Title: Exploring and exploiting the diversity of extremely halophilic prokaryotic communities in food-grade salts and high salt-fermented food stocks
Acronym: EXPLO-HALO
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: CNR, Unità Relazioni Europee e Internazionali
Period of activity: 2020 - 2022
Nato a Saratov, in Russia. Nel 1990 ha conseguito il Dottorato (PhD) presso l'Accademia Russa delle Scienze. Dal 2001, come dipendente del CNR, ha esperienza in microbiologia molecolare marina e ha studiato le comunità microbiche che prosperano in ambienti estremi, come laghi anossici ipersalini di acque profonde, thermal vents poco profonde, stagni cristallizzatori di saline solari, ghiaccio marino Antartico e laghi subglaciali Antartici. È un esperto di fama internazionale nell'isolamento e nella caratterizzazione di nuovi anaerobi estremamente alofili, inclusi haloarchaea solfidogeni e polisaccaridi-degradanti, metanogeni metilotrofici e rappresentanti del nuovo candidato phylum Nanohaloarchaea. Fu il primo a isolare il batterio psicrofilo che degrada gli idrocarburi nei ambienti polari, Oleispira antractica. È autore di oltre 180 pubblicazioni peer-reviewed (Google H index 58, quasi 12.000 citazioni a ottobre 2021), inclusi articoli su Nature, Nature Biotechnology e PNAS. È coautore di 11 brevetti. È editor on board o editor ad hoc di diverse riviste microbiologiche. Negli ultimi 10 anni ha coordinato quattro progetti e partecipato a molti progetti finanziati dall'Unione Europea e da altre strutture internazionali e nazionali, tra cui il progetto in atto Horizon 2020 FUTURENZYME (2021-24). È stato Chief Scientist durante nove spedizioni oceanografiche nel Mediterraneo e ha partecipato a sei spedizioni italiane in Antartide. È stato correlatore di sette tesi di dottorato.
RESEARCHER ID H-1829-2016 Scopus - Author ID: 7005111470 https://orcid.org/0000-0003-1418-363X Google Scholar
Title: Technologies of the future for low-cost enzymes for environment-friendly products
Acronym: FUTURENZYME
Principal Investigator ISP: Mikhail Iakimov
Research Unit Leader ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Catalysis, ICP-CSIC, Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spain)
Funding: EU Horizon 2020 (H2020)
Period of activity: 2021 - 31 May 2025
Title: Nutrient cycling, Ecosystem functioning and Climate change in Arctic lake ecosystems
Acronym: EcoClimate
Research Unit Leader ISP: Filippo Azzaro
Leading Institution: Department of Environmental Biology, Sapienza University of Rome
Funding: Ministry for University and Research - Artic Research Program (MUR-PRA)
Period of activity: 2022 - 2024
Title: PhySIcal and bioGeochemical traciNg of wATer masses at source areas and export gates in the Ross Sea and impact on the SoUtheRn OcEan
Acronym: SIGNATURE
Research Unit Leader ISP: Maurizio Azzaro
Leading Institution: Marche Polytechnic University of Ancona
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2021 - 2024
11 Ottobre 2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l’effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L’applicazione dell’equazione matematica dell’Indice di Combinazione (CI), ha consentito per la prima volta di valutare l’effetto combinato di tali inquinanti sulla capacità del lombrico di evitare la zona di suolo contaminato, distinguendo il loro ruolo sinergico, antagonistico o additivo. I risultati mostrano come il test ecotossicologico basato su un end-point comportamentale, possa rappresentare un valido strumento per rilevare segnali precoci di un possibile rischio ambientale in presenza di contaminazione multipla. DOI:10.1016/j.ecoenv.2021.112861 (Luisa Patrolecco CNR-ISP)
Published in Ecotoxicology and Environmental Safety a study that analyzes the effect on the behavior of the earthworm E. foetida exposed to sub-lethal concentrations of organic contaminants in the soil. In particular, the pesticides Chlorpyrifos, Imidacloprid and the anionic surfactant Sodium lauryl ether sulfate were considered, both as single compounds and in mixtures with different combinations (binary, ternary). The application of the mathematical equation of the Combination Index (CI), made it possible for the first time to evaluate the combined effect of these pollutants on the ability of the earthworm to "avoid" the contaminated soil, distinguishing their synergistic, antagonistic or additive role. The results show how the ecotoxicological test based on a behavioral end-point can represent a valid tool for detecting early signs of a possible environmental risk in the presence of a multiple contamination.
11 Ottobre 2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l’effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L’applicazione dell’equazione matematica dell’Indice di Combinazione (CI), ha consentito per la prima volta di valutare l’effetto combinato di tali inquinanti sulla capacità del lombrico di evitare la zona di suolo contaminato, distinguendo il loro ruolo sinergico, antagonistico o additivo. I risultati mostrano come il test ecotossicologico basato su un end-point comportamentale, possa rappresentare un valido strumento per rilevare segnali precoci di un possibile rischio ambientale in presenza di contaminazione multipla. DOI:10.1016/j.ecoenv.2021.112861 (Luisa Patrolecco CNR-ISP)
Published in Ecotoxicology and Environmental Safety a study that analyzes the effect on the behavior of the earthworm E. foetida exposed to sub-lethal concentrations of organic contaminants in the soil. In particular, the pesticides Chlorpyrifos, Imidacloprid and the anionic surfactant Sodium lauryl ether sulfate were considered, both as single compounds and in mixtures with different combinations (binary, ternary). The application of the mathematical equation of the Combination Index (CI), made it possible for the first time to evaluate the combined effect of these pollutants on the ability of the earthworm to "avoid" the contaminated soil, distinguishing their synergistic, antagonistic or additive role. The results show how the ecotoxicological test based on a behavioral end-point can represent a valid tool for detecting early signs of a possible environmental risk in the presence of a multiple contamination.
ll 12-13 Ottobre 2021 a Gif-sur Yvette (Francia) si terrà il Beyond EPICA Science Consortia meeting. È prevista la partecipazione da remoto, almeno nelle sessioni plenarie.
L'incontro si concentrerà sulla presentazione generale del progetto (compresi i piani per la prossima stagione sul campo e il rapporto dei WP), i workshop dei consorzi scientifici e la riunione EXCOM del progetto.
7 Ottobre 2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l’andamento degli incendi di cinquemila anni.
Comunicato CNR
DOI:10.5194/cp-17-1533-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
7 Ottobre 2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l’andamento degli incendi di cinquemila anni.
Comunicato CNR
DOI:10.5194/cp-17-1533-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR