• ISP-Newsletter n.14 Aprile/April 2025 - (Ita - Eng)
In questo numero: In primo piano: Saluti della Direttrice Giuliana Panieri. Resoconti: Il Progetto EU-PolarNet2: Promuovere la Ricerca Polare Europea (Chiara Venier e il GdL Relazioni Internazionali). Qui Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Ricerca in evidenza: 1 - Beyond EPICA – Oldest Ice: Un Traguardo Storico per la Scienza del Clima (Chiara Venier e il Management Support Team di Beyond EPICA). 2 - Diversità microbica, antibiotico resistenza e patogenicità: Stato dell’Arte nell’ambiente Artico alle Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Il Lago Enigma non è solo ghiaccio (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Oltre i Poli: Monitoraggio e tutela della biodiversità marina: il contributo di ISP nel progetto PNRR - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). Qui Antartide: Possibile Ruolo del cambiamento del ghiaccio Marino nel controllo del mercurio nelle aree costiere dell'Antartide (PRIMAR) (Warren Cairns e Carmen Rizzo). Cartoline dal .... campo. Bibliografia ISP. Eventi.
In this issue: Under the spotlight: Greetings from the Director (Giuliana Panieri). Report: The EU-PolarNet2 project: Advancing European Polar Research (Chiara Venier and the International Working Group). News from Dirigibile Italia (Mauro Mazzola). Research Highlights: 1 - Beyond EPICA Oldest Ice project: A Historic Record in Climate Science (Chiara Venier and the Beyond EPICA Management Support Team). 2 - Microbial diversity, antibiotic resistance and pathogenicity: State of the Art in the Arctic environment of the Svalbard (Carmen Rizzo, Gabriella Caruso, Angelina Lo Giudice). 3 - Lake Enigma: More Than Just Ice (Violetta La Cono, Francesco Smedile, Mikhail Iakimov). Beyond the Poles: Monitoring and Protection of Marine Biodiversity: ISP’s Contribution to the PNRR Project - National Biodiversity Future Center (NBFC) (NBFC ISP team). News from Antarctica: Potential Role of Sea Ice change in controlling Mercury in coastal Antarctic Areas (PRIMAR) (Warren Cairns and Carmen Rizzo). Postcards from the … field. ISP Bibliography. Upcoming events.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment.
Luisa Patrolecco (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
Man-made emerging contaminants in the High-Arctic fjord Kongsfjorden (Svalbard Archipelago, Norway): Occurrence, sources and risk assessment
doi.org/10.1016/j.scitotenv.2025.178936 - (Immagine:Kongsfjorden, Isole Svalbard - credits Luisa Patrolecco)
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni.
Renato R. Colucci (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
The glaciers of the Dolomites: the last 40 years of melting doi.org/10.5194/tc-19-1335-2025
(Immagine: rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023)
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni. Il progetto è finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP). Comunicato stampa CNR
3 Marzo 2025
La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente.
Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA. Comunicato stampa CNR
La N/R Laura Bassi impegnata nella 40° Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Autori: Sedmak e Prato (Credits: PNRA)
The 2025 Annual Meeting of the European Meteorological Society (EMS 2025) will take place as a hybrid event at the Cankarjev Dom in Ljubljana, Slovenia & online from 7 to 12 September 2025. The Programme and Science Committee together with conveners has developed a session programme that will offer many opportunities for collaboration across the entire weather and climate enterprise.
Session UP2.6 - The cryosphere and cold region processes in the climate system
Conveners: Costanza Del Gobbo, Renato R. Colucci (CNR-ISP), Bianca Mezzina, Andrea Securo, Andrea Fischer
UP | Understanding Weather & Climate Processes - Browse by session
28 Febbraio 2025
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment. Tommaso Tesi (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR
Greening of Svalbard in the twentieth century driven by sea ice loss and glaciers retreat doi.org/10.1038/s43247-025-01994-y
17 Febbraio 2025
È partita la 21a missione invernale del PNRA presso la base italo-francese Concordia, mentre chiude la stazione Mario Zucchelli che ha ospitato alcune attività di ricerca della 40 a campagna estiva, in prosecuzione fino a marzo sulla nave Laura Bassi. I dati raccolti saranno elaborati in Italia nei laboratori delle diverse istituzioni coinvolte. Comunicato stampa CNR
(Foto: personale della 21a campagna invernale PNRA a Concordia - Credit: PNRA/IPEV)
Call for Papers: Special issue in Microorganisms (MDPI; Impact Factor 4.1) on Insights into the Microbial Ecology of Extreme Freshwater Systems
Lo Special Issue ha lo scopo di approfondire aspetti quali la biodiversità e i ruoli ecologici dei microrganismi che vivono in ambienti estremi di acqua dolce. Si invita la sottomissione di lavori scientifici su: diversità e struttura delle comunità microbiche, interazioni microbiche e ruoli nel ciclo dei nutrienti e nella decomposizione della materia organica, risposte delle comunità microbiche ai cambiamenti e ai disturbi ambientali, ruolo dei microrganismi nella resilienza e nel ripristino dell'ecosistema, progressi nelle tecniche molecolari per lo studio delle comunità microbiche.
MANUSCRIPT SUBMISSION DEADLINE: August 31, 2025
Guest Editors: Angelina Lo Giudice (CNR-ISP), Maria Papale (CNR-ISP), Carmen Rizzo (SZN)
The aim of the Special Issue is to delve deeper into the biodiversity and ecological roles of microbes living in extreme freshwater environments. The submission of original research articles, reviews, and perspectives on: microbial diversity and community structure, microbial interactions and roles in nutrient cycling and organic matter decomposition, responses of microbial communities to environmental changes and disturbances, role of microorganisms in ecosystem resilience and restoration, advances in molecular techniques for studying microbial communities.
SIOS ha pubblicato il suo 7° rapporto sullo Stato delle Scienze Ambientali alle Svalbard.
Il report, a cui hanno partecipato autori provenienti da 70 istituzioni internazionali, è articolato in 12 capitoli che riportano studi sui processi ambientali nel suolo, nell’oceano, nella tundra e nell’atmosfera. Quest'anno è forte la presenza italiana, con autori principali provenienti, dall’ Università di Firenze, Stazione Zoologica Anton Dohrn, dal CNR-ISP e dall’ OGS.
I temi trattati nel rapporto di quest'anno includono: (continua a leggere.........)
Nuovo articolo di approccio innovativo su Nature Communications Earth & Environment.
La degradazione del permafrost artico è una preoccupazione crescente, che cambia gli equilibri ambientali e nelle comunità locali. Con la collaborazione tra scienziati e residenti, la ricerca offre un’ampia prospettiva sui rischi derivanti dalla degradazione del permafrost e su come si stia manifestando nelle diverse aree artiche. Il CNR-ISP ha contribuito al processo, particolarmente per lo studio della distribuzione dei contaminanti e i fattori di cambiamento geomorfologici ed idrologici.
A transdisciplinary, comparative analysis reveals key risks from Arctic permafrost thaw: the new innovative article on Nature Communications Earth & Environment.
Permafrost thaw is a growing concern in the Arctic, threatening the environment and local communities. With the collaboration of local people and scientists, the research offers a broad perspective on the risks of permafrost thaw and how they are unfolding in different Arctic areas.
Rachele Lodi (CNR-ISP) - A transdisciplinary, comparative analysis reveals key risks from Arctic permafrost thaw doi.org/10.1038/s43247-024-01883-w
In August 2024, the United Nations General Assembly (UNGA) adopted the resolution to declare the period from 2025 to 2034 as the Decade of Action for Cryospheric Sciences.
The General Assembly .....decides to proclaim the period from 2025 to 2034 as the Decade of Action for Cryospheric Sciences, within existing structures, available resources and voluntary contributions, to address the challenges associated with melting glaciers and changes to the cryosphere by advancing related scientific research and monitoring, under the overarching goal of advancing global scientific cooperation and sustainable development efforts as articulated in the International Decade of Sciences for Sustainable Development, 2024–2033...........
The United Nations declared 2025 as the International Year of Glaciers' Preservation, accompanied by the proclamation of the 21st March of each year as the World Day for Glaciers starting in 2025. This is an opportunity to raise global awareness about the critical role of glaciers, snow and ice in the climate system and the hydrological cycle, and the economic, social and environmental impacts of the impending changes in the Earth’s cryosphere.
The International Year of Glaciers' Preservation 2025 will be kicked off with an official launch event on 21 January 2025.
9 Gennaio 2015
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dal CNR-ISP, il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima. (Foto: Il team Beyond Epica - Credit©PNRA_IPEV)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR