Contenuti_italiano

La Amundsen-Nobile Climate Change Tower (CCT) è una piattaforma scientifica concepita per monitorare le caratteristiche termodinamiche della bassa atmosfera e studiare i processi di scambio, di energia e di massa, e le interazioni con la superficie. Installata alle Isole Svalbard nel villaggio di Ny-Ålesund, a circa 1.2 km a ovest dell’abitato, la CCT è una struttura metallica alta 34 m. composta da 17 moduli, dotata di diversi punti di accesso alla rete elettrica e per la trasmissione di dati. Alla distanza di circa 40 m. dalla torre, in una cabina dedicata, si trovano i sistemi di acquisizione dati e di controllo della strumentazione.

Alla CCT sono stati installati, a quattro diverse altezze, set di strumenti per misurare i profili dei parametri atmosferici standard (temperatura, umidità relativa, intensità e direzione del vento); sono stati installati a 2 quote sensori per la misura del bilancio radiativo e delle sue componenti nel visibile e nell’infrarosso; sono stati installati a 2 quote sensori a risposta veloce per la misura dei flussi di calore, momento e umidità. Alla torre sono inoltre stati connessi sensori per la misura della caratterisitiche fisiche della neve (spessore, temperatura superficiale e nello strato) e del suolo sottostante (temperatura).

Dedicata alle imprese dell'esploratore norvegese Roald Amundsen e dell’italiano Umberto Nobile la CCT è stata finanziata dal Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente Terra e Ambiente (DSSTTA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed è stata inaugurata il 30 aprile 2009.

A partire dal 2012 la CCT e l’area circostante sono diventate un punto di riferimento per la l’osservazione integrata delle diverse componenti del sistema climatico e, attraverso nuove collaborazioni nazionali ed internazionali, sono state implementate installazioni per la misura dei gas serra ( in collaborazione con KOPRI) per la misura dell’indice di copertura nevosa e di riflettività spettrale della neve, per la misura dei profili di vento telerilevati con SODAR e Wind LIDAR (in collaborazione con KOPRI), per lo studio della variazione dello strato attivo, della vegetazione, della copertura nevosa e del profili della temperatura nel permafrost.


  - Pagina con i dati in tempo reale
    

De Agostini Scuola, in collaborazione con il CNR, celebra la giornata internazionale della Terra con un viaggio dal Polo Sud al Polo Nord della Terra, alla scoperta della salute del nostro pianeta.

22 Aprile 2020, 11:00

Con: Luca Perri, Marco Casula (CNR-ISP), il team CNR in Antartide, Angelo Viola (CNR-ISP) e Serena Giacomin
VIDEO - Earth day 2020: Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord

Destinatari:

Docenti e studenti della Scuola secondaria di I Grado e Primo biennio del II Grado

Al momento non ci sono bandi attivi

A special issue of Microorganisms (ISSN 2076-2607). This special issue belongs to the section "Environmental Microbiology".

This Special Issue invites you to join in by submitting contributions concerning the role of microbes in the functioning of extremely cold ecosystems, by including as main topics correlations between microbial diversity and polar environmental conditions, temporal and spatial changes in polar microbial communities, metagenomics and molecular advances in polar microbial ecology, relationships and symbiotic associations of cold-adapted microbes with their implications, biogeochemical processes in polar habitats, polar bioprospecting, role of polar microbes in restoration of environments, and biotechnological applications of these extremophiles.

Deadline for manuscript submissions:  31 July 2020

Special Issue Editors: Angelina Lo Giudice (CNR-ISP), Carmen Rizzo (UNI-Me), Maurizio Azzaro (CNR-ISP)

Osservatorio meteo-climatico di alta quota del Col Margherita (MRG) 

Stazione Regionale GAW-WMO

L'osservatorio di alta quota del Col Margherita (MRG) si trova nel versante meridionale delle alpi orientali (46.37 N, 11.79 E), ad un’altitudine di 2543 metri sul livello del medio mare. Il sito si trova all'interno delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, ed è considerato strategico in quanto, nonostante l'altitudine non particolarmente elevata, è rappresentativo della condizione sinottica del versante sud-orientale della Alpi dove non sono presenti analoghe infrastrutture. Le principali caratteristiche del sito sono la rappresentatività delle condizioni sinottiche della libera troposfera a 700 hPa, la scarsa influenza delle barriere orografiche dell’area circostante e l’assenza di sorgenti locali di inquinamento.

Strumentazione attualmente installata presso l’osservatorio:
    - stazione meteorologica completa: temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica, radiazione solare incidente e riflessa, sensori per la misura della precipitazione atmosferica e dell’altezza del manto nevoso.
    - Analizzatore di mercurio.
    - Deposimetro per l’analisi del mercurio nelle precipitazioni.
    - Deposimetri bulk per l’analisi di composti organici, inorganici e isotopi stabili.

Segui su Twitter


Storia
L'osservatorio atmosferico del Col Margherita è stato costruito nel 2012 nell'ambito del progetto GMOS (2013-2015) ed è stato successivamente operativo nell'ambito dei progetti NextData (2016-2018) e I-GOSP (2018-2020). L'osservatorio è dotato di una stazione meteorologica completa, di un analizzatore di ozono e di un analizzatore di mercurio gassoso totale. La stazione è completamente automatizzata. È collegato alla rete elettrica principale ed è anche fornita di un sistema di backup ad energia solare con ~200Ah di batterie in caso di guasto della rete. L'osservatorio è dotato di un telecomando tramite tecnologia GSM/GPRS. Il sito, data la vicinanza alla funivia dello Sky Area San Pellegrino che facilita l'accesso al sito, ospita anche campagne stagionali per il campionamento della neve e delle deposizioni atmosferiche umide e secche.

10 Giugno 2020

Marco Casula, tecnico del CNR-ISP, è rientrato in Italia dalla Stazione di Ricerca in Artico del CNR  Dirigibile Italia a Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard.

Il tecnico si trovava presso la Stazione del Cnr dal primo gennaio 2020 con il ruolo di acting station leader ed era rimasto bloccato, causa COVID-19.

Comunicato stampa CNR 

ALTRO:

-  Intervista dal sito ufficiale del CNR (5 aprile 2020)

- Articolo sul sito "Altre Storie"

-  Puntata di GEO AND GEO del 7 aprile 2020

Due to the unpredictable situation with COVID-19, the conference will be postponed until late spring 2021.

An international conference on polar science and exploration organized by the Arctic and Antarctic Research Institute (AARI) and Roshydromet.

They invite specialists in the following fields to participate in the conference:
- Antarctic geology and solid Earth geophysics
- Geomorphology and paleogeography
- Antarctic atmosphere and Southern Ocean
- Space weather
- Antarctic ice sheet dynamics and mass balance
- Subglacial environments
- Ice drilling and ice core science
- Biodiversity, microbiology and ecology
- Antarctic history and heritage.

#ANTARCTICA2020 Site

A special issue of Geosciences (ISSN 2076-3263). This special issue belongs to the section "Geochemistry".

The main scope of this Special Issue is the exploration and evaluation of both innovative and long-validated approaches to the geochemical characterization of geothermal areas.

Deadline for manuscript submissions: 25 July 2022

Special Issue Editors: Giovanni Vespasiano (UNI-Cal), Massimiliano Vardè (CNR-ISP), Carmine Apollaro (UNI-Cal)

 

 

Pagina 56 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR