Contenuti_italiano

CNR Research Area of Pisa, Italy - June 22-24, 2022
The International Workshop Climate Change and Carbon Cycle is promoted and organized by the Working Groups Paleoclimate dynamics  and  Carbon Cycle  of the National Research Council of Italy and aims to foster knowledge and cross-disciplinary exchange within the scientific communities interested in Global Change, the Climate System, and the Carbon Cycle through time.  FLYER 

Official Site

Dal 23 Novembre al 3 Dicembre 2021 a Città della Scienza - Napoli

Giovedì 25 Novembre, ore 09.15 - 10.45 Artico, un laboratorio a cielo aperto per comprendere i cambiamenti globali: Collegamento con la stazione Dirigibile Italia del CNR-ISP, incontro e collegamento in diretta con i ricercatori della Stazione artica “Dirigibile Italia”, Sala Newton. Prenotazione    -    Programma 

Join the webinar launch at one of the following day/times:

17 November 2021 at 14h00-15h30 UTC 

18 November 2021 at 01h00-02h30 UTC

Register for the webinar

Multilingual networking and social event for all people involved and interested in Polar Science, cold regions, cryosphere, glaciology and mountains.

Registration

ATMO ACCESSThe first call for access to the 43 ATMO ACCESS facilities is now open until 28 January 2022.

The access is free of charge and includes the logistical, technological and scientific support and the specific training that is needed to use the services provided by the facility.

Find more information about the process.

Svalbard/MOSAiC workshop on snow, sea ice and aerosol interactions in the Arctic.

An online workshop to bring Arctic researchers together.

Official site and registration

Il 7 ottobre scorso il nostro direttore Carlo Barbante ed il direttore dell' Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare (AWI), Antje Boetius, hanno firmato a Bologna un memorandum d'intesa per la collaborazione scientifica tra i due istituti.

Avviso Bando di concorso per l’ammissione al Dottorato di ricerca, 37° ciclo, a.a. 2021-22, Borse addizionali PON ai sensi del DM 1061 del 10 agosto 2021 dell'Università di Siena.

Scadenza entro le ore 10 del giorno 8 novembre 2021.

2 Novembre 2021

Un team internazionale guidato da scienziati dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l’impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle proiezioni climatiche future. Comunicato CNR
DOI:10.1038/s41467-021-26109-x - (Andrea Spolaor CNR-ISP)

2 Novembre 2021

Un team internazionale guidato da scienziati dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l’impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle proiezioni climatiche future. Comunicato CNR
DOI:10.1038/s41467-021-26109-x - (Andrea Spolaor CNR-ISP)

Pagina 35 di 63

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR