La R.S.U. è l’organismo sindacale presente nei luoghi di lavoro, pubblici e privati.
La RSU viene definita con le elezioni. I componenti delle RSU sono eletti su liste di un sindacato ma possono anche essere non iscritti a quel sindacato, in ogni caso gli eletti rappresentano tutti i lavoratori non il sindacato nella cui lista sono stati eletti.
Chi è eletto nella RSU non è dunque un funzionario del sindacato, a meno di altri incarichi o deleghe, ma una lavoratrice o un lavoratore che svolge il preciso ruolo di rappresentare le esigenze dei lavoratori. La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e rimane in carica tre anni.
Per inviare email a tutti i componenti nazionali delle RSU del CNR: rsu.italia AT cnr.it
• RSU-Venezia
• RSU-Bologna
• RSU-Messina
• RSU-Roma 1
• RSU-Padova
• RSU-Roma 2
• RSU-Milano
Lista distribuzione e-mail RLS Italia: rls-italia AT cnr.it
• RLS-Venezia
• RLS-Bologna
• RLS-Messina
• RLS-Roma 1
• RLS-Padova
• RLS-Roma 2
• RLS-Milano
Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sono stabilite dall’art. 50 del D.Lgs. 81/2018 (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Testo unico per la Sicurezza sul Lavoro, TUSL) (aggiornato con le modifiche apportate, dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 luglio 2023, n. 85).
1. Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
• accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;
• è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell'azienda o unità produttiva;
• è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;
• è consultato in merito all'organizzazione della formazione di cui all'articolo 37;
• riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, all'organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
• riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
• riceve una formazione adeguata e, comunque, non inferiore a quella prevista dall'articolo 37;
• promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;
• formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è, di norma, sentito;
• partecipa alla riunione periodica di cui all'articolo 35;
• fa proposte in merito alla attività di prevenzione;
• avverte il responsabile dell'azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;
• può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
2. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l'esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli, anche tramite l'accesso ai dati, di cui all'articolo 18, comma 1, lettera r), contenuti in applicazioni informatiche. Non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali.
3. Le modalità per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 1 sono stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale.
4. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su sua richiesta e per l'espletamento della sua funzione, riceve copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a).
5. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza dei lavoratori rispettivamente del datore di lavoro committente e delle imprese appaltatrici, su loro richiesta e per l'espletamento della loro funzione, ricevono copia del documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 26, comma 3.
6. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è tenuto al rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi e nel documento di valutazione dei rischi di cui all'articolo 26, comma 3, nonché al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle funzioni.
7. L'esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibile con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.
I diritti fondamentali riconosciuti al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sono:
• diritto all’informazione;
• diritto alla formazione;
• diritto alla consultazione e alla partecipazione;
• diritto al controllo e alla verifica.
Gli obblighi a cui deve adempiere, invece, sono:
• avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo;
• mantenere il segreto d’ufficio.
Per esplicare al meglio e pienamente il proprio mandato il RLS deve coordinare la sua azione con quella della RSU.
La sezione Amministrazione trasparente è organizzata secondo quanto indicato dal D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi per pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (GU Serie Generale n. 80 del 05/04/2013), come modificato dal D.lgs. 25 maggio 2016 n. 97 (GU Serie Generale n. 132 del 08/06/2016).
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per l’Istituto di Scienze Polari è la Dott.ssa Giuliana Panieri, Direttrice CNR-ISP (direttore.isp AT cnr.it)
Provvedimento di nomina (n.16 del 28/01/2025)
Bandi di gara e contratti
- Anno 2024
- Anno 2023
- Anno 2022
- Anno 2021
- Anno 2020
- Anno 2019
Direttori precedenti:
• Mauro Sclavo - direttore f.f. (1° maggio 2024 - 31 gennaio 2025) - Provvedimento di nomina
• Carlo Barbante - 1° direttore ISP (1° maggio 2020 - 30 aprile 2024) - Provvedimento di nomina
• Leonardo Langone - direttore f.f. (1° giugno 2019 - 30 aprile 2020) - Provvedimento di nomina
L’Istituto di Scienze Polari (ISP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche è nato il 1° giugno del 2019 con il provvedimento n.81 del 31/05/2019 del Presidente Inguscio. L’idea di un Istituto Polare affonda le sue radici nelle attività di ricerca, che sono andate ampliandosi nel tempo, a partire dai primi anni della ricerca antartica nell’ormai lontano 1985. La costruzione della base italiana in Antartide (Stazione MZS) prima e della base in Artico (Stazione DI) poi, ha consentito lo sviluppo di ormai due generazioni di ricercatori polari che hanno fatto di questi ambienti remoti il loro laboratorio naturale e la loro casa lontano da casa.
Sin dalle sue prime spedizioni del 1968, 1973 e 1978 il CNR ha favorito e fiancheggiato l’azione diplomatica del MAECI che ha portato alla adesione dell’Italia al Trattato Antartico, ha contribuito all’individuazione del sito in cui costruire la stazione italiana Mario Zucchelli e sta attualmente coordinando le linee di attività scientifica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). L’implementazione delle ricerche in Antartide è svolta dalla comunità scientifica nazionale e coinvolge per il 51% gruppi di ricerca delle università, per il 23% gruppi di ricerca del CNR, per il 9% INGV per il 5% dell'ENEA, per il 4 % l’OGS e I'INAF e per il restante 4% di altri enti.
Le priorità scientifiche individuate nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, hanno per lo più carattere multidisciplinare, e sono riconducibili attorno ai seguenti temi: dinamica dell’atmosfera e processi climatici, dinamica della calotta polare, dinamica della terra solida, dinamica degli oceani polari, relazioni Sole-Terra e space-weather, l'universo sopra l'Antartide, evoluzione, adattamento e biodiversità, l’uomo in ambienti estremi, contaminazione ambientale, paleoclima, problematiche e rischi ambientali, tecnologia: innovazione e sperimentazione. In molte di queste aree di ricerca l’attività del CNR, grazie alla propria rete di ricerca, è di ottimo livello, seppur ancora frammentata in numerosi istituti afferenti a vari dipartimenti.
ANTONELLI GIUSEPPE - Segretario amministrativo
E-mail: giuseppe.antonelli AT cnr.it
CESTER VALENTINA
E-mail: valentina.cester AT cnr.it
CIALLI PAMELA
E-mail: pamela.cialli AT cnr.it
COSENZA ALESSANDRO
E-mail: alessandro.cosenza AT cnr.it
DI LEO GUGLIELMO
E-mail: guglielmo.dileo AT cnr.it
NOGAROTTO ALESSIO
E-mail: alessio.nogarotto AT cnr.it
SACCHETTO ALESSIO
E-mail: alessio.sacchetto AT cnr.it
ZANELLA JACOPO
E-mail: jacopo.zanella AT cnr.it
ZANOTTO EMANUELA
E-mail: emanuela.zanotto AT cnr.it
La missione dell’ISP è contribuire ad accrescere la qualità della ricerca scientifica e tecnologica dell’Italia nelle regioni polari e fornire un contributo alle conoscenze sui cambiamenti globali anche a sostegno delle politiche ambientali italiane ed europee e nello sviluppo di nuove tecnologie e metodologie di indagine.
L’Istituto si propone di essere un punto di riferimento:
- scientifico della ricerca polare del CNR, con ampie connessioni con le Università e con gli enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, in grado di offrire competenze multidisciplinari e tecnologie essenziali allo studio ed alla salvaguardia dell’ambiente;
- tecnico–scientifico, in grado di fornire il più qualificato contributo al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, al Programma di Ricerca in Artico ed alla Commissione Europea attraverso lo sviluppo di attività di ricerca e di monitoraggio;
- per la cooperazione e la ricerca interdisciplinare polare anche attraverso lo sviluppo di incontri, pubblicazioni, opportunità di ricerche ed attività complementari, proponendosi come interfaccia con la società;
- per la standardizzazione della qualità delle misure e dei metodi di elaborazione, per lo sviluppo di misure coordinate e finalizzate a comuni piani di ricerca e/o a comuni obiettivi generali;
- per la formazione della futura generazione di ricercatori nelle scienze polari.
Ciò consentirà di comprendere meglio i cambiamenti climatici in atto negli ambienti Artici ed Antartici ed i possibili sviluppi futuri sia a livello polare che globale. Gli studi affrontano tematiche di ricerca inerenti sia aspetti chimici/geochimici che fisici in un approccio multidisciplinare per la salvaguardia di ambienti estremi vulnerabili. Le ripercussioni su tali dinamiche sono ancora poco conosciute e richiedono un approccio multidisciplinare e di lungo termine per ricerche integrate.
DIRETTRICE - PANIERI GIULIANA - direttore.isp AT cnr.it - Tel:041-2348659
Contattare con nome.cognome AT cnr.it
ADEMOLLO NICOLETTA - Bologna - Ricercatore
ANTONELLI GIUSEPPE - Bologna - Collaboratore tecnico
ARGIRIADIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
AZZARO FILIPPO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015419
AZZARO MAURIZIO - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015415
BARBARO ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348504
BEATRICI DANIELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore tecnico
BECHERINI FRANCESCA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2346761
CAIRNS WARREN RAYMOND LEE - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348992
CARNIEL SANDRO - Venezia - Dirigente di Ricerca
CARUSO GABRIELLA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015423
CASULA MARCO - Venezia - Collaboratore tecnico (assegnazione temporanea presso altra struttura)
CAVALIERE ALICE - Bologna - Tecnologo
CESTER VALENTINA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348547
CIALLI PAMELA - Roma-Tor Vergata - Collaboratore di amministrazione - Tel:06-45488349
COLUCCI RENATO R. - Venezia - Ricercatore - Tel:040-3756876
CORAMI FABIANA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348658
COSENZA ALESSANDRO - Messina - Collaboratore tecnico - Tel:090-6015439
COZZI GIULIO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348935
CRISAFI FRANCESCA - Messina - Ricercatore
DALLO FEDERICO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
DE BIASIO FRANCESCO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
DE BLASI FABRIZIO - Venezia - Ricercatore
DECEMBRINI FRANCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015413
DI FRANCO SABINA - Roma-Montelibretti - Tecnologo - Tel:06-90672394
DI LEO GUGLIELMO - Messina - Collaboratore tecnico
DI MAURO BIAGIO - Milano - Ricercatore - Tel:02-66173404
FILICIOTTO FRANCESCO - Messina - Ricercatore - Tel:090-6015420
GABRIELI JACOPO - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348911
GIGLIO FEDERICO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398904
GILARDONI STEFANIA - Milano - 1° Ricercatore - Tel:02-66173328
GIORDANO PATRIZIA - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6398902
GREGORIS ELENA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
IAKIMOV MIKHAIL - Messina - Dirigente di Ricerca
LA CONO VIOLETTA - Messina - Ricercatore
LA MESA MARIO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:071-2078838
LA SPADA GINA - Messina - Ricercatore
LANGONE LEONARDO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6398870
LO GIUDICE ANGELINA - Messina - 1° Ricercatore - Tel:090-6015414
LUPI ANGELO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399588
MAIMONE GIOVANNA - Messina - Collaborare tecnico - Tel:090-6015423
MAZZOLA MAURO - Bologna - Ricercatore - Tel:051-6399592
MISEROCCHI STEFANO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-639880
MONTAGNA PAOLO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-63988913
NOGAROTTO ALESSIO - Bologna - Collaboratore tecnico
PALADINI DE MENDOZA FRANCESCO - Messina - Ricercatore
PANSERA MARCO - Messina - Ricercatore
PAPALE MARIA - Messina - Ricercatore
PATROLECCO LUISA - Roma-Montelibretti - 1° Ricercatore - Tel:06-90672797
PESCATORE TANITA - Bologna - Ricercatore
PLINI PAOLO - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672392
PORCINO NUNZIATINA - Messina - Ricercatore
RAPPAZZO ALESSANDRO CIRO - Messina - Collaboratore tecnico
RAUSEO JASMIN - Roma-Montelibretti - Ricercatore
SACCHETTO ALESSIO - Padova - Collaboratore di amministrazione
SALERNO FRANCO - Milano - 1° Ricercatore (assegnazione temporanea)
SCALABRIN ELISA - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
SCIACCA VIRGINIA - Messina - Ricercatore
SCLAVO MAURO - Padova - Dirigente di ricerca – Tel:049 8295907
SMEDILE FRANCESCO - Messina - Ricercatore
SPATARO FRANCESCA - Roma-Montelibretti - Ricercatore - Tel:06-90672852
SPOLAOR ANDREA - Venezia - 1° Ricercatore
TESI TOMMASO - Bologna - 1° Ricercatore - Tel:051-6398864
TURETTA CLARA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348947
VALENTINI EMILIANA - Roma-Montelibretti - Ricercatore
VARDE' MASSIMILIANO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348938
VENIER CHIARA - Venezia - Tecnologo
VERAZZO GIULIO - Bologna - Tecnologo
VITALE VITO - Bologna - Dirigente di ricerca - Tel:051-6399595
ZANELLA JACOPO - Padova - Collaboratore tecnico - Tel:049-8295714
ZANGRANDO ROBERTA - Venezia - 1° Ricercatore - Tel:041-2348945
ZANOTTO EMANUELA - Venezia - Collaboratore tecnico - Tel:041-2348922
ZUCCHETTA MATTEO - Venezia - Ricercatore - Tel:041-2348937
ISP - Sede di Bologna
Responsabile
Dr Stefano Miserocchi
E-mail: responsabile_bo AT cnr.it
c/o Area della Ricerca di Bologna
Via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna (BO)
Tel: +39 051 6398 880
Fax: +39 051 6398 939
MAPPA
ISP - Sede di Roma
Responsabile
Dr.ssa Luisa Patrolecco
E-mail: responsabile_rm AT cnr.it
c/o Area della Ricerca di Roma 1
Via Salaria km 29,300 - 00015 Montelibretti (RM)
Tel: +39 06 9067 2797
Fax: +39 06 9067 2787
MAPPA
ISP - Sede di Messina
Responsabile
Dr. Maurizio Azzaro
E-mail: responsabile_me AT cnr.it
Via S. Raineri 86 - 98122 Messina (ME)
Tel: +39 090 601 5420
Fax: +39 090 669 007
MAPPA
L’Istituto è altresì articolato nelle seguenti sedi secondarie senza Centro di Responsabilità:
Sede secondaria di Padova, c/o Area di Ricerca di Padova - Mappa
Sede secondaria di Roma Tor Vergata, c/o Area di Ricerca di Roma 2 – Tor Vergata - Mappa
Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP)
Direttrice GIULIANA PANIERI
Principali interessi sono lo studio degli ambienti marini estremi e le loro connessioni con i cambiamenti climatici nell'Artico e altrove.
Negli ultimi 12 anni è stata professoressa ordinaria di Geologia presso il Dipartimento di Geoscienze dell'Università Artica della Norvegia. Ha lavorato presso il CNR-ISMAR (Italia) e presso università internazionali negli Stati Uniti, in Spagna, Germania e Francia. Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Divisione di Biogeoscienze e Segretario Generale dell'Unione Europea di Geoscienze (EGU), gestendo e coordinando numerosi progetti nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici, è stata editore di libri, e piu volte invitata come keynote in conferenze internazionali. Ha guidato numerose spedizioni in Oceano Artico. Ultimamente, si è dedicata con passione allo sviluppo di strumenti per l'Ocean Literacy e al supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, implementando compiti e risultati specifici nell'ambito di numerosi progetti nazionali e internazionali.
https://orcid.org/0000-0001-9411-1729 Scopus - Author ID: 56135838100 Loop profile: 835890
E-mail: direttore.isp AT cnr.it
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia
Via Torino, 155
30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Direttori precedenti:
• Mauro Sclavo - direttore f.f. (1° maggio 2024 - 31 gennaio 2025)
• Carlo Barbante - 1° direttore ISP (1° maggio 2020 - 30 aprile 2024)
• Leonardo Langone - direttore f.f. (1° giugno 2019 - 30 aprile 2020)
L’Istituto, costituito con provvedimento n.81 del 31/05/2019 del Presidente Inguscio, afferisce al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) a far data dal 1° giugno 2019.
Stazione di ricerca del CNR a Ny-Ålesund - Isole Svalbard
Base di ricerca scientifica italiana in Antartide
Base di ricerca permanente franco-italiana situata in Antartide
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR