Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico
Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico
Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico
Scarica Bando dal sito URP CNR - prot. CNR n. 189285/2023 del 20/06/2023
La composizione e sottomissione delle domande sarà possibile a partire dal 1° luglio 2023 sul portale https://calls.cnr.it
Programma di Ricerche in Artico
The Arctic Science Summit Week (ASSW) is organised annually by the International Arctic Science Committee to provide opportunities for coordination, cooperation and collaboration between the various scientific organisations involved in Arctic research.
In even number years the ASSW includes the Arctic Observing Summit (AOS), a high-level, biennial summit that aims to provide community-driven, science-based guidance for the design, implementation, coordination and long-term operation of Arctic observing systems.
• ISP-Newsletter n.8 Giugno/June 2023
In memoria di/In memory of ANGELO VIOLA (1955-2023) - Ita/Eng
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Bicocca Polar Day si terrà mercoledì 7 giugno 2023: sarà un'intera giornata di conferenze e poster in cui le scienze polari saranno protagoniste.
In agenda:
Biagio Di Mauro (CNR-ISP): Albedo feedbacks in the polar cryosphere
Stefania Gilardoni (CNR-ISP): Atmospheric carbonaceous aerosol in the Arctic: sources and processes
L’evento è un’iniziativa congiunta di Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Università Ca’Foscari Venezia. E’ parte della serie di webinar “Foresight Dialogues”. Registrazione.
Speakers
Carlo Barbante, Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Burgio, ricercatrice postdoc all’Università Ca’ Foscari Venezia
Fabiano Ventura, direttore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, fotografo paesaggista e presidente dell’Associazione Macromicro
Data: 08/06/2023, Ora: 14:30 - Luogo: Aula D edificio Zeta - Università Ca'Foscari Venezia
Relatore: Susan Kaspari, Central Washington University (USA)
Organizzatore: PhD in Polar Sciences/ PhD in Science and Management of Climate Change
Abstract
Light absorbing particles in snow and ice lead to snow darkening, and can accelerate snow and ice melt. Numerous studies have investigated black carbon in snow and ice cores from Svalbard, but less work has been done on dust. In this talk recent results of dust concentrations in Svalbard snow and ice are presented, and implications for variations in dust deposition over time are explored.
Zoom - ID riunione: 899 7251 8471 - Passcode: GE6Hi2
Il prossimo Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) si svolgerà a Catania dal 6 all'8 settembre 2023.
Una delle sessioni (Chairs: Concetta Gugliandolo - Università di Messina, e Angelina Lo Giudice CNR-ISP) sarà dedicata agli ambienti estremi, hotspots di biodiversità che rappresentano laboratori naturali per indagare i limiti della vita sulla Terra, comprendere i meccanismi di resistenza e resilienza degli estremofili, e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul biota e sul microbiota.
Il Cnr partecipa quest’anno a “Il Villaggio per la Terra” format ideato da Earth Day Italia, in programma a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere una sensibilità civile ed ambientale nel contesto delle celebrazioni nazionali della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Comunicato stampa CNR.
Nel programma delle giornate il laboratorio: Tra i ghiacci polari per studiare la Terra
Attraverso pannelli e filmati i visitatori potranno scoprire le regole di comportamento e i principali studi svolti in questi unici laboratori naturali.
Il 15 maggio 2023 la Presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Durante la visita, la Presidente ha dedicato del tempo alla visita dei laboratori della sede di ISP di Mestre e al confronto e dialogo con i ricercatori presenti.
L'importanza della ricerca polare e l'impegno del CNR per alzare sempre di più la qualità della ricerca in Artico e in Antartide i temi toccati dalla Presidente.
Arctic PASSION is an EU HORIZON 2020 project aiming to co-create and implement of a coherent, integrated Arctic observing system: the Pan-Arctic Observing System of Systems - pan-AOSS. It aims to overcome known flaws in the present observing system by refining its operability, improving, and extending pan-Arctic scientific and community-based monitoring and the integration with Indigenous and Local knowledge, by streamlining the access and interoperability of Arctic Data systems and services, and by ensuring the economic viability and sustainability of the observing system for years to come. The pan-AOOS shall allow for the monitoring of ongoing environmental changes, reduce uncertainly in predicting future system changes, support risk assessment, and inform and guide mitigation and adaptation measures, and to support sustainable development in the Arctic and elsewhere.
Annual meeting of the Arctic PASSION project consortium - Timetable
12 Maggio 2023
Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. Condotto dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con il CNR-ISP e altri partner internazionali, l'articolo mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato, analizzando una carota estratta in Groenlandia nel contesto del progetto EastGRIP (East GReenland Ice core Project), la dinamica del mercurio tra 9.000 e 16.000 anni fa, durante la transizione tra l’ultimo periodo glaciale e l’attuale periodo climatico, l’Olocene. Secondo il lavoro, la fusione del ghiaccio marino a seguito dell’aumento di temperature durante l’ultima transizione glaciale-interglaciale ha causato un rilascio più elevato di mercurio in atmosfera. Inoltre, la sostituzione del ghiaccio marino pluriannuale con quello stagionale, favorisce complesse reazioni chimiche che promuovono la deposizione di questo elemento nelle regioni polari. Comunicato stampa CNR - DOI:10.1038/s41561-023-01172-9 - Andrea Spolaor (CNR-ISP)
10 Maggio 2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell’altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi artificiali basati sulla plastica. Tale tipologia di inquinamento rappresenta, oggi, una minaccia a livello globale, anche in considerazione del grande aumento di produzione della plastica, che è passata da 1,5 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta del secolo scorso, ai 359 milioni di tonnellate nel 2018.
Comunicato stampa CNR - DOI:10.1016/j.scitotenv.2023.161847 - Maurizio Azzaro (CNR-ISP)
Title: HALOarchaea as the source of novel enzymes for PHARMaceutics
Acronym: HALOPHARM
Principal investigator ISP: Violetta La Cono
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Bilateral Agreement CNR/VAST
Period of activity: 2023 - 2024
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR