Mercoledì, 11 Novembre 2020 15:58

Rizzo Carmen

Rizzo Carmen Ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali nel 2013 presso l’Università degli Studi di Messina, e ha svolto sei anni di attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Università di Messina.
Dal 2019 è ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Dipartimento di Biotecnologie Marine. I suoi interessi di ricerca rientrano nell’ambito dell’ecologia microbica, focalizzati sulla biodiversità microbica, bioprospecting per la ricerca di prodotti naturali marini da applicare nel settore biomedico e ambientale (in habitat temperati e polari). Particolare interesse è rivolto all’associazione di batteri a organismi filtratori e allo studio della produzione di molecole bioattive.
Ha perfezionato le sue competenze durante svariati soggiorni in Istituti stranieri, come il Karlsruhe Institute of Biotechnology (Germania), e il Centro de Ciências do Mar Universidade do Algarve (Portogallo).

Ha partecipato a diverse campagne oceanografiche in Mar Mediterraneo e alla 34° Spedizione Antartica presso la Stazione di Ricerca Mario Zucchelli. Possiede competenze nella redazione di disegni sperimentali, formulazione di obiettivi di ricerca e profilazione di piani di raccolta ed analisi dati, interpretazione e presentazione di risultati statistici, analisi biostatistiche. Ha frequentato corsi specialistici su analisi metagenomica microbica, coltura e metodi molecolari di nuova generazione, cromatografia liquida e metodi di spettrometria di massa. Ad oggi è coinvolta in progetti di ricerca su temi polari (microbiologia artica e antartica).
Carmen Rizzo è Topic Editorial Board Member della rivista open-access Environments, ed è autrice e co-autrice di più di 30 pubblicazioni su riviste peer-reviewed (h-index 10, 284 citazioni).

Scopus - Author ID: 55619021900

Mercoledì, 11 Novembre 2020 15:53

Cescon Paolo

Cescon Paolo Attualmente l’attività scientifica è focalizzata su tre principali tematiche:
- Impatti climatici su sistemi naturali ed umani.
- Contaminazione chimica a livello planetario.
- Speciazione di metalli pesanti in matrici ambientali provenienti da aree a differente antropizzazione.
Autore di 170 pubblicazioni scientifiche su qualificate riviste internazionali ad alto valore di impact factor, ha avviato significative collaborazioni con organismi scientifici internazionali.


Incarichi ed attività svolte:
- Professore Ordinario di Chimica Analitica dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità
- Coordinatore Nazionale Settore Contaminazione Chimica-Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
- Membro del Consiglio Scientifico del Ministero dell’Ambiente
- Pro Rettore Vicario dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Membro della Commissione Scientifica Nazionale del PNRA
- Direttore del Centro di Studio Chimica e Tecnologia per l’Ambiente – CNR
- Direttore dell’Istituto Dinamica dei Processi Ambientali – CNR
- Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia
- Commissario Straordinario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)

Venerdì, 06 Novembre 2020 16:11

Open call to access ACTRIS Services

ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries. 

MORE INFO    Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021

Access period: March – December 2021

Venerdì, 06 Novembre 2020 16:00

Open call to access ACTRIS Services

ACTRIS IMP launches the first call for proposals to access its facilities. ACTRIS IMP offers limited opportunities for free-of-charge transnational access to specific services at 11 ACTRIS facilities comprising Topical Centres (TCs), the Data Centre (DC), National Facilities (NFs), or combined ACTRIS Facilities (NF-TC), located in 10 different countries. 

MORE INFO    Publication date: November 5, 2020 - Proposal deadline: January 5, 2021

Access period: March – December 2021

Giovedì, 05 Novembre 2020 16:26

Bohleber Pascal

Bohleber Pascal Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica all'Università di Heidelberg nel 2011. Ha lavorato nella ricerca su carote di ghiaccio e glaciologia presso varie istituzioni in Germania, USA e Austria prima di ricevere una Marie Skłodowska-Curie fellowship all'Università Ca’Foscari di Venezia (www.unive.it/gold-ice).
Ha partecipato a numerose spedizioni su ghiacciai remoti delle Alpi europee, del Kilimangiaro, della Groenlandia e dell'Antartide. Recentemente si è concentrato sulla ricerca su carote di ghiaccio con ablazione laser (LA-ICP-MS).

Sede

 Messina

Laboratorio/

Strumento

 Laboratorio BiogeM

Servizi erogati

 Tassi di attività enzimatica extracellulare microbica

Descrizione

 Trattamento del campione (acqua/sedimento) con substrati fluorogenici specifici derivati da   metilcumarina o metilumbelliferone per la successiva misura dell'intensità di fluorescenza emessa   dopo incubazione

 Analisi degli enzimi:

Leucin Aminopeptidasi (LAP)

Alfa-Glucosidasi (a-GLU)

Beta-Glucosidasi (b-GLU)

Fosfatasi alcalina (AP)

Attrezzature utilizzate

  Vortex (per omogenizzare il sedimento)

  Fluorimetro Glomax Multi Jr provvisto di filtri di lunghezza d'onda 365 nm e 440-455 nm                    (eccitazione ed emissione, rispettivamente), in alternativa

  Fluorimetro Jenway modello 6280 con lampada allo xenon con filtri (exc/em) 380-440 nm e 365-      445 nm per LAP e GLU/AP rispettivamente, oppure

  Spettrofluorimetro Cary Varian UV/VIS modello 50

Responsabile/

Contatto

 Dr. Gabriella Caruso

 Tel: + 39 0906015423

 E-mail: gabriella.caruso AT cnr.it

 

Giovedì, 29 Ottobre 2020 15:55

1 - Servizi Base per analisi microbiologiche

Sede

 Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio EcoBIM

Servizi erogati

Servizi base per analisi microbiologiche

Descrizione

Allestimento terreni di coltura liquidi e solidificati; distribuzione dei terreni in piastra o tubo; sterilizzazione di vetreria, terreni di coltura e componenti, soluzioni e tamponi.

Attrezzature utilizzate

- Cappa a flusso laminare

- Autoclave per sterilizzazione

- Sistema produzione acqua pura

- Sistemi di filtrazione

Responsabile/ Contatto

 Dr. Angelina Lo Giudice

 Tel: + 39 090 6015414

 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it

 

Sede

  Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio EcoBIM

Servizi erogati

Rivitalizzazione/isolamento di ceppi batterici

Descrizione

Rivitalizzazione in brodocolture, successiva semina e conservazione in terreno solido; purificazione di colture batteriche; isolamento e purificazione di ceppi batterici a partire da colture miste o matrici ambientali biotiche ed abiotiche

Attrezzature utilizzate

- Cappa a flusso laminare

- Autoclave per sterilizzazione

- Sistema produzione acqua pura

- Sistemi di filtrazione

Responsabile/ Contatto

 Dr. Angelina Lo Giudice

 Tel: + 39 090 6015414

 E-mail: angelina.logiudice AT cnr.it

 

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio MAMB

Servizi erogati

Quantificazione di cellule con attività respiratoria

Descrizione

Analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio per la quantificazione delle cellule dotate di attività respiratoria (CTC+).

Attrezzature utilizzate

Microscopio ad epifluorescenza Zeiss AXIOPLAN 2 Imaging equipaggiato con videocamera digitale AXIOCAMHR (Zeiss) e software AXIOVISION 3.1.

Responsabile/ Contatto

Sig.ra Giovanna Maimone

Tel: + 39 090 6015423

E-mail: giovanna.maimone AT cnr.it

 

 

Sede

Messina

Laboratorio/

Strumento

Laboratorio MAMB

Servizi erogati

Quantificazione di cellule vitali con membrane integre

Descrizione

Analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio per la quantificazione delle cellule vitali con membrane integre (Live/Dead)

Attrezzature utilizzate

Microscopio ad epifluorescenza Zeiss AXIOPLAN 2 Imaging equipaggiato con videocamera digitale AXIOCAMHR (Zeiss) e software AXIOVISION 3.1.

Responsabile/ Contatto

Sig.ra Giovanna Maimone

Tel: + 39 090 6015423

E-mail: giovanna.maimone AT cnr.it

 

Pagina 67 di 88

ministero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide

logo pnra trasparente piccolo logo  PRA

   CNR-ISP
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Istituto di Scienze Polari
   c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)

   Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) Licenza Creative Commons

   Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR