Laurea in Scienze Ambientali, Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (tema oceanografia) presso l’Università di Venezia. Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (Venezia), è Ricercatore CNR dal 1997. Dal 2019 a inizio 2025 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Divisione di Ricerca del centro NATO STO CMRE di La Spezia, dove era stato collocato “fuori ruolo” (ai sensi della legge n. 1114 del 1962).
Già docente a contratto presso Università di Bologna, Ancona e Bocconi Milano, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Docente di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 04/A4 Geofisica. Insignito della medaglia Office of Naval Research Command Coin, è stato Deputy President della Ocean Science Division presso EGU (European Geoscience Union) nel periodo 2019-2024. Nel 2022 ha ricevuto il riconoscimento Tridente d’Oro per meriti scientifici e divulgativi e dal 2024 è stato ammesso come International Fellow nel The Explorers Club.
Affronta i temi dei rapporti tra oceani e clima con un approccio multi- e interdisciplinare. Il campo di interesse principale è legato all’oceanografia fisica e alle interazioni che si possono ingenerare tra atmosfera, acqua e sedimenti. La sua attività di ricerca si è rivolta alla comprensione e modellizzazione numerica del ruolo svolto da correnti, vento e onde sul trasporto di calore e sale negli oceani, e alla variabilità ad essi associata in un contesto di un clima in evoluzione, anche a fronte di forzanti antropiche. Il ruolo di straordinaria importanza nelle redistribuzione dell’energia tra masse oceaniche ed atmosferiche, e la determinazione del relativo trasferimento energetico lungo la colonna d’acqua, è stato al centro delle attività di ricerca, innervato da collegamenti con: aspetti biochimici e sedimentologici (trasporto di nutrienti e sedimenti associato); energie rinnovabili in ambiente marino; ordigni inesplosi in mare, e rischi legati a inondazioni ed erosione costiera. Ha promosso e sviluppato una serie di modelli numerici di circolazione 3D accoppiati a modelli meteorologici, a modelli di generazione e propagazione di moto ondoso (di terza generazione), e a moduli di trasporto di sedimenti non coesivi e a moduli biogeochimici.
L’approccio modellistico è stato validato con dati derivanti da satelliti e da osservazioni remote, oltre che da misure acquisite in situ in aree particolarmente vulnerabili in un contesto di riscaldamento globale. All’utilizzo di sonde CTD, ondametri, correntometri, turbidimetri, sono state affiancate tecniche innovative quali Maritime Unmanned Systems (MUS), oceanografia sismica e misure di turbolenza con profilatori a caduta libera. Autore e coautore di oltre 120 lavori su riviste ISI con Impact Factor, 2 brevetti CNR e 5 libri divulgativi, è Membro dell’Editorial Board di Scientific Reports (Nature group), Progress in Oceanography e Ocean Dynamics.
ResearchGate Google Scholar
A special issue of Atmosphere (ISSN 2073-4433). This special issue belongs to the section "Air Quality".
Deadline for manuscript submissions: 25 February 2021.
All webinars will be held at the same times (CEST): 10:00 – 11:00 and 11:30 – 12:30 each day between 28 September and 2 October 2020. - WEB SITE
Webinars are open to the public, and all meetings will be recorded.
A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section Biodiversity and Ecosystem Functioning. Deadline for manuscript submissions: 20 December 2022.
Special Issue Editors: Dr. Maurizio Azzaro, Dr. Angelina Lo Giudice - Institute of Polar Sciences, National Research Council, Italy (CNR-ISP)
Online keynote talks on the Nutrient Cycle in the Arctic linked to environmental change. The keynote talks are an appetizer for an open workshop on the same topic taking place in spring 2021 in Orvieto, Italy.
More information including info about confirmed speakers
Registration form
Ice Memory è un progetto di ricerca internazionale, riconosciuto dall’UNESCO, che mira a preservare una testimonianza dei ghiacciai attuali, minacciati dal riscaldamento globale, per le generazioni future. Il progetto si propone di raccogliere carote di ghiaccio dai ghiacciai di tutto il mondo e di conservarle in una «biblioteca» per preservare le informazioni che tali veri e propri archivi di epoche passate possono fornire. A questo scopo è stato predisposto un sito in Antartide dove le carote verranno trasferite e conservate per salvaguardare le informazioni in esse racchiuse per le future generazioni di scienziati.
A partire dal 2015 sono stati eseguiti vari carotaggi in diverse aree del pianeta:
- Col du Dôme, M.te Bianco, Italia
- Nevajo Illimani, Bolivia
- M.te Elbrus, Georgia
- Altai, Russia
- Grand Combin, Svizzera
Contatto: carlo.barbante AT cnr.it
Per ulteriori informazioni visita i siti https://www.ice-memory.org e https://www.icememory.it
Laureata in Scienze biologiche (2006) presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato in Ecologia e gestione delle Risorse Naturali (2013) presso l’Università Tuscia di Viterbo.
È entrata recentemente come ricercatrice al CNR presso l’Istituto di Scienze Polari (2020) nella sede di Roma (Montelibretti) ed è docente di Telerilevamento e GIS per il Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia all’Università Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua attività scientifica con studi sugli impatti antropici in ambienti marini e costieri e nel 2011 è entrata a tempo pieno ed indeterminato nel team di collaboratori tecnici della ricerca dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale come esperta in ecologia ed applicazioni geospaziali ai monitoraggi ambientali. La sua ricerca spazia dalla sfera terrestre a quella acquatica ed include l’uso di principi e tecniche di telerilevamento e analisi spaziale nei campi dell’ecologia, geografia e scienze ambientali. Sviluppa modelli integrati per la valutazione dei servizi eco sistemici, la stima del capitale naturale ed il monitoraggio delle risorse naturali prendendo in considerazione le interazioni della bio-geosfera a diverse scale e considerando i pattern spaziali ed i processi temporali che caratterizzano il paesaggio. Ha esperienza in progetti di ricerca e di capacity building nazionali ed internazionali, nella realizzazione di pubblicazioni e nella divulgazione in contesti scientifici. Partecipa attivamente al gruppo di lavoro GEOBON Ecosystem Structure e a tavoli tecnici di supporto al programma Europeo Copernicus e Space Economy nazionale.
La sezione Amministrazione trasparente è organizzata secondo quanto indicato dal D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi per pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (GU Serie Generale n. 80 del 05/04/2013), come modificato dal D.lgs. 25 maggio 2016 n. 97 (GU Serie Generale n. 132 del 08/06/2016).
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per l’Istituto di Scienze Polari è la Dott.ssa Giuliana Panieri, Direttrice CNR-ISP (direttore.isp AT cnr.it)
Provvedimento di nomina (n.16 del 28/01/2025)
Bandi di gara e contratti
- Anno 2024
- Anno 2023
- Anno 2022
- Anno 2021
- Anno 2020
- Anno 2019
Direttori precedenti:
• Mauro Sclavo - direttore f.f. (1° maggio 2024 - 31 gennaio 2025) - Provvedimento di nomina
• Carlo Barbante - 1° direttore ISP (1° maggio 2020 - 30 aprile 2024) - Provvedimento di nomina
• Leonardo Langone - direttore f.f. (1° giugno 2019 - 30 aprile 2020) - Provvedimento di nomina
The third #PolarNightWeek for and with the #SIOS community will be held online, 11-15 January 2021.
Arctic Frontiers Science 2021 will take place on 1-4 February 2021
Arctic Frontiers 2021 goes digital!
Pubblicato sul sito web della rivista internazionale Environment International lo Special Issue Plastics in polar regions.
Guest Editor: Ilaria Corsi, Elisa Bergami, Gabriella Caruso (CNR-ISP), Simone Cappello
A special issue of Minerals (ISSN 2075-163X). This special issue belongs to the section Environmental Mineralogy and Biogeochemistry
This Special Issue welcomes contributions on all compositional (chemical, physical, biological) aspects of polar and subpolar carbonates in the marine domain, recent and past.
Deadline for manuscript submissions: 21 August 2021
Special Issue Editors: Paolo Montagna (CNR-ISP) and Marco Taviani (CNR-ISMAR)
Il Gruppo di lavoro Comunicazione è costituito da 10 componenti nominati dal Direttore e con i seguenti compiti:
Angelo Pietro Viola
( Coordinatore dal 2019 a marzo 2023 )
- Sviluppo e aggiornamento del sito web di istituto.
- Controllo aggiornamenti dei siti web associati alle attività polari nazionali.
- Aggiornamento delle attività di informazione attraverso i social media.
- Organizzazione di seminari.
- Comunicazione interna all’Istituto.
- Raccolta e catalogazione Comunicazioni e Divulgazione ISP.
- Collaborazione con il gruppo di lavoro del sito Outreach del CNR.
- Collaborazione con Ufficio Stampa del CNR.
Contatto: isp.comunicazione AT isp.cnr.it
Il GdL Comunicazione dell'Istituto di Scienze Polari è costituito da :
.
.
.
.
Daniela Beatrici
(Webmaster)
Warren Raymond Lee Cairns
Francesco De Biasio
Angelina Lo Giudice
Mauro Mazzola
Paolo Montagna
Maria Papale
Jasmin Rauseo
Francesca Spataro
Clara Turetta
(Coordinatore)
Giulio Verazzo
------------------------------------------------------------------------------------
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR