Venerdì, 07 Giugno 2024 07:50

RSWG Surveys

The SIOS Remote Sensing Working Group (SIOS RSWG) periodically publishes three surveys to receive inputs from the Svalbard science community. All the responses will be used to generate documents useful for the Svalbard science community. 

The following survey is open until 31 July 2024

SIOS Earth observation and Remote Sensing Product Inventory (PI) Survey

siosFIRST ANNOUNCEMENT

1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives

To Who it is addressed: All scientists working on biodiversity in Svalbard

Funded by SIOS and hosted by the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), Messina (Italy), the 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago aims at being a multidisciplinary arena where to discuss the state of the art and the gaps in the knowledge on Arctic biodiversity, and the way for future development in the studies of this vulnerable polar environment.

Organizing Committee: 

  - Nicoletta Ademollo, Gabriella Caruso, Francesco Filiciotto, Angelina Lo Giudice, Maria Papale, Francesco Smedile, Vito Vitale (CNR-ISP);
  - Adriana Profeta (CNR-IRBIM);
  - Angela Augusti, Luigi Paolo D'Acqui, Olga Gavrichkova, Stefano Ventura (CNR-IRET);
  - Nicoletta Cannone (Univ. Insubria).

BANDO PRA INFRA 2024 - Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca in Artico.

Bando e allegati 

Programma di Ricerche in Artico

 

 

This EU-PolarNet 2 White Paper provides more than 80 actionable policy-level recommendations within seven pillars, to strengthen international collaboration in polar observation and facilitate transfer of knowledge between the Arctic and the Antarctic. The recommendations seek to consolidate existing initiatives, integrate infrastructures and funding mechanisms to enhance collective comprehension of polar environmental changes. Collaboration between EU (European Union) Member States and non-EU Arctic and Antarctic countries is recommended to address climate change threats and to encourage unity among nations in polar observation. DOI:/10.5281/zenodo.10929817

Avviso di selezione n° ISP-AR01-2024-ME-PRIN2022PNRR, scadenza 17 Giugno 2024

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del programma di ricerca KNOWhale – KNOwledge improvement for the conservation of endangered Mediterranean fin Whale in Southern Italy. – Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU in risposta al Bando PRIN 2022 PNRR di cui al DDG decreto direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Macrosettore LS Life Sciences settore LS8 -Environmental Biology, Ecology and Evolution, Prot. n. P2022N9958 – CUP B53D23023650001, da svolgersi presso l’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) - Sede secondaria di Messina.
Tipologia di Assegno: B) Assegni Post Dottorali

SCARICA IL BANDO

Martedì, 28 Maggio 2024 07:04

Porcino Nunziatina

Porcino Nunziatina Ha conseguito la laurea in Chimica nel 2004 ed il dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nel 2008 presso l’Università degli Studi di Messina. Ricercatrice del CNR dal 2011. Fino al 2017 si è occupata della sintesi di radiofarmaci marcati con 11C, 18F, 64Cu e 110In in accordo con le NBP e le GMP. Nel 2012, ha collaborato allo sviluppo di nuovi traccianti presso l’UMCG-University Medical Center Groningen (The Netherlands). Dal 2017 i suoi principali interessi sono la chimica e la problematica delle microplastiche negli ambienti polari. È autrice di 18 pubblicazioni internazionali peer-reviewed, tra cui articoli in riviste e un libro. Ha partecipato a spedizioni scientifiche su navi oceanografiche nel Mar Mediterraneo e nel Mar del Nord.

Venerdì, 24 Maggio 2024 07:44

Presentazioni


01 - AT1: Contaminanti e Ecosistemi 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.ECO.VAR.38
02 - AT2: Paleoclima e Paleoambienti 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.PAL.VAR.39
03 - AT3: Cambiamenti dei Sistemi Polari 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.GCC.VAR.40
04 - AT4: Osservazioni della Terra e Modellistica 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.MOD.VAR.41
05 - AT5: Bioscienze 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.VAR.42
06 - The European Marine Biological Resource Centre-Italy (EMBRC-IT) e il PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) una overview 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.EUR.43
07 - EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP) il contributo di ISP 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.OCM.44
08 - Banche dati polari e Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) il contributo di ISP 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.ITA.45
09 - Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center (SAMOTHRACE) il contributo di ISP 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.TECH.ITA.46
10 - National Biodiversity Future Center (NBFC) il contributo di ISP 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.BIO.ITA.47
11 - La gestione amministrativa di ISP avanzamenti e criticità
12 - Del GdL Comunicazione e la perpetua ricerca di informazioni 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.COM.VAR.48
13 - Gruppo di Lavoro Relazioni Internazionali di ISP avanzamenti e prospettive future 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.49
14 - Dirigibile Italia statistiche, accesso e gestione della Base 10.53132/CNR-ISP.2024.OPR.VAR.EUR.50
15 - Il Polar Hub

Giovedì, 23 Maggio 2024 10:08

Sessione Poster


01 - Andamento temporale di inquinanti organici persistenti ed emergenti e impatto ecologico nelle reti trofiche polari
02 - Non solo polo: composti organici negli speleotemi per ricostruire i paleofuochi dai tropici al Mediterraneo 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.PAL.16
03 - Biomarker lipidici in rocce e sedimenti lacustri antartici per lo studio delle comunità microbiche in ambienti estremi 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.BIO.ANT.17
04 - Studio di contaminanti emergenti in diverse matrici ambientali 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.METH.18
05 - Studio di scambio atmosfera-neve: l’Artico come caso studio 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ATM.ART.19
06 - Mercurio ai Poli: la chimica e la biologia alla base dei processi di riduzione ossidazione e bioremediation 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ECO.POL.20
07 - Sfruttare il potenziale dei dati in un ambiente di ricerca virtuale: integrare ERDDAP e machine learning per ottimizzare l'utilizzo dei dati provenienti dalla Climate Change Tower presenti sul portale dell’Italian Arctic Data Center
08 - Load e impatto ambientale di microplastiche, additivi plastici e altre componenti del microlitter nelle multisfere polari 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.POL.21
09 - Microplastiche, additivi plastici e altre componenti del microlitter: sorgenti, trasporto, flussi e impatti 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.METH.VAR.22
10 - Bioaccumulo di elementi in tracce e terre rare nelle penne di specie aviarie stanziali e di passo 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ECO.INW.23
11 - Multiscale hyperspectral data for monitoring polar and Alpine cryosphere
12 - Fotodegradazione del bisfenolo A in acqua e ghiaccio: identificazione di prodotti utilizzando tre fotosensibilizzatori
13 - Livelli e trend temporali dei polibromodifenileteri (PBDE) nelle carote di sedimento campionate nel sistema marino Kongsfjorden-Krossfjorden (Isole Svalbard) 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ECO.ART.24
14 - Dal locale al polare - Analisi di inquinanti normati e non 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.METH.POL.25
15 - Biophysical coupling structuring the larval and juvenile fish community of the Ross Sea continental shelf: a multidisciplinary approach - BIOCLEVER 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.BIO.ANT.26
16 - Environmental factors influencing deposition and preservation of laminated sediments in Edisto Inlet, western Ross Sea (Antarctica) 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.OCE.ANT.27
17 - Arctic ocean observations from CNR-ISP: overview of existing infrastructures and time series 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.OCE.ART.28
18 - Il Mare di Ross nell'Antropocene: analisi isotopiche su biominerali e particolato organico per la ricostruzione del ciclo dell'azoto e degli impatti sugli ecosistemi Antartici
19 - The EMSO-ERIC marine observing system in the southern Adriatic Sea: 13-years of uninterrupted oceanographic measurements with moorings BB and FF
20 - Improving the CNR-ISP Ocean Observing System in the Arctic Ocean: insights from the ITINERIS PNRR Project
21 - Multidisciplinary PRIN-PASS project integrates for the first-time high-resolution sequence stratigraphy with a quantitative assessment of modern sedimentary processes from the analysis of decadal time-series of EMSO shelf-slope observatory on the western margin of the Southern Adriatic
22 - Come il cambiamento climatico sta influenzando l’impronta antropica negli ecosistemi marini polari? 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ECO.ART.29
23 - Organizzazione della conoscenza, terminologia multilingue, thesauri e metadati
24 - Studi in scala di laboratorio per valutare la persistenza e gli effetti ecotossicologici di contaminanti organici 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.POL.30
25 - Status and Development of the Italian Polar Repository
26 - Il Laboratorio Piramide sul Mt Everest (Nepal): 30 anni di ricerca sui cambiamenti climatici 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.MTG.31
27 - Dinamica della copertura nevosa e della vegetazione nei bacini lacustri della Brogger Peninsula (Svalbard)
28 - Infrastructure on Snow COver Reflectance and sEasonality (iSCORE)
29 - Area, volume and ELA changes of West Greenland local glaciers and ice caps over the last 35 years
30 - The Venetian Continuous Flow Analysis (CFA) system: Novel couplings with Cavity Ring-Down Spectrometry and Fast Liquid Chromatography Tandem Mass Spectrometry (FLC-MS/MS) for high-resolution analyses of water stable isotopes (δ18O, δ2H) and biomass burning tracers in polar and alpine ice cores 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.TECH.VAR.32
31 - Le regioni polari sono incontaminate? Alcuni casi di studi in Artico ed Antartide 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.ECO.POL.33
32 - Esplorare i livelli di mercurio in ultra-tracce: come migliorare la comprensione del comportamento biogeochimico del Hg in ambienti incontaminati attraverso l'analisi della concentrazione a ppt/sub-ppt mediante spettrometria di fluorescenza atomica a vapori freddi (CV-AFS) 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.POL.34
33 - Contaminanti persistenti ed emergenti in matrici polari: trasporto e trend temporali 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.POL.35
34 - Analisi di sostanze poli- e perfluoroalchiliche (PFAS) in matrici ambientali 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.METH.VAR.36
35 - L'analisi qualitativa per lo studio della contaminazione ambientale e dei metaboliti 10.53132/CNR-ISP.2024.POS.SCI.VAR.VAR.37
36 - Satellite observations of chlorophyll a variability around the Svalbard Archipelago in the last two decades

Giovedì, 23 Maggio 2024 09:49

Il lato scuro dei ghiacciai

Seleziona per ingrandire

22 Maggio 2024

Uno studio condotto dai ricercatori dell’ISP è stato recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Glaciology, edita dalla International Glaciological Society (IGS). In collaborazione con ENEA, sono stati utilizzati dei droni per mappare la presenza di crioconite sulla piattaforma Hells Gate in Antartide Orientale. Lo studio fa parte del progetto BioGeoAlbedo, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e coordinato da ISP. La crioconite è un sedimento scuro costituito di materiale organico e inorganico che si accumula sulla superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, ma che non era mai stato documentato in questa zona dell’Antartide. Approfondimento.
Biagio Di Mauro e Giacomo Traversa (CNR-ISP) - DOI: /10.1017/aog.2024.20

Immagine - Figura. (a) Modello idealizzato del cryoconite-hole (CH); (b) foto di una crioconite scattata il 13 dicembre 2022 sulla piattaforma Hells Gate; (c) esempio di riflettanza della crioconite e del blue ice; (d) vista grandangolare di campo di blue ice in cui sono presenti diversi CH (foto scattata il 13 dicembre 2022 Crediti:Giacomo Traversa @PNRA)

Giovedì, 23 Maggio 2024 07:39

Il lato scuro dei ghiacciai

Seleziona per ingrandire

22 Maggio 2024

Uno studio condotto dai ricercatori dell’ISP è stato recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Glaciology, edita dalla International Glaciological Society (IGS). In collaborazione con ENEA, sono stati utilizzati dei droni per mappare la presenza di crioconite sulla piattaforma Hells Gate in Antartide Orientale. Lo studio fa parte del progetto BioGeoAlbedo, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e coordinato da ISP. La crioconite è un sedimento scuro costituito di materiale organico e inorganico che si accumula sulla superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, ma che non era mai stato documentato in questa zona dell’Antartide. I ricercatori hanno utilizzato metodi di intelligenza artificiale per mappare in automatico ~33,000 cryoconite holes a partire da immagini raccolte da drone. I cryoconite holes sono delle pozzette circolari, di diametro variabile da 20cm a 1m, formate dal sedimento di crioconite. Questi cryoconite holes rappresentano un vero e proprio hotspot di biodiversità sulla superficie dei ghiacciai, poiché sono in grado di ospitare diversi organismi di tipo microbico. La crioconite è un sedimento scuro che tende ad annerire la superficie dei ghiacciai diminuendo così la loro albedo, ovvero la capacità di riflettere la luce solare. Per questo motivo i ricercatori hanno utilizzato dati di spettroscopia di campo per stimare quanta radiazione solare rimane intrappolata in queste strutture presenti sul ghiaccio e quanto contribuisca ad alterare il bilancio radiativo superficiale del ghiaccio.
Biagio Di Mauro e Giacomo Traversa (CNR-ISP) - DOI: /10.1017/aog.2024.20

Immagine - Figura. (a) Modello idealizzato del cryoconite-hole (CH); (b) foto di una crioconite scattata il 13 dicembre 2022 sulla piattaforma Hells Gate; (c) esempio di riflettanza della crioconite e del blue ice; (d) vista grandangolare di campo di blue ice in cui sono presenti diversi CH (foto scattata il 13 dicembre 2022 Crediti:Giacomo Traversa @PNRA)

Pagina 11 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR