Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio EcoBIM |
Servizi erogati |
Analisi del Trascrittoma |
Descrizione |
Estrazione del RNA da colture pure Analisi del trascrittoma mediante: - Assembly del trascrittoma/meta-trascrittoma - Allineamento delle reads sul genoma di riferimento (o sul trascrittoma de novo) per identificare gli mRNA espressi - Test statistico per l'espressione differenziale con visualizzazione grafica dei risultati Annotazione funzionale del trascrittoma mediante: - Identificazione della funzionalità dei trascritti - Predizione della sequenza delle proteine |
Attrezzature utilizzate |
Cappa a flusso laminare - Autoclave per sterilizzazione - Sistema produzione acqua pura - Microcentrifughe - Incubatori - Celle per elettroforesi su gel - WorkStation e utilizzo di softwares “gold standards” |
Responsabile/ Contatto
|
Dr. Angelina Lo Giudice Tel: + 39 090 6015414 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio MAMB |
Servizi erogati |
Analisi della comunità microbica mediante fingerprinting molecolare |
Descrizione |
Ibridazione in situ (FISH e CARD-FISH) con sonde oligonucleotidiche specifiche |
Attrezzature utilizzate |
- Microscopio ad epifluorescenza - Incubatori - Apparati da filtrazione |
Responsabile / Contatto
|
Dr. Angelina Lo Giudice e Sig.ra Giovanna Maimone Tel: + 39 090 6015414 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it - giovanna.maimone AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio EcoBIM |
Servizi erogati |
Analisi del genoma microbico |
Descrizione |
Estrazione del DNA da colture pure. Ricostruzione dell’intero genoma mediante: - Assembly del genoma de novo o reference guidato - Visualizzazione grafica delle variazioni - Analisi degli effetti delle varianti sulla funzionalità proteica (predizione in silico) Identificazione di Single Nucleotide variants (SNVs) e piccole indels (inserzioni e delezioni di basi) Annotazione strutturale e funzionale del genoma mediante: - Identificazione di protein coding genes - Identificazione di rRNA e tRNA - Identificazione di eventuali elementi ripetuti e trasponibili nel genoma - Produzione di GFF e BED files |
Attrezzature utilizzate |
- Cappa a flusso laminare - Autoclave per sterilizzazione - Sistema produzione acqua pura - Microcentrifughe - Incubatori - WorkStation e utilizzo di softwares “gold standards” |
Responsabile/ Contatto
|
Dr. Angelina Lo Giudice Tel: + 39 090 6015414 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it |
Sede |
Messina |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio HydroChem |
Servizi erogati |
Analisi dei nutrienti, pH e O2 |
Descrizione |
Determinazione dei nutrienti (ammoniaca, nitriti, nitrati e fosforo sia disciolto che totale) Misure di pH Misure di Ossigeno Disciolto |
Attrezzature utilizzate |
Spettrofotometro Varian Cary 50 UV/VIS, pHmetro, buretta digitale per titolazione ossigeno disciolto |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Filippo Azzaro Tel: + 39 0906015419 E-mail: filippo.azzaro AT cnr.it |
A special issue of Water (ISSN 2073-4441). This special issue belongs to the section Aquatic Systems - Quality and Contamination.
This Special Issue aims to present new research to advance our knowledge on all the aspects related to the proposed subject. Specifically, the topics of interest include but are not restricted to: Emerging and legacy pollutant analyses: occurrence and distribution of selected contaminants in water column and sediment; the role of the microbial community in transferring pollutants to higher trophic levels: to elucidate drivers and followers in this process and identify key-species for contaminant turn-over and accumulation; dynamics of natural microbial communities: to distinguish microbial community structure and function spatial and temporal changes; dynamics of contamination in polar and temperate aquatic ecosystems.
Deadline for manuscript submissions: 31 July 2021
Special Issue Editors: Nicoletta Ademollo (CNR-ISP), Francesca Spataro (CNR-ISP), Jasmin Rauseo (CNR-ISP) and Luisa Patrolecco (CNR-ISP).
Sede |
Padova |
Laboratorio/ Strumento |
PC e ns banca dati |
Servizi erogati |
Interpretazione dei tracciati SPME/GC/MS registrati secondo ns indicazioni al fine di verificare la presenza di acceleranti della combustione. Inoltre, si fornisce supporto chimico- documentale su sostanze potenzialmente di interesse nell’innesco di incendi sia dolosi che spontanei. |
Attrezzature utilizzate |
Esperienza maturata in 25 anni di applicazioni nel settore, studiando oltre 700 incendi |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Alberto Sturaro Tel: +39 0498295664 / +39 3382119457 E-mail: alberto.sturaro AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa (SpeM) / EA Elemental Analyzer |
Servizi erogati |
Liofilizzazione del campione Pesatura del campione in capsule di stagno/argento Analisi di: Carbonio totale (TC); Azoto totale (TN); Carbonio organico (OC); La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Liofilizzatore Lio5P EA Elemental Analyzer Flash2000HT Thermo Scientific con doppia fornace, due autocampionatori per solidi |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Clara Turetta Tel: +39 041 234 8947 E-mail: clara.turetta AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di massa ad alta risoluzione (SpeM) |
Servizi erogati |
Analisi elementare (a livello di ultra-tracce) di campioni ambientali. La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Thermo Scientific Element XR (Thermo Scientific™ Element™ Series HR-ICP-MS) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Giulio Cozzi Tel: +39 041 2348935 E-mail: giulio.cozzi AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa Organica |
Servizi erogati |
Sviluppo di metodi IC-MS per la determinazione di composti ionici su matrici ambientali (sedimenti, suoli, acque, aerosol, neve e ghiaccio), biota, materiale vegetale, preparati industriali e per farmaceutica Preparazione del campione anche sotto cappa a flusso laminare Estrazioni con ultrasuoni o mediante estrattore a solvente Dionex™ ASE™ 350 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Cromatografo ionico (Thermo Scientific™ Dionex™ ICS-5000, Waltham, US) accoppiato a uno spettrometro di massa a singolo quadrupolo (MSQ Plus™, Thermo Scientific™, Bremen, Germany) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Elena Barbaro Tel: + 39 041 234 8545 E-mail: elena.barbaro AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Spettrometria di Massa Organica |
Servizi erogati |
Sviluppo di metodi LC-MS per la determinazione di composti organici in matrici ambientali (sedimenti, suoli, acque, aerosol, neve e ghiaccio), biota, materiale vegetale preparati industriali e prodotti farmaceutici Caratterizzazione qualitativa e strutturale mediante HRMS di composti organici. Preparazione del campione all'interno di camere bianche Estrazioni con ultrasuoni o mediante estrattore a solvente Dionex™ ASE™ 350 La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Sistema HPLC-MS/MS composto dall’accoppiamento di Agilent 1100 Series HPLC system (Agilent, Waldbronn, Germany) con un triplo quadrupolo API 4000 (Applied Biosystems/MDS SCIEX, Toronto, Ontario, Canada) Sistema HPLC-HRMS composto da UHPLC Ultimate 3000 (ThermoFisher Scientific, Germany) accoppiato con uno spettrometro di massa ad alta risoluzione LTQ Orbitrap XL (ThermoFisher Scientific, Germany) |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Roberta Zangrando Tel: + 39 041 234 8945 E-mail: roberta.zangrando AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Laboratorio di Microscopia e Preparativa (MiP) e Clean Room ISO 7 |
Servizi erogati |
Preparazione di campioni (matrici ambientali, biota, food) per le analisi di microplastiche (in particolare di small microplastics < 100 µm): estrazione, purificazione, filtrazione (in clean room ISO7) Analisi quantitativa ed identificazione di microplastiche (in particolare di small microplastics < 100 µm)
Costi e tempistiche delle analisi saranno concordati con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
MicroFTIR Nicolet iN 10 |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Fabiana Corami Tel: +390412348568 E-mail: fabiana.corami AT cnr.it |
Sede |
Venezia |
Laboratorio/ Strumento |
Clean Room - Inorganici / CV-AFS |
Servizi erogati |
Campionamento (secondo US-EPA 1669) Utilizzo di equipaggiamento e lavaggio “ultra-clean” Trattamento del campione con BrCl, NH2OH.HCl, SnCl2 Metodi ufficiali US-EPA 1631 vers. E / UNI-EN 15853: 2010 Impiego di CRMs (Certified Reference Materials) Analisi di: Mercurio totale (HgT) Su acque potabili, acque minerali naturali, acque superficiali, acque di mare, deposizioni atmosferiche, neve, ghiaccio La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con il Responsabile |
Attrezzature utilizzate |
Mercur Plus - Analytik Jena AG Spettrofotometro di fluorescenza atomica a vapori freddi (CV-AFS) con auto-campionatore per matrici liquide |
Responsabile/ Contatto |
Dr. Massimiliano Vardè Tel: + 39 041 234 8579 E-mail: massimiliano.varde AT cnr.it |
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR