamentali del ciclo dell’azoto e delle sue interconnessioni con la struttura trofica degli ecosistemi marini e l’ossigenazione degli oceani. In particolare, si occupa di sviluppo e applicazione di metodi geochimici finalizzati all’analisi e interpretazione della composizione isotopica dell’azoto (15N/14N) organico intrappolato nella matrice cristallina di bio-minerali fossili e recenti, nonché della materia organica del fitoplancton e zooplancton e della composizione isotopica dei nitrati in acqua marina.
Ha studiato e lavorato presso istituti stranieri per una durata complessiva di 8 anni ed è tuttora associato all’Istituto Max Planck per la Chimica in qualità ricercatore. Autore o co-autore di 8 lavori in riviste internazionali, 2 volumi del progetto International Ocean Drilling Program (IODP) e di 17 abstract. Ha ottenuto una borsa di studio al merito dal Politecnico Federale di Zurigo e finanziamenti di ricerca da parte della rete International Long Term Ecological Research (ILTER) e dalla Società Max Planck. Ha partecipato alla spedizione IODP 383 in Oceano Antartico a bordo della R/V JOIDES Resolution.
https://orcid.org/0000-0002-6772-7269
L’evento è un’iniziativa congiunta di Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Università Ca’Foscari Venezia. E’ parte della serie di webinar “Foresight Dialogues”. Registrazione.
Speakers
Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Burgio, ricercatrice postdoc all’Università Ca’ Foscari Venezia
Fabiano Ventura, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, fotografo paesaggista e presidente dell’Associazione Macromicro
Data: 08/06/2023, Ora: 14:30 - Luogo: Aula D edificio Zeta - Università Ca'Foscari Venezia
Relatore: Susan Kaspari, Central Washington University (USA)
Organizzatore: PhD in Polar Sciences/ PhD in Science and Management of Climate Change
Abstract
Light absorbing particles in snow and ice lead to snow darkening, and can accelerate snow and ice melt. Numerous studies have investigated black carbon in snow and ice cores from Svalbard, but less work has been done on dust. In this talk recent results of dust concentrations in Svalbard snow and ice are presented, and implications for variations in dust deposition over time are explored.
Zoom - ID riunione: 899 7251 8471 - Passcode: GE6Hi2
Il prossimo Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) si svolgerà a Catania dal 6 all'8 settembre 2023.
Una delle sessioni (Chairs: Concetta Gugliandolo - Università di Messina, e Angelina Lo Giudice CNR-ISP) sarà dedicata agli ambienti estremi, hotspots di biodiversità che rappresentano laboratori naturali per indagare i limiti della vita sulla Terra, comprendere i meccanismi di resistenza e resilienza degli estremofili, e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul biota e sul microbiota.
Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Comunicato stampa CNR.
Nel programma delle giornate il laboratorio: Tra i ghiacci polari per studiare la Terra
Attraverso pannelli e filmati i visitatori potranno scoprire le regole di comportamento e i principali studi svolti in questi unici laboratori naturali.
Il 15 maggio 2023 la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Durante la visita, la Presidente ha dedicato del tempo alla visita dei laboratori della sede di ISP di Mestre e al confronto e dialogo con i ricercatori presenti.
L'importanza della ricerca polare e l'impegno del CNR per alzare sempre di più la qualità della ricerca in Artico e in Antartide i temi toccati dalla Presidente.
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR