Cerca nei Progetti attivi / Active Project

Cerca nei Progetti conclusi / Projects finishied

Archivio eventi ISP

siosFIRST ANNOUNCEMENT

1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago: state of the art and perspectives

To Who it is addressed: All scientists working on biodiversity in Svalbard

Funded by SIOS and hosted by the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP), Messina (Italy), the 1st International Workshop on Biodiversity in Svalbard Archipelago aims at being a multidisciplinary arena where to discuss the state of the art and the gaps in the knowledge on Arctic biodiversity, and the way for future development in the studies of this vulnerable polar environment.

Organizing Committee: 

  - Nicoletta Ademollo, Gabriella Caruso, Francesco Filiciotto, Angelina Lo Giudice, Maria Papale, Francesco Smedile, Vito Vitale (CNR-ISP);
  - Adriana Profeta (CNR-IRBIM);
  - Angela Augusti, Luigi Paolo D'Acqui, Olga Gavrichkova, Stefano Ventura (CNR-IRET);
  - Nicoletta Cannone (Univ. Insubria).

Dal 22 al 24 settembre si è tenuto a Roma, presso la Sede del CNR, il Primo workshop dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP).

Alla prima giornata del convegno, presieduto dal Direttore dell’Istituto Carlo Barbante, hanno partecipato il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale con Delega alla Aree Polari, Benedetto Della Vedova, il Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, Fabio Trincardi, il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale Antartica, Silvano Onofri, e l’inviato speciale per l’Artico, Ministero Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Carmine Robustelli.

Sono intervenuti inoltre, in collegamento remoto, Antje Boetius, direttore Alfred Wegener Institute, Germania, Jane Francis, direttore British Antarctic Survey, Gran Bretagna, Yan Ropert-Coudert, vice-direttore Istituto Polare Emile Victor, Francia e Ole Arve Misund, direttore Istituto Polare Norvegese, Norvegia.

Nei giorni 23 e 24 settembre il convegno è proseguito con la presentazione delle attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle aree tematiche dell’ istituto e delle attività svolte dai gruppi di lavoro a supporto dell’Istituto.

PROGRAMMA     -     Locandina     -    PRESENTAZIONI


DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.6 - ATTI (Italiano)
DOI:10.53132/CNR-ISP.2021.ABS.VAR.VAR.7 - ABSTRACTS (English)

1st workshop National Doctoral Programme in Polar Sciences

From 24th to 26th January 2024, in the Danilo Mainardi Auditorium of the Scientific Campus in via Torino, will take place the 1st Workshop of the National Doctoral Programme in Polar Sciences (DIN-SP)

PROGRAMMA    -    LOCANDINA

Il 23 e 24 aprile 2024 si è tenuto presso l’Area della Ricerca del CNR di Bologna il 2° Convegno dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) La ricerca polare: tematiche attuali e prospettive future.
Nella 1° giornata, aperta con i saluti del Direttore Carlo Barbante, sono state presentate le attività di ricerca che si svolgono nell’ambito delle 5 Aree Tematiche con un aggiornamento sullo stato di avanzamento e sulle prospettive future.
Nella 2° giornata è stato dato spazio alle attività che vedono impegnati i ricercatori e il personale amministrativo ISP in diversi ambiti, dai Progetti PNRR, ai Gruppi di Lavoro a supporto dell’Istituto, all’accesso e gestione della Base Dirigibile Italia, alla costituzione del Polar Hub ed, infine, alla gestione amministrativa. La galleria dei poster è stata allestita con 35 lavori.
Agenda   -   DOI:10.53132/CNR-ISP.2024.BOOK.ABS.15 - Book of Abstract (italiano)

L’istituto di Scienze Polari ha programmato il Terzo Ciclo di Seminari per i mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2021. I seminari si svolgono in videoconferenza il mercoledì una volta ogni quindici giorni e hanno una durata di 40min a cui si possono aggiungere 5 minuti per domande e discussione.  

 

 

 

Seminari
• 21 Luglio 2021 - Nicolas Stoll (AWI): Micro-inclusions and deformation in the EGRIP Ice Cor - Flyer -
• 14 Luglio 2021 - Valentina Corrias (UNI-Tuscia): Uso di metodologie passive per lo studio della biodiversità marina - Locandina -
• 1 Luglio 2021 - Matteo Feltracco (UNIV-VE): Aminoacidi nell'atmosfera artica: come, quando e perché - Locandina - Video
• 16 Giugno 2021 - Azzurra Spagnesi (UNIV-VE): Nuova metodologia per l'analisi flusso in continuo delle carote di ghiaccio - Locandina - Video
• 3 Giugno 2021 - Andrea Bergamasco (CNR-ISMAR): Variabilità dei processi polari attraverso le interfacce antartiche ghiaccio-oceano-fondali marini - Locandina - Video
• 19 Maggio 2021 - David Michele Cappelletti (UNIV-PG): Distribuzione spaziale di Black Carbon nella troposfera Artica da misure su piattaforma mobile - Locandina - Video
• 5 Maggio 2021 - Mario La Mesa (CNR-ISP): Strategie adattative dei Notothenioidei, pesci viventi in un ambiente unico - Locandina - Video

De Agostini Scuola, in collaborazione con il CNR, celebra la giornata internazionale della Terra con un viaggio dal Polo Sud al Polo Nord della Terra, alla scoperta della salute del nostro pianeta.

22 Aprile 2020, 11:00

Con: Luca Perri, Marco Casula (CNR-ISP), il team CNR in Antartide, Angelo Viola (CNR-ISP) e Serena Giacomin
VIDEO - Earth day 2020: Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord

Destinatari:

Docenti e studenti della Scuola secondaria di I Grado e Primo biennio del II Grado

Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, il CNR ospiterà il NySMAC (Ny-Ålesund Science Managers Committee), il comitato responsabile della gestione delle basi di ricerca a Ny-Ålesund (Isole Svalbard - Artico). Oltre ai responsabili della Base Artica del CNR e della Kings Bay, che si occupa delle esigenze logistiche del villaggio di Ny-Ålesund, parteciperanno anche rappresentanti di diverse istituzioni di ricerca provenienti da Norvegia, Germania, India, Svezia, Corea, Cina e Giappone.

Nel corso delle tre giornate di incontri verranno affrontate tutte le questioni scientifiche, tecniche e logistiche fondamentali per garantire il pieno funzionamento delle attività di ricerca e monitoraggio svolte nella zona.

The 61st NySMAC meeting will be hosted by CNR and take place in Rome, Italy. The meeting will be followed by a one-day workshop on monitoring in Ny-Ålesund. 

Aquae. Il futuro è nell’oceano è una mostra scientifica che presenta al pubblico un percorso ricco di esperienze interattive sulle più importanti tematiche legate al mare, all’oceanografia e alle tecnologie ad esso collegate.
A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche_Unità Comunicazione
CNR – Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
CNR – Istituto di Scienze Marine, CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino, CNR – Istituto di Scienze Polari, CNR – Istituto di Ingegneria del Mare

 

La mostra Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord fa tappa al Museo Archeologico di Bologna, dal 16 gennaio al 2 marzo 2025. Comunicato CNR  - Galleria fotografica

Record di visitatori per l'edizione di Bologna della mostra  -    LOCANDINA

Programma completo degli eventi collaterali alla mostra

Gli argomenti e gli eventi si raggruppano attorno a tre macro aree: L'Artico ci è vicino; Artico, regioni polari e spazio; Bologna in Artico.

Il Bicocca Polar Day si terrà mercoledì 7 giugno 2023: sarà un'intera giornata di conferenze e poster in cui le scienze polari saranno protagoniste.
In agenda:
Biagio Di Mauro (CNR-ISP): Albedo feedbacks in the polar cryosphere
Stefania Gilardoni (CNR-ISP): Atmospheric carbonaceous aerosol in the Arctic: sources and processes

Page 1 of 4

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   National Research Council
   Institute of Polar Sciences
   c/o Scientific Campus - Ca' Foscari University Venice - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
   Phone: +39 041 2348547 - E-mail: protocollo.isp AT pec.cnr.it
   Fax: +39 041 2348 549 - Codice Fiscale: 80054330586 - P.I.:02118311006

   Unless otherwise indicated, the content of this site is licensed : Attribution Non Commercial Share Alike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

   Privacy policy e Cookie policy - Transparent administration (CNR)