Convegno organizzato dal Dipartimento DSSTTA
(10:00-18:00) Aula Convegni - CNR Sede centrale - Roma
La giornata è il punto di arrivo dei primi tre anni di attività del Programma di Ricerche in Artico (PRA), che ha emesso nello scorso triennio tre differenti bandi di finanziamento, due rivolti ad attività di ricerca e uno al potenziamento delle infrastrutture in Artico.
Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca: i dati presentati
21 Gennaio 2023
Dopo due anni di preparativi, il veicolo robotico marino “Proteus”, progettato e realizzato dal gruppo di robotica dell’Istituto di Ingegneria del Mare (CNR-INM) ha effettuato con successo le sue prime immersioni nel Mare di Ross, nell’Oceano Antartico. Scopo della missione: dimostrare quanto possa essere utile impiegare un veicolo robotico marino versatile come Proteus per effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari, in particolare per svolgere attività di monitoraggio / campionamento in zone inaccessibili all’uomo, o in situazioni particolarmente pericolose. Nel gruppo di ricerca, oltre ai ricercatori del CNR-INM, il ricercatore Maurizio Azzaro del (CNR-ISP).
Foto scattata da Giorgio Bruzzone (Cnr-Inm), Angelo Odetti (Cnr-Inm), Edoardo Spirandelli (Cnr-Inm) e Roberta Ivaldi (Istituto Idrografico della Marina) - © PNRA
The next IUGG General Assembly will take place in Berlin in Germany 11-20 July 2023, with the cryosphere sessions all being scheduled for 12-16 July. The scientific program includes 15 IACS sessions on glaciers, ice sheets, sea ice, snow and permafrost, and more than 15 cryosphere-related symposia joint with other IUGG associations.
Twenty years after ESA’s 2003 workshop on Coastal and Marine applications of SAR (ESA SP-565), the SeaSAR workshop is returning to Svalbard from 2-6 May 2023.
The format of the workshop will be similar to the 2003 workshop and will be organized around keynote presentations and thematic discussions.
Opportunità di partecipazione alla IODP Exp. 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive (4 giugno - 2 agosto 2024).
ECORD ha aperto le selezioni del team scientifico per la partecipazione alla IODP Expedition 403 Eastern Fram Strait Paleo-Archive, a bordo della JOIDES Resolution. La presente opportunità è rivolta a ricercatori - early career e senior.
SCADENZA presentazione delle domande 1° marzo 2023.
INFORMATIONAL WEBINAR: 14 February 2023, h 17:00-18:00 CET, registration link
Tutti i dettagli sul sito IODP-ITALIA
The SCAR Standing Committee on the Humanities and Social Sciences (SC-HASS) aims to initiate, develop and coordinate rigorous and high quality international research on the Antarctic region within the Humanities and Social Sciences (HASS); to provide independent advice to the Antarctic Treaty Consultative Meetings (ATCMs) on issues requiring disciplinary expertise outside the natural sciences; and to coordinate with existing science groups on issues that call for a multidisciplinary approach.
Laurea triennale in Geologia conseguita nell’Aprile 2016 presso l’Università di Pisa, con tesi sull’acquisizione di nuove curve dendrocronologiche per l’implementazione del dataset esistente di Larix decidua Miller in Alta Val di Sole. Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche conseguita nell’Ottobre 2017 presso l’Università di Pisa, con tesi su nuove età di esposizione (3He) di depositi e superfici di erosione glaciale nella Terra Vittoria settentrionale per la ricostruzione di variazioni Pleistoceniche della calotta Est-Antartica. Tirocinante post-laurea presso lo Scottish Universities Environmental Research Centre (SUERC) di Glasgow (UK) dal Gennaio all’Aprile 2018 e borsista UniPi (Agosto-Settembre 2018). Dottorato di ricerca (2018-2022) in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici (Università Ca’ Foscari di Venezia) con un progetto incentrato sullo sviluppo di un nuovo sistema di analisi a flusso continuo (CFA) per la determinazione di traccianti di combustione di biomassa, elementi in traccia e polveri all’interno di carote di ghiaccio alpine, con ricostruzioni paleoclimatologiche dei ghiacciai del Grand Combin (Svizzera) e Weißseespitze (Austria). È attualmente assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (CNR-ISP) sede di Venezia Mestre, per il progetto FISR-Ice Memory-An International Salvage Program. Il suo progetto si focalizza sull’implementazione di sistemi hardware/software per lo sviluppo di tecniche analitiche innovative per l’analisi di carote di ghiaccio attraverso sistemi CFA.
Le foto, scattate dal personale ISP, sono visibili anche nella galleria di immagini
Call for nominations (2023 award)
Deadline 1 February 2023
The awardees will be recognized at the IUGG General Assembly in Berlin in July 2023.
SIOS−Planet cooperation project proposal call to demonstrate the usability of high-resolution Planet data in the Arctic
This call of proposals is to provide free access to high-resolution optical satellite data acquired by Planet’s satellite constellation to stimulate geospatial product generation in Svalbard. Proposal submission webform will open 2 January 2023.
Title: Confining the window-for-life: recovery and analysis of bio-signatures in CaCl2-saturated Don Juan Pond
Acronym: DON JUAN
Principal Investigator ISP: Francesco Smedile
Leading Institution: Institute of Polar Sciences (CNR-ISP)
Funding: Ministero Università e Ricerca - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (MUR-PNRA)
Period of activity: 2020 - 2022
• ISP-Newsletter n.6 Dicembre/December 2022 - (Ita - Eng)
In questo numero: Jessica Marzaro (il Punto), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (In primo piano), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Qui Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Ricerca in evidenza), Angelo Pietro Viola (Speciale 100 CNR)
In this issue: Jessica Marzaro (Overview), Marianna D'Amico, Marco Vecchiato (Top Stories), Ombretta Dell'Acqua, Massimiliano Vardè, Giulia Vitale (Here Dirigibile Italia), Francesca Becherini, Dario Camuffo, Antonio della Valle (Research Highlights), Angelo Pietro Viola (Special 100 CNR)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Submission Deadlines 31 January 2023.
Topic Editors: Leticia Barrientos (University of La Frontera, Temuco, Chile), Angelina Lo Giudice (CNR-ISP) and Zeinab G Khalil (The University of Queensland, Brisbane, Australia)
Ministero dell'Universita e Ricerca
Programma Ricerche Artico
Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
L'Italia e l’Artico
L’Italia e l’Antartide
CNR-ISP
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Polari
c/o Campus Scientifico - Università Ca' Foscari Venezia - Via Torino, 155 - 30172 VENEZIA MESTRE (VE)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questo sito è concesso in licenza : Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Privacy policy e Cookie policy - Amministrazione trasparente CNR